Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 58
  1. #21
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Altro blocco ad omega molto pericoloso ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    non dovrebbe rimanere disattesa la domanda se la causa indicata da me è la semipermanente atlantica, cioè una ben precisa determinazione fisica (che ce la spiegheranno i fisici eventualmente...) che detta in parole povere è l'AMO+ con la ciambella (o il pozzo blu come disse tempo fa il Bassini )
    ..che poi è la semipermanente islandese solamente più a sud......personalmente non credo centri solo la AMO+ ,Andrea......forse centra più il fatto che dopo una stagione estiva che riportava pesanti anomalie positive delle SSTA in atlantico centro settentrionale, non appena il vortice polare è partito ed ha cominciato a pompare aria fredda in oceano,i contrasti sono stati estremamente accesi e quindi si creano questi "mostri depressionari" proprio lì laddove erano più marcate e presenti SSTA +.......anche perchè il vortice canadese è stato finora estremamente blando.....

  2. #22
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Altro blocco ad omega molto pericoloso ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E' vero Giuseppe

    La panoramica nel suo complesso presenta alcune contraddizioni da mediare.
    Alcune evidenze di segno finora univoco trovano un prosieguo (direi sostanzialmente nell'ultima decade del mese di ottobre) che ne smussa i profili conferendo un maggior alone di incertezza.

    Questa è una delle ragioni che mi spinge al momento a tralasciare ipotesi di estrema negatività dei principali indici che fino ad oggi poteva sembrare la più quotata.
    In tal senso per quanto fin'ora visto e quanto inquadrato dai GM anche l'indice OPI sta in un range che va dal negativo al neutro in linea con le tue /vostre valutazioni.
    Toccà aspettà!!!!

  3. #23
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Altro blocco ad omega molto pericoloso ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    non dovrebbe rimanere disattesa la domanda se la causa indicata da me è la semipermanente atlantica, cioè una ben precisa determinazione fisica (che ce la spiegheranno i fisici eventualmente...) che detta in parole povere è l'AMO+ con la ciambella (o il pozzo blu come disse tempo fa il Bassini )
    Proviamo a dire banalizzando in estrema sintesi che "il vortice è un buco che attira calore attraverso l'insorgenza di onde"
    Il calore al suolo fornisce energia e conferisce turbolenza ad un sistema.
    Un'area più calda (parliamo di oceani) mantiene maggior stazionarietà al centro d'azione, frammentando e spezzettando la corrente a getto....
    Matteo



  4. #24
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Altro blocco ad omega molto pericoloso ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    parli di AO e NAO ?
    Si
    Matteo



  5. #25
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Altro blocco ad omega molto pericoloso ?

    L'EA è in parte influenzato dai trend globali nei gpt(a loro volta legati all'aumento delle temperature e dell'umidità specifica), percui è difficile che possa tornare consistentemente negativo almeno fino a che sarà calcolato come fa la cpc e questo indipendentemente dal fatto che il pattern ricalchi effettivamente quello dell'ea o meno.

    Per il resto molte delle anomalie che osserviamo in questi anni, incluso il trend a gpt elevati nell'area groenlanese(nao specie estiva insolitamente negativa e l'anomala persistenza del dipolo artico estivo) e quella negativa nel centro atlantico si originano dal pacifico tropicale da cui si origina un anomala sequenza di onde di rossby che seguendo un percorso lungo un semicerchio poi ritorna nell'atlantico tropicale; lo si vede bene dall'immagine sotto che mostra il trend nei gpt a 200hpa dopo aver rimosso la media zonale ed il flusso d'attività d'onda associato(le freccie), si nota bene l'alternanza i anomalie di segno opposto che si propaga dal pacifico tropicale verso il nord pacifico poi la groenlandia per rientrare nell'atlantico tropicale:

    arr.png

    Un'analisi della covarianza ssta-gpt mostra come un 1° patten a sinistra è legato alla variabilità interannuale --enso a cui corrisponde durante la fase positiva un anomalia positiva di gpt nel pacifico tropicale e un approfondimento della bassa delle aleutine nel nord pacifico; il secondo pattern a destra invece è passato da negativo a positivo verso fine anni '90 ed è associato ad ssta tropicali positive sia nell'atlantico che nell'oceano indiano ma negative nel pacifico tropicale centrale; questo pattern a cui può aver contribuito sia la variabilità multidecadale nel pacifico che lo stesso riscaldamento negli altri due oceani è associato invece all'anomalo pattern di prima e lo stiamo vedendo in modo evidente sopratutto dal 2007 quando è cessata quella sequenza di deboli nino west:

    arr2.png

    arr3.png
    Ultima modifica di elz; 14/10/2014 alle 11:43

  6. #26
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Altro blocco ad omega molto pericoloso ?

    Perchè poi, ANdrea, se guardiamo la media ENS long term delle ECMEF, di zonalità in area russa siberiana se ne vedrebbe ben poca con un costante quadro di anomalie negative sia di gpt che di t a 850 hpa.......ad esempio, questa è la media ENS a 240 h delle anomalie di t delle ecmwf odierne:


  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Altro blocco ad omega molto pericoloso ?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Come non quotarti/vi?
    Però scusate se lo dico, ma quando lo venivo a dire io qualche mese fa sto fatto dell'EA molti mi hanno ... lasciamo perdere.
    Per quanto mi riguarda nulla di nuovo sotto i ponti. L'EA diventa l'indice di riferimento soprattutto per rappresentare la modifica delle figure bariche sull'Europa in primis l'alta delle Azzorre che è ormai stabilmente migrata di molti chilometri verso ovest. Il resto è una conseguenza.
    Era "scontato" che all'aumento stagionale delle westerlies le depressioni Atlantiche ormai stabilmente attive sull'Atlantico Orientale avrebbero fatto da fattore scatenante per l'ingresso di aria subtropicale sul mediterraneo centro-orientale e secondo me non è finita manco qui. Questa caldazza ce la portiamo fino a metà del mese prossimo.

    Se non fosse che l'assetto barico sugli oceani e in Asia occidentale sono profondamente diversi rispetto all'anno scorso avrei pensato ad un inverno bis 2013-2014 invece per fortuna non dovrebbe accadere ma cambierà solamente per alcune zone dell'Europa e sull'Italia del Nord (le Alpi faranno stramegametrate di neve) dove il freddo non mancherà.
    Tra l'altro se l'indice OPI ha un senso (ancora da dimostrare), valori negativi significherebbero (da letteratura) anomalie negative di geopotenziale sulle zone più occidentali dell'Europa.

    Buona giornata
    Perchè tu hai citato l'EA a sproposito
    Tu dicevi che EA+ favorisce gli inverni al nord e io ti ho fatto sapere che è una gran...cavolata, mettiamola così
    Peraltro EA+=azzorriano ad ovest mi sembra un po' una contraddizione in termini

    Puoi anche pensare che arriveranno 10 inverni stile 2013-14 più caldi di fila, ma se devi fare una citazione, almeno falla correttamente

  8. #28
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Altro blocco ad omega molto pericoloso ?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    L'EA è in parte influenzato dai trend globali nei gpt(a loro volta legati all'aumento delle temperature e dell'umidità specifica), percui è difficile che possa tornare consistentemente negativo almeno fino a che sarà calcolato come fa la cpc e questo indipendentemente dal fatto che il pattern ricalchi effettivamente quello dell'ea o meno.

    Per il resto molte delle anomalie che osserviamo in questi anni, incluso il trend a gpt elevati nell'area groenlanese(nao specie estiva insolitamente negativa e l'anomala persistenza del dipolo artico estivo) e quella negativa nel centro atlantico si originano dal pacifico tropicale da cui si origina un anomala sequenza di onde di rossby che seguendo un percorso lungo un semicerchio poi ritorna nell'atlantico tropicale; lo si vede bene dall'immagine sotto che mostra il trend nei gpt a 200hpa dopo aver rimosso la media zonale ed il flusso d'attività d'onda associato(le freccie), si nota bene l'alternanza i anomalie di segno opposto che si propaga dal pacifico tropicale verso il nord pacifico poi la groenlandia per rientrare nell'atlantico tropicale:

    arr.png

    Un'analisi della covarianza ssta-gpt mostra come un 1° patten a sinistra è legato alla variabilità interannuale --enso a cui corrisponde durante la fase positiva un anomalia positiva di gpt nel pacifico tropicale e un approfondimento della bassa delle aleutine nel nord pacifico; il secondo pattern a destra invece è passato da negativo a positivo verso fine anni '90 ed è associato ad ssta tropicali positive sia nell'atlantico che nell'oceano indiano ma negative nel pacifico tropicale centrale; questo pattern a cui può aver contribuito sia la variabilità multidecadale nel pacifico che lo stesso riscaldamento negli altri due oceani è associato invece all'anomalo pattern di prima e lo stiamo vedendo in modo evidente sopratutto dal 2007 quando è cessata quella sequenza di deboli nino west:

    arr2.png

    arr3.png
    Grazie per la spiegazione fisica del fenomeno, infatti adesso ritorniamo a concentrarci sulla parte di sinistra della Fig. che offre una struttura meno invadente rispetto al 2013-14 e più relegata centro-nord Atlantico.
    Andrea

  9. #29
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Altro blocco ad omega molto pericoloso ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Perchè poi, ANdrea, se guardiamo la media ENS long term delle ECMEF, di zonalità in area russa siberiana se ne vedrebbe ben poca con un costante quadro di anomalie negative sia di gpt che di t a 850 hpa.......ad esempio, questa è la media ENS a 240 h delle anomalie di t delle ecmwf odierne:

    Immagine
    Può darsi anche che ci sia stata un'uscita fuori dal coro...
    Andrea

  10. #30
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Altro blocco ad omega molto pericoloso ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Può darsi anche che ci sia stata un'uscita fuori dal coro...
    Eh si perchè oltre le 120/144 ore ecmwf sta mostrando tutto e il contrario di tutto...non c'è un benchè minimo accenno di maggiore frequentazione di una certa determinazione rispetto ad altre....caos totale...........è per questo che dico prudenza a parlare del long term....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •