Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 42
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    MeteoNetwork L'abbaglio dei miglioramenti facili rivoluzionari...

    Leggo con estrema facilità in qualsiasi momento dell'anno, esultanza per impressioni che sembrerebbero improntate a svolte decisive rivoluzionarie rispetto alle precedenti situazioni di natura persistente.

    Avete mai pensato quanto la natura sia caotica, e quanto anche questi nuovi input configurativi possano i se riproporre configuazioni similari al punto di partenza?

    Tutto può nascere da una discesa fredda che scivola lungo il bordo orientale di un anticiclone, essa provoca un erosione sul suo lato meridionale, fino a che entra in contatto con l'aria mite ed umida atlantica, quella che era ritenuta sconfitta dall'anticiclone, e invece anche in questo caso, quello che sembra bello può diventare brutto successivamente per questo meccanismo sopra spiegato.

    Non appena poi l'aria fredda si è travasata sul bordo occidentale dell'anticiclone, il gioco è fatto, essa viene intrappolata lì generando un richiamo umido e di nuovo mite, di lì la ripresa del getto canadese ad alimentare il flusso atlantico diretto al mediterraneo.

    Voglio precisare che tale non è una previsione a così tanti giorni di distanza, ma una semplice didattica su quello che apparentemente possa sembrare una svolta decisiva improntata a freddo e secco, possa avere invece delle ricadute anche significative nell'immediato futuro all'abbagliante miglioramento.

    Sotto vi segnalo alcune fasi salienti della maturazione alla ricaduta...

    1. L'ennesima caduta esasperata del getto, questa volta in est Atlantico (il seme)
    2. L'erosione dei gpt da parte dell'aria fredda sul lato meridionale dell'HP (l'alimentazione)
    3. L'aggancio decisivo al flusso atlantico (la maturazione)
    4. L'alimentazione canadese alla zona depressionaria (il raccolto)

    Rtavn9015.gif

    Rtavn1681.gif

    Rtavn2281.gif

    Rtavn33615.gif
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Tempesta273
    Data Registrazione
    16/10/13
    Località
    SALERNO-220 MT
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'abbaglio dei miglioramenti facili rivoluzionari...

    Bella questa analisi puramente didattica
    Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
    3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: L'abbaglio dei miglioramenti facili rivoluzionari...

    Qualcuno comincia ad accorgersene, pochi eletti lo avevavo fatto da prima (vedasi data di apertura TD), molti sostengono ancora che mancano troppe ore e le carte cambieranno, ci sono sgomenti per l'inverno che non arriva e che non possa arrivare.

    Dato che questo è un forum di meteorologia, credo sia lecito paventare analisi tecniche come quella di inizio TD, anzi doveroso e informativo, a differenza delle sensazioni lette improntate al cambio definitivo senza delle basi certe, ma con le sensazioni ci si fa ben poco, ci vogliono studi concreti, e l'obbiettivo di questo TD è proprio questo, analizzare ciò che la circolazione atmosferica ci propone, non sto certo qui a raccontarvi novelle.

    Quindi fatta questa promessa, osserviamo insieme questa carta sotto, è evidente come il VP canadese sia molto forte in grado di influenzare in modo significativo anche l'est atlantico, di lì la possibilità di sviluppo di aree depressionare mediterranee in procinto di interessare i bacini dell'ononimo mare...

    Ovviamente queste sono linee di tendenza che dovranno molto essere inquadrate ancora, ad esempio su quanto ondulerà il getto e la velocità di ingresso, esse poi una volta stabilite saranno in grado di determinare la tipologia dei peggioramenti, come da precedenti TD sulle tipologie di basse pressioni.

    Per ora è tutto, in vista di migliori inquadrature sui comportamenti del getto, buona giornata.

    Rz500m10.gif
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: L'abbaglio dei miglioramenti facili rivoluzionari...

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Qualcuno comincia ad accorgersene, pochi eletti lo avevavo fatto da prima (vedasi data di apertura TD), molti sostengono ancora che mancano troppe ore e le carte cambieranno, ci sono sgomenti per l'inverno che non arriva e che non possa arrivare.

    Dato che questo è un forum di meteorologia, credo sia lecito paventare analisi tecniche come quella di inizio TD, anzi doveroso e informativo, a differenza delle sensazioni lette improntate al cambio definitivo senza delle basi certe, ma con le sensazioni ci si fa ben poco, ci vogliono studi concreti, e l'obbiettivo di questo TD è proprio questo, analizzare ciò che la circolazione atmosferica ci propone, non sto certo qui a raccontarvi novelle.

    Quindi fatta questa promessa, osserviamo insieme questa carta sotto, è evidente come il VP canadese sia molto forte in grado di influenzare in modo significativo anche l'est atlantico, di lì la possibilità di sviluppo di aree depressionare mediterranee in procinto di interessare i bacini dell'ononimo mare...

    Ovviamente queste sono linee di tendenza che dovranno molto essere inquadrate ancora, ad esempio su quanto ondulerà il getto e la velocità di ingresso, esse poi una volta stabilite saranno in grado di determinare la tipologia dei peggioramenti, come da precedenti TD sulle tipologie di basse pressioni.

    Per ora è tutto, in vista di migliori inquadrature sui comportamenti del getto, buona giornata.

    Rz500m10.gif
    Con l'asse principale del pattern disposto parallelamente alla fortissima corrente a getto in uscita dal continente Americano (che sulla carta si nota con la fittissima caduta di geopotenziale e l'altissimo gradiente isometrico sull'atlantico con venti tesissimi e spiccatamente zonali), il probabile reiterativo blocco anticiclonico sull'est russia con conseguente aumento dei geopotenziali in area mediterraneo sudorientale, l'unica via evolutiva è quella che si è già espressa in precedenza con forse un'inquadramento più orientale (come dici presto per dirlo).

    1- Caduta dei geopotenziali e del getto a largo della Spagna
    2- Risposta subtropicale coadiuvata dal blocco orientale
    3- Distacco di vorticità secondarie verso sud con conseguente formazione di bassa pressione secondaria sul mediterraneo occidentale o sulle coste africane occidentali
    4- Risalita graduale del vortice verso nordest
    5- Colmamento del vortice in quanto esso non trova alimentazione fredda e vorticità positiva ma solo divergenza causa blocco ad est
    6- Probabile reiterazione del ciclo 1..5

    Quella Ensemble ha a mio parere questa interpretazione.



    Aggiungo: se la cosa va in porto (molto probabile), le Regioni Nordoccidentali rischiano il collasso. I terreni ormai non riescono più a trattenere l'enorme quantità di acqua caduta...

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: L'abbaglio dei miglioramenti facili rivoluzionari...

    Quella dinamica postata a mio avviso non rappresenta alcuna situazione pericolosa ed è lontana anni luce da quanto abbiamo subito finora.....
    L'idea (long range) che mi stavo facendo da qualche giorno e che oggi mi viene confermata anche dalle determinazioni dei gm è la seguente: pausa altopressoria mite (in quota in particolare, al suolo al nord ,in particolare, ci saranno le inversioni e quindi al contrario non si avranno t elevate, anzi...) fino a domenica 23, flusso più fresco da est dal 24 al 26/27, dopodichè mi aspetto una bella infilata "trasversa" da W/NW verso E/SE di una profonda saccatura atlantica con successiva chiusura in EUL per rimonta dell'hp oceanico in possibile e probabile connubio col bestione russo-scandinavo .......quindi torneranno un pò di piogge ma non certo a carattere alluvionale come quelle avute finora e neve sulle alpi da quote medie con temperature grossomodo nella media del periodo e successivamente probabile graduale raffreddamento più intenso ; al momento non riesco ancora a capire se la dinamica possa ruotare ad artico e/o artico continentale.

    PS: oggi sussistono differenze notevolissime già dalle 120 ore nelle determinazioni del modello ECMWF, fra il run ufficiale e le ENS dello stesso..in particolare per quanto riguarda le proiezioni termiche ad 850 hpa.

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: L'abbaglio dei miglioramenti facili rivoluzionari...

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quella dinamica postata a mio avviso non rappresenta alcuna situazione pericolosa ed è lontana anni luce da quanto abbiamo subito finora.....
    L'idea (long range) che mi stavo facendo da qualche giorno e che oggi mi viene confermata anche dalle determinazioni dei gm è la seguente: pausa altopressoria mite (in quota in particolare, al suolo al nord ,in particolare, ci saranno le inversioni e quindi al contrario non si avranno t elevate, anzi...) fino a domenica 23, flusso più fresco da est dal 24 al 26/27, dopodichè mi aspetto una bella infilata "trasversa" da W/NW verso E/SE di una profonda saccatura atlantica con successiva chiusura in EUL per rimonta dell'hp oceanico in possibile e probabile connubio col bestione russo-scandinavo .......quindi torneranno un pò di piogge ma non certo a carattere alluvionale come quelle avute finora e neve sulle alpi da quote medie con temperature grossomodo nella media del periodo e successivamente probabile graduale raffreddamento più intenso ; al momento non riesco ancora a capire se la dinamica possa ruotare ad artico e/o artico continentale.

    PS: oggi sussistono differenze notevolissime già dalle 120 ore nelle determinazioni del modello ECMWF, fra il run ufficiale e le ENS dello stesso..in particolare per quanto riguarda le proiezioni termiche ad 850 hpa.
    Si, anche io "punto" ad'una evoluzione del genere come via di fuga ad una situazione molto pericolosa. Probabilità basse secondo me però non nascondiamolo che qualche timidissimo passo verso la soluzione da te prospettata c'è (nel lunghissimo)... di artico comunque ci vedrei ben poco perchè probabilmente con le velocità "atlantiche" (così non mi cazzii) che ci ritroviamo è probabile che vi sarebbero successivamente nuovi affondi verso sudest abbastanza occidentali. Poi con la divergenza messa in quel modo sulla Russia Europea l'EUL ce lo scordiamo.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: L'abbaglio dei miglioramenti facili rivoluzionari...

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Si, anche io "punto" ad'una evoluzione del genere come via di fuga ad una situazione molto pericolosa. Probabilità basse secondo me però non nascondiamolo che qualche timidissimo passo verso la soluzione da te prospettata c'è (nel lunghissimo)... di artico comunque ci vedrei ben poco perchè probabilmente con le velocità "atlantiche" (così non mi cazzii) che ci ritroviamo è probabile che vi sarebbero successivamente nuovi affondi verso sudest abbastanza occidentali. Poi con la divergenza messa in quel modo sulla Russia Europea l'EUL ce lo scordiamo.
    Vedremo Fabio, io dico che la wave 2 ,si posizionerà dove deve ovvero in Atlantico (e non sopra le nostre teste com'è stato finora) e reagirà alla grande in chiusura.....ma ne riparleremo.....in ogni caso personalmente sono quasi certo di poter escludere dinamiche pericolose come quelle avutesi finora.

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: L'abbaglio dei miglioramenti facili rivoluzionari...

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Vedremo Fabio, io dico che la wave 2 ,si posizionerà dove deve ovvero in Atlantico (e non sopra le nostre teste com'è stato finora) e reagirà alla grande in chiusura.....ma ne riparleremo.....in ogni caso personalmente sono quasi certo di poter escludere dinamiche pericolose come quelle avutesi finora.
    Caro Marco, a vedere le carte oggi sei ancora sicuro?
    Come puoi vedere l'ipotesi nordatlantico sta tramontando perchè il getto in uscita dal nuovo continente è troppo sparato ed una delle cause (come al solito spiegate magistralmente da Matteo) potrebbero venire proprio dalle anomale condizioni di tutta la colonna d'aria compresa la stratosfera. Le risposte dinamiche ad una sola onda con un pattern wave2-pattern bloccato (come l'anno scorso) è ancora possibile specie in questo scorcio di fine autunno e la prima parte della stagione invernale (invernale? speriamo).

    Intanto le conferme dell'analisi postata ieri vengono stamattina dal modello Ecmwf che ricalca i punti che avevo mostrato nel post precedente.

    fasi.jpg

    Le fasi successive (almeno la 5) verrebbero di conseguenza.

    per finire questa roba qui distribuirà allegramente altri 300-500 millimetri sul nostro nordovest...

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: L'abbaglio dei miglioramenti facili rivoluzionari...

    Purtroppo Fabio nei forum meteo si tende a dar troppo credito alle speranze, ai sogni, respingendo o ignorando spesso ciò che non piace.

    Si vede spesso una sorta di accanito tifo da stadio per carte a 300h che vedono cambiamenti radicali, senza prendere atto di quale sia la vera circolazione generale, sognando così ponti altopressori nordici dirottatori di gelo e neve nei nostri lidi, oppure rotture estive che sconfiggano il caldo nemico.

    Ma queste alla fine sono chiacchere da bar, non improntate a degli studi fatti con delle basi, ma a ciò che più piacerebbe e che lo facciamo rientrare nel cambiamento che vorremo ci fosse.

    Rientrando in tema non posso che quotarti, tuttavia come dissi ieri per quanto riguarda l'entrata del getto è ancora particolarmente presto per fare ipotesi sui quantitativi di pioggia, certo è un fattore che va messo nelle ipotesi, ma proviamo a non agitarsi troppo ancora per carte così lontane, un consiglio eh.
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: L'abbaglio dei miglioramenti facili rivoluzionari...

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Purtroppo Fabio nei forum meteo si tende a dar troppo credito alle speranze, ai sogni, respingendo o ignorando spesso ciò che non piace.

    Si vede spesso una sorta di accanito tifo da stadio per carte a 300h che vedono cambiamenti radicali, senza prendere atto di quale sia la vera circolazione generale, sognando così ponti altopressori nordici dirottatori di gelo e neve nei nostri lidi, oppure rotture estive che sconfiggano il caldo nemico.

    Ma queste alla fine sono chiacchere da bar, non improntate a degli studi fatti con delle basi, ma a ciò che più piacerebbe e che lo facciamo rientrare nel cambiamento che vorremo ci fosse.

    Rientrando in tema non posso che quotarti, tuttavia come dissi ieri per quanto riguarda l'entrata del getto è ancora particolarmente presto per fare ipotesi sui quantitativi di pioggia, certo è un fattore che va messo nelle ipotesi, ma proviamo a non agitarsi troppo ancora per carte così lontane, un consiglio eh.
    Lo spero veramente specie per voi lassù .

    A me spiace stare sempre dalla parte dell'ammazzasogni e dell'antipaticone saccente prepotente ma quando torneranno condizioni favorevoli (perchè torneranno) spero che qualcuno si accorgerà che non è così... del resto non puoi stare a genio a tutti.

    Per il resto il tuo commento non fa una grinza, hai colto proprio nel segno e soprattutto straquoto la frase grassettata.
    Il problema che vedo io soprattutto è prendere gli indici teleconnettivi e fare 1+1=2 non tenendo conto di tanti altri fattori che magari (ancora non lo sappiamo) viaggiano indipendenti da essi e che per questo motivo dobbiamo tenere d'occhio al di la dei segni della AO & C.

    Buona giornata e complimenti per i tuoi interventi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •