Pagina 3 di 10 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 94
  1. #21
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2013 : monitoraggio e indicazioni per il medio termine

    Citazione Originariamente Scritto da antartide Visualizza Messaggio
    Ed ecco cosa è accaduo in terza decade di aprile:





    Immagine

    Immagine



    Immagine
    Ciao Antartide, non mettere solo il link, perchè sennò si auto aggiornano e perdiamo quello che è successo prima

    itcz.jpg
    west.gif
    east.gif

    cma bel balzo in avanti soprattutto ad est, cosa che si intravvedeva dalle previsiono GFS della settimana scorsa. Quello ad ovest in realtà non saprei come interpretarlo: sembra più dovuto a ciò che è successo in Niger e Libia, che a un vero e proprio spostamento della convergenza. per cui mi sento di dire che sta decade sarà un po' un rebus in Italia. Se come penso quella gobba ad ovest è "fasulla", di hp non ne avremo nemmeno l'ombra...
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #22
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2013 : monitoraggio e indicazioni per il medio termine

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    Ciao Antartide, non mettere solo il link, perchè sennò si auto aggiornano e perdiamo quello che è successo prima

    itcz.jpg
    west.gif
    east.gif

    cma bel balzo in avanti soprattutto ad est, cosa che si intravvedeva dalle previsiono GFS della settimana scorsa. Quello ad ovest in realtà non saprei come interpretarlo: sembra più dovuto a ciò che è successo in Niger e Libia, che a un vero e proprio spostamento della convergenza. per cui mi sento di dire che sta decade sarà un po' un rebus in Italia. Se come penso quella gobba ad ovest è "fasulla", di hp non ne avremo nemmeno l'ombra...
    Sia Gfs che Ecmwf mostrano segnali di un ritorno graduale ad un clima più stabile con annessa instabilità a ciclo diurno,la gobba ad ovest nella carta dell'Itcz mostra proprio questo(secondo me ), non a caso intorno alla fine della prima decade potremo vedere una risalita calda che interesserà la penisola iberica Francia e Nord dell'Italia
    Ultima modifica di Fede85; 02/05/2013 alle 20:59

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2013 : monitoraggio e indicazioni per il medio termine

    prima decade di maggio, come intuibile dalle previsioni, il lato orientale sarebbe stato nettamente più a nord. Mentre il lato ovest è praticamente in media (come sospettavo la gobba della settimana scorsa era dovuto a qualcosa di locale)

    itcz.jpg

    west.gif
    east.gif

    le conseguenze per questa decade sono abbastanza chiare: caldazza per il mediterraneo centro-orientale, instabilità per quella centro-occidentale.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2013 : monitoraggio e indicazioni per il medio termine

    tento anche une previsione della previsione:

    a giudicare dall'andamento delle previsioni sull'Africa questa decade dovrebbe vedere un ITCZ più alto della media sul lato occidentale e in media su quello orientale. Ma la "gobba" occidentale non è causata da fattori a larga scala tropicali, ma da un costante flusso da SW a partire dal 15° parallelo che ha tagliato il Sahara in diagonale fino alla Libia a causa della depressione atlantica ora presente e dell'ondulazione molto bassa del jet subtropicale, trasportando umidità ben oltre il 20° parallelo. Credo dunque che sarà una "finta" anomalia settentrionale, e ciò influirà ancora in negativo nell'ultima decade del mese nel mediterraneo,nel senso che la stabilità se ne starà ancora ben lontana, se non marginalmente sul lato centro-orientale. Vediamo un po...
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  5. #25
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,797
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2013 : monitoraggio e indicazioni per il medio termine

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    tento anche une previsione della previsione:

    a giudicare dall'andamento delle previsioni sull'Africa questa decade dovrebbe vedere un ITCZ più alto della media sul lato occidentale e in media su quello orientale. Ma la "gobba" occidentale non è causata da fattori a larga scala tropicali, ma da un costante flusso da SW a partire dal 15° parallelo che ha tagliato il Sahara in diagonale fino alla Libia a causa della depressione atlantica ora presente e dell'ondulazione molto bassa del jet subtropicale, trasportando umidità ben oltre il 20° parallelo. Credo dunque che sarà una "finta" anomalia settentrionale, e ciò influirà ancora in negativo nell'ultima decade del mese nel mediterraneo,nel senso che la stabilità se ne starà ancora ben lontana, se non marginalmente sul lato centro-orientale. Vediamo un po...
    la risposta si legge anche nelle anomalie dei GPT a 500 hPa, anomalia positiva circolare atlantica e anomalia positiva su bassopiano sarmatico:


    500z_07b_fnl.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/05/2013 alle 20:02

  6. #26
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2013 : monitoraggio e indicazioni per il medio termine

    Se proviamo a portarci un pò oltre, in maniera del tutto empirica, nell'analisi della progressione dell'ITCZ e ci spingiamo comparativamente ad analizzare l'attuale situazione con quella relativa allo stesso periodo (10-15 maggio) dello scorso anno vediamo la diversa latitudine di convergenza del monsone del WAM rispetto al monsone laterale a descrivere l'area di massima convezione.
    Questo ci dice già molto proprio sul diverso posizionamento della linea di interconvergenza attuale rispetto a quella del 2012 nello stesso periodo:

    2013:



    2012:



    E' abbastanza significativa la differenza relativa all'altezza della linea di convergenza.

    Non dimentichiamo che sulla terraferma e, in particolare, nel continente africano l'andamento dell'ITCZ non è lasciata alla maggiore linearità del comportamento degli alisei ma complicato dalle dinamiche dei monsoni.

    Relativamente all'andamento del monsone meridionale del WAM, responsabile dell'innalzamento della linea di interconvergenza e quindi anche della maggiore / minore capacità da parte delle fasce tropicali di spingersi verso nord, occorre rilevare che il diminuito gradiente termico oceano /terra dovuto principalmente alle SSTA + del Golfo di Guinea finora occorse, ha indubbiamente influito sull'attuale andamento in concomitanza con una maggior penetrazione verso nord del Monsone orientale risalente dall'Oceano Indiano.

    sst.anom.gif

    Da ultimo si notano alcuni cenni di mutamento proprio relativi alle anomalìe oceaniche del Golfo di Guinea le quali, se confermate, potrebbero accrescere nei prossimi giorni l'intensità del monsone del WAM dando adito ad una graduale "riequilibratura" delle fasce altopressorie tropicali.

    sst.daily.anom.gif


    Ma perchè tutto ciò "maturi" ( se accadrà) occorrerà ancora un pò di tempo.

    Vedremo.



    Matteo



  7. #27
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2013 : monitoraggio e indicazioni per il medio termine

    Mat speriamo che arrivi un po' di stabilità, nun ne posso più

    intanto seconda decade di maggio cvd: gobba ad occidente, neutro ad oriente. Ma come previsto anche questa decade non sarà stabile per niente sul Mediterraneo

    itcz.jpg
    west.gif
    east.gif
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  8. #28
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2013 : monitoraggio e indicazioni per il medio termine

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    Mat speriamo che arrivi un po' di stabilità, nun ne posso più

    intanto seconda decade di maggio cvd: gobba ad occidente, neutro ad oriente. Ma come previsto anche questa decade non sarà stabile per niente sul Mediterraneo

    itcz.jpg
    west.gif
    east.gif


    Ciao Cristian,

    ti rispondo qui sotto con alcune mie riflessioni

    Ipotesi primaverili
    Matteo



  9. #29
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2013 : monitoraggio e indicazioni per il medio termine

    3a decade di maggio, in perfetta media, roba che non avevo mai visto.
    Ne consegue una prima decade di giugno sul mediterraneo ne carne ne pesce, come sta avvenendo effettivamente.

    itcz.jpg
    west.gif
    east.gif
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  10. #30
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2013 : monitoraggio e indicazioni per il medio termine

    Quindi le risposte anticicloniche mediterranee rispondono con un lag di circa 7-10 giorni rispetto alla posizione dell'ITCZ
    Se è così allora in parte l'ITCZ è anche un indice predittivo e non solo descrittivo

    Dico bene?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •