
Originariamente Scritto da
elz
L'
EA è in parte influenzato dai trend globali nei gpt(a loro volta legati all'aumento delle temperature e dell'umidità specifica), percui è difficile che possa tornare consistentemente negativo almeno fino a che sarà calcolato come fa la cpc e questo indipendentemente dal fatto che il pattern ricalchi effettivamente quello dell'
ea o meno.
Per il resto molte delle anomalie che osserviamo in questi anni, incluso il trend a gpt elevati nell'area groenlanese(
nao specie estiva insolitamente negativa e l'anomala persistenza del dipolo artico estivo) e quella negativa nel centro atlantico si originano dal pacifico tropicale da cui si origina un anomala sequenza di onde di rossby che seguendo un percorso lungo un semicerchio poi ritorna nell'atlantico tropicale; lo si vede bene dall'immagine sotto che mostra il trend nei gpt a 200hpa dopo aver rimosso la media zonale ed il flusso d'attività d'onda associato(le freccie), si nota bene l'alternanza i anomalie di segno opposto che si propaga dal pacifico tropicale verso il nord pacifico poi la groenlandia per rientrare nell'atlantico tropicale:
arr.png
Un'analisi della covarianza
ssta-gpt mostra come un 1° patten a sinistra è legato alla variabilità interannuale --
enso a cui corrisponde durante la fase positiva un anomalia positiva di gpt nel pacifico tropicale e un approfondimento della bassa delle aleutine nel nord pacifico; il secondo pattern a destra invece è passato da negativo a positivo verso fine anni '90 ed è associato ad
ssta tropicali positive sia nell'atlantico che nell'oceano indiano ma negative nel pacifico tropicale centrale; questo pattern a cui può aver contribuito sia la variabilità multidecadale nel pacifico che lo stesso riscaldamento negli altri due oceani è associato invece all'anomalo pattern di prima e lo stiamo vedendo in modo evidente sopratutto dal 2007 quando è cessata quella sequenza di deboli nino west:
arr2.png
arr3.png
Segnalibri