Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 105
  1. #61
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Eh si caro Ale,sarà interessante vedere che tipo di sviluppi avremo nei prox mesi
    Io ho imboccato una sola strada e se mi permetti posto qua il posizionamento delle anomalie GPT emisferiche primaverili ed estive da me

    attese, considerando anche livello statistico la TRT di tipo late e la QBO-:

    mar may ___.pnggiu ago ___.png
    Viste le anomalie attuali dei GPT, mettendo un occhio particolare sul continente euroasiatico:

    500z_30b_fnl 22.gif

    mi aspetto aprile con un vortice scandinavo molto influente sull'Europa centro orientale.

    Probabilmente solo le zone occidentali della penisola ed in particolare quelle settentrionali dovrebbero sempre patire la presenza dell'anomalia

    positiva dei GPT inglesi, ma probabilmente solo dal punto di vista pluviometrico;

    centro/sud (vedi anomalia negativa da me attesa su zona Marocco/Algeria/Tunisia) che imho uscirebbe dall'influenza del blocco inglese .

    In più confrontando le anomalie attuali e quelle da me previste, imho ci sarebbe una destrutturazione dell'anomalia positiva inglese

    nella fase finale primaverile: quello che ci aspettiamo per Giugno (fresco e piovoso) potrebbe essere anticipato a Maggio.

  2. #62
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Ottime deduzioni Alessandro che avevo già avuto modo di apprezzare Sostanzialmente la vediamo abbastanza simile
    Riguardo al TRT late inizio ad avere qualche piccolo dubbio,c'è la possibilità secondo me che il futuro SW non venga riassorbito andando a favorire una transizione anticipata nel corso della 2^ decade di Aprile, anche se questo non andrà ad intaccare le prospettive previsionali...

    Per il resto il disturbo stratosferico provocherà uno spostamento dei nuclei di vorticità potenziale secondo uno schema ben collaudato in quest'inverno

    gfs_z10_nh_f240.gif

    Quindi traslazione del VPS sull'Eurasia,svuotamento delle vorticità canadesi e possibile Cut-off artico sul Labrador(e immancabilmente Pacifico orientale )

    gfsnh0240.png

    Ma la sostanza,per noi,cambierà poco........

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #63
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Riguardo al TRT late inizio ad avere qualche piccolo dubbio,c'è la possibilità secondo me che il futuro SW non venga riassorbito andando a favorire una transizione anticipata nel corso della 2^ decade di Aprile..
    verificheremo questo, ma con l'and/or non ci sono dubbi :

    early: TMar >= -51°C and/or TApr >= -44°C

  4. #64
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Sostanzialmente l'OUTLOOK sta avendo un ottimo riscontro,il mese di MARZO è stato ben interpretato ed ha rispettato le supposizioni fatte .

    La stratosfera è rimasta fredda:

    Immagine


    L'anomalia dell'H dei GPT figlia dell'ESE di fine gennaio è rientrata:




    Più in alto è visibile un'anomalia che però non è,a scanso di equivoci,equiparabile ad un FW. La transizione stagionale stratosferica arriverà infatti nel corso del prossimo mese in maniera graduale per il naturale decadimento del VPS ad iniziare dai piani più alti per il riscaldamento radiativo.

    SSTA:

    Immagine


    Immagine


    Si nota l'elevato gradiente termico sul Nord del pacifico,figlio di un tripolo termico che favorisce uan sorta di onda lunga oceanica con accelerazione del Getto e inibite spinte dinamiche Aleutiniche.

    Lo strappo del getto in prossimità dell'west coast statunitense innesca poi l'ormai famosa spinta subtropicale che sta regalando un'estate "fuori stagione" nel Midwest:

    Immagine


    Immagine


    Dove quest'ultimo scorcio di Marzo ha portato temperature anche di oltre 20°C sopra la media.

    La disposizione termica dell'Oceano Atlantico non evidenzia (fortunatamente,nel bene e nel male Immagine
    ) forti anomalie,anche se è ancora evidente il riscaldamento in prossimità dell'Europa occidentale che rende difficoltose entrate decise del flusso atlantico.
    Per di più si nota come l'attuale pattern nina like ci posizioni dalla parte "sbagliata" delle ondulazioni:

    Immagine


    La convezione equatoriale si è mantenuta attiva nella fasi 6-7 ,mentre i principali forecast vedono una conituità in fase7 anche per inizio Aprile:

    Immagine


    Quando potrebbe verificarsi la possibilità per qualche pioggia sulla nostra penisola anche se difficilmente di "buona fattura".
    Come avevo anticipato sull'Outlook dovremo infatti tenere d'occhio la falla-iberico marocchina che potrebbe catalizzare eventuali cut-off o affondi perturbati.

    Per il resto rimango fedele alle proiezioni fatte,non è una disposizioni teleconnettiva favorevole per avere piogge democratiche sulla nostra penisola ma,a dire il vero,tendo a credere che tale situazione non abbia le particolarità per essere catalogata come estrema grazie ad alcuni input che al momento remano a favore , andando così a smussare il quadro.

    Cloover


    Immagine
    esatto, la collocazione italica nella mappa del wawe-train, da te ricalcata sulle SSTA, di per sè non sarebbe sfavorevole a depressioni italiche insistenti in loco per sollecitata risposta mediterranea, se non fosse per la mina iberico marocchina che hai ben sottolineato, che tendenzialmente lo impedisce intercettando potenzialmente parte del flusso orientale, ma pure in buona posizione per attirare anche rami secondari del JS nord-atlantico, cosicchè un calo dei gpt sul mediterraneo centrale non avrebbe vita nè facile nè lunga. La cosa paradossale è che sulla sezione emisferica alla nostra latitudine continuiamo a trovare una netta prevalenza zonale, segno che siamo proprio collocati con persistenza nell'unico intoppo dinamico in giro per il globo \fp\




    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  5. #65
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Oggi, dopo aver infiascato circa 30 litri di bonarda mi sento ruspante e sintetizzo ,alla luce delle purtroppo poco eccepibili considerazioni \fp\, dicendo che:

    1. la strada delle correnti umide atlantiche è interdetta;
    2. la strada meridiana e potenzialmente retrograda delle avvezioni orientali (o nord orientali) rischia di spingersi oltre i ns. meridiani per andare ad alimentare vortici stazionari o semistazionari tra le coste del Marocco, la Spagna e la Francia meridionale.

    Aggiungo altra chicca: come vedete ormai neppure più gli strappi nel getto polare tra Islanda e penisola scandinava sono alla ns. portata:

    sst_anomoggi.gif

    Matteo



  6. #66
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    beh, un quadro ben visto da ECMWF: non cambia nulla per noi
    però forse termicamente (a medio termine, dopo l'anticipo d'estate ) eviteremo intense e prolungate avvezioni calde, correggetemi se sbaglio

  7. #67
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Ciò che è stato;





    ciao ciao onde planetarie...


    ciò che probabilmente sarà...antecedentemente il nino era visto moderato,ora sembra debole.





    e ancora più in là...





    Always looking at the sky.


  8. #68
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Più che nino debole, con quella proiezione sarebbe praticamente un enso neutro...

  9. #69
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Più che nino debole, con quella proiezione sarebbe praticamente un enso neutro...

    diciamo deviazione standard tra nino debole e neutro,ad esser pignoli,ma avoglia ad acqua che deve passare sotto i ponti...e ce piacerebbe

    Always looking at the sky.


  10. #70
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Generalmente una fase ENSO leggermente positiva favorisce autunni umidi e piovosi proprio sull'europa occidentale e mediterraneo:



    Anche dopo lunghe e forti fasi di Nina........ Credo che questa carta sia una speranza per molti

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •