Intanto, ECMWF serali invitano a non abbassare la guardia....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Caro Max, in considerazione del lag temporale in questione nonchè dell'estrema volubilità palesata ultimamente dai GM anche a scadenze da medio-termine, al momento direi che si tratta, fra le varie, di una opzione.
Indubbiamente è una opzione possibile, stante la prevedibile persistenza anticiclonica in area britannica. Opzione, peraltro, ventilata anche dalle ENS12 su base GFS, seppur con un innesco meno esasperato.
Rimanendo in campo di analisi squisitamente sinottica, tensione del JS polare alle alte latitudini, oltre alla presenza di possibili "insidie" tra Vicino Atlantico e Mediterraneo occidentale, potrebbero minare un progetto così come proposto nel dettaglio di stasera, alle scadenze prese in esame.
Ma l'importante, al di là dell'emissione in discussione, è che l'impianto circolatorio generale non subisca modifiche sostanziali in linea con quanto argomentato anche in questo TD fino ad oggi.
Monitoreremo, come si usa dire abitualmente in questi contesti....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Importante notare che la dinamica di reading, inizia alle 144 h, ovvero un range temporale abbastanza attendibile normalmente per reading.....ed è la terza emissione in tal senso.
Non sempre, soprattutto ultimamente, ho avuto l'impressione che Reading abbia mantenuto costante un trend a 144h per più emissioni di fila. Nessun modello ultimamente ha avuto una siffatta coerenza.
Proprio Reading stamattina propendeva per una Rossby meno accentuata su comparto continentale, del resto....
Con questo non sto escludendo che il progetto proposto questa sera non abbia possibilità di realizzazione, l'ho scritto pure nel mio intervento precedente.
Ma semplicemente non me la sento di non prendere in considerazione possibili elementi in grado di minarne il percorso, un paio dei quali ho messo in rilievo prima.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
quoto marcoan che saluto essendo molto tempo che leggo i suoi interventi sempre ponderati e mai spregiudicati
è vero sono alcuni run che l'inglese sforna configurazioni pro adriatiche,ma secondo me è ancor più importante sottolineare che l'est europeo sarà bersagliato da Rossby artiche a più riprese,con continentalizzazione della stessa aria:al riguardo ecco le SST aggiornate al 20 purtroppo,ma che evidenziano, un riscaldamento delle anomalie nel medio atlantico e,vista la reiterazione delle dinamiche anche nel medio,non è da escludere un ulteriore tendenza al positivo;
da monitorare sarà anche la circolazione zonale alle alte latitudini nel nord atlantico che,appunto troverà una via di sfogo meridiana minimo sull'est europeo...
la reiterazione delle dinamiche non mi sembra affatto remota...
saluti a questo meraviglioso forum![]()
Se parliamo di tendenze generali, soltanto stamattina ho scritto:
Quindi, come impianto generale, direi che nelle linee essenziali ci troviamo.
Il mio commento era riferito al dettaglio sinottico proposto da ECMWF12 (da me stesso chiamato in causa questa sera... a conferma che comunque, evidentemente, non lo abbia trovato risibile....), sul quale ho comunque espresso, motivandole, alcune perplessità.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 24/01/2011 alle 00:32
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
ciao! :D è un piacere dialogare anche con te,dato che provengo da una realtà che è diventata un asilo nell'ultimo anno.
cmq neanche avevo letto il tuo intervento! e mi trovo alla grande!peccato che non ho tempo di approfondire visti gli esami e neanche mi sono goduto questo peggioramento invernale con i fiocchi,in tutti i sensi.
vediamo i GM cosa ci proporranno domani,ma sono alquanto fiducioso
ancora un saluto!![]()
GFS 18Z di ieri e lo 00Z odierno che vedono finalmente tutto lo stivale immerso in una morsa di gelo da annali per i primi giorni di febbraio.
Che dire, monitoriamo le prossime uscite. Siamo ancora distanti ma non sarebbe la prima volta che una previsione venga azzeccata a 10 gg.
L'importante è che ora tale scenario venga riproposto nelle linee generali man mano che passeranno i giorni.
Ultima modifica di Conte; 24/01/2011 alle 15:14
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri