ecco le carte del 3 Febbraio!
sono sicuro che impazzite...
qui trovate tutto ad intervallo temporale di 6 ore !!!
Wetter : Wetterzentrale : Top Karten : Archiv Reanalysis - Europa
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Più vedo le carte e più penso che abbiamo avuto un CULO spaventoso!
Situazione al limite dell'acqua/pioggia-neve o neve nella norma, come è accaduto d'altronde nella zona del privernate e di isola liri,senza contare
tutte le altre zone esposte tipo Velletri,Colleferro,etc.
Insomma,più unica che rara. Ce lo dimostra poi la normalità ripristinata tra Venerdì(ma non tanto Venerdì però..) e Domenica 10-12...specie
Sabato che doveva fare bordelli ed invece è tornata la classica instabilità con graupel/fiocchi.
Ricordo con piacere e tristezza la fioccata coreografica di Domenica sera/notte. I più avranno pensato "Oh, mo nevica n'altra volta..", mentre io scendendo da Frosinone alta pensavo..."Guarda che bella,ci saluta...un periodo così forse non lo vivremo nuovamente in questa vita...".
Un misto di malinconia e bellezza struggente.
La vita è proprio fatta per essere puntellata di malinconia. Forse fa male delle volte ma da un sapore particolare alla vita.
Sempre che poi non si esageri,sia chiaro.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Quando ho visto le carte giuro che ho pensato la stessa identica cosa.
Senza dilungarmi troppo dico solo che siamo stati miracolati dai Lepini \as\.
Mi sono letto e riletto i nowcasting sia del 2/3/4/5 febbraio che del 10/11 e 12, oltre alla citata Isola del Liri e una piccola zona di Morolo bassa (clamoroso), la cosa che mi ha sconvolto di più e sentir piovere a dirotto a VELLETRI oltre 500 mt e nelle zone esposte dei Colli Albani fin su i 900 metri.
Considera che io non sono mai stato con temperature positive per tutti gli eventi nevosi. La temperatura massima che ho registrato è stata di -0.6°C il giorno 10, mentre sentivo che a Frosinone la temperatura era positiva di oltre un grado e mezzo e i fiocchi non attecchivano.
Credo che un evento del genere sia difficilmente ripetibile soprattutto per l'intensità mostruosa precipitativa con tanto di fulmini e tuoni sordi spaccavetri\fp\
Questa mi era sfuggita
![]()
Ultima modifica di burianfr; 27/04/2012 alle 21:30
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Che "cartine" ragazzi!
T.miax +26.4° qui oggi alle 15.36![]()
Vedendo queste carte rimango strabiliato
devo ringraziare il crollo termico del giovedì sera quando ho visto la pioggia mista delle 20 trasformarsi in temporale nevoso entro le 22... cadere qualcosa tipo 40 cm di neve senza sosta dal giovedì sera al sabato mattina con fulmini! e pensare che qui nevicava forte con temperature tra 0 ed 1 nei momenti più caldi mentre a Castrocielo già ne cadeva meno (ma cadeva) e a Piedimonte San Germano si trasformava in pioggia... senza parole!!
e così per tutto il tempo
Ho il solo rammarico di aver lavorato sempre e di non aver avuto energia elettrica e telefoni (fissi e mobili) per 4 giorni... mi sarei potuto godere di più quei giorni
E' stato comunque bellissimo e voglio pensare che possa ricapitare
![]()
non ho molto da raccontare ma molto da leggere e guardare quanto di eccezionalmente accaduto dalle altri parti
Per la mia zona è stata una disfatta ed i 30cm totali nei tre eventi maggiori sono solo uno sputo rispetto a quanto avveniva a soli pochi km da qui. Sarà la turbogas, sarà il microclima ma ho voglia di pensare che è stato solo uno odiosissimo caso e che prima o poi ci rifaremo con gli interessi... Di sicuro resta il fatto che l'evento è raro quanto affascinante.
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
Meteorologicamente parlando il periodo più bello della mia vita, spostarsi a piedi per 3 giorni per fare la spesa è stato meraviglioso, sembrava di essere tornati indietro nel tempo!![]()
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
ROMA FEBBRAIO 2012
vedo e mi pare di non aver letto, che nessuno ha ancora parlato di quanto sia accaduto nella Città Eterna. In proporzione rispetto a ciò che è accaduto a ferentinaaa, nel frusinate, nel viterbese, in abruzzo, in Emilia, è assolutamente niente, ma come ben sapete meglio di me, registrare BEN 36 CM di neve a Roma nel giro di 9 giorni è un evento straordinario, con tempi di ritorno di svariati decenni.
Non c'è due senza tre, e allora terzo inverno di fila con neve ( 12 febbraio 2010, 17 dicembre 2010 non molta roba, e non era inverno astronomico per farla esatta-3-4-7-10-11 febbraio 2012) e la città di Roma ricorderà con affetto e rimpianti questi giorni stupendi. fanculo alle critiche arrivate da mezza Italia sulla gestione di una singola persona incapace, incompetente e al suo posto per pura casualità, senza fare nomi, ma ci ha fatto fare la solita figura dei cialtroni. E non posso fare a meno che contestare l'aspetto restio di alcuni membri do vari forum e commenti sui video, a cui su una bella foto di Roma sotto la neve o a un video girato nel garage di casa mia, arriva una risposta del tipo: pe du' fiocchi ve bloccate subito, vedete la romagna e vergognatevi, cialtroni.
detto questo vi racconto per bene la mia grandiosa esperienza.
ROMA 31 GENNAIO 2012: le prime nubi nel primo pomeriggio sono bellissime, rossastre, piene di speranza e di tanta candida attesa. sono sfilacciate alla sommità, merito dell'aria fredda in arrivo a 500 hPa. Inizia a piovere in tarda serata.
ROMA 01 FEBBRAIO 2012: è la prima notte di passione per il Lazio. Le prime importanti nevicate a quota bassa. Io seguo con attenzione la situazione in atto sul reatino prima, con i 40 cm di Leonessa, in cui resto incantato davanti alla livewebcam, ma subito diventa interessante sui castelli. Alle ore 04 capitola Rocca di Papa, mentre Rocca Priora ancora pioggia, nonostante sia ad un altezza superiore. Alle 5 sono ancora non curante della mia zona romana, mentre ci sono 5 cm sia a Rocca di Papa che a Rocca Priora, mista a Marino e Castel Gandolfo. Il radar è pauroso verso il mare, e i tuoni sono forti e ben udibili anche da lontano, con saette belle vivaci, prima intranube e poi nube-suolo bellissimi. Le cateratte si aprono verso le 5:30, con downburst potente, da 65 km/h, grandine, gragnola e T che passa da +7.5°C a +3.4°C. BOTTY. Grandine che inizia a cadere con regolarità, ed è anche piuttosto grande, con chicchi sui 2 cm. Smette di piovere alle 6:35, con 31 mm nel pluvio, molto buono come inizio. La T cala con un ritmo preoccupante, fino a sfiorare +1.6°C di minima alle 7:10. Esco fuori minuti di videocamera, come nelle grandi occasioni. Noto che è sereno, mi incaxxo ma mi giro subito e noto 2 cb piccoli in arrivo a poche centinaia di metri. Ne deriva una gragnolata prima, che si trasforma in neve dopo 2 minuti di precipitazioni. Neve forte che cade per 3-4 minuti, data la mia altezza sul livello del mare maggiore di altri quartieri, io già euforico, poi alle nubi si sostituisce il sereno. Verso Ovest noto CB rossastri all'albeggio, e già rigodo. arrivano 30 minuti, sembrano secchi ma fotogenici. Arrivano a Piazza Mancini alle 8:20 circa, tre forti tuoni e il tutto si trasforma in una linea temporalesca di poco conto, con appena 3-4 mm di pioggia. Al sat si nota una bellissima ciclogenesi, con pressione sotto ai 1000 e nubi mozzafiato, tipiche delle over 1000 hPa.
ROMA 02 FEBBRAIO 2012: attesa palpabile!! le precipitazioni attaccano verso le ore 19, e sono deboli. cade un mm all'ora circa. diviene mista tra le 21:45 e le 22:10, poi mista per le 22:50 fino alle 23, e poi mista dalle 23:30 in poi. Goduria preliminare. Fiocchi di neve visibilissimi già per le 24. T alle 24 di +1.2°C.
ROMA 03 FEBBRAIO 2012: gira da mista a neve alle ore 00:40 circa, ma dura pochi minuti, euforia. Rigira a neve dalle 1:40 alle 1:50, mentre a ferentinaaa già si va per i 20 cm. Tutto va per il meglio. Gira a neve definitiva dopo un attesa estenuante, alle 2:15. Moderata alle 2:25, forte alle 2:40, con accumulo di circa 1 cm già alle 3:30! Abbagliato da cotanto splendore, crollo stramazzante al suolo alle ore 4, nel momento di massima intensità. Alle ore 6:50 mi risveglio e noto che lo strato nevoso è passato da 1 a 2 cm, un po' deluso ma ammagliato egualmente, e mi ributto a letto per un altro paio d'ore. Mi risveglio alle 9 che lo strato nevoso si è estinto () ma il the best iniziava tra non molte ore, forse per le 17-18, ma chissà già dalle 12-13, difficile sbilanciarsi, non voglio sbilanciarmi per niente. Alle 9:45 fiocchi tra la pioggia, mista, mista, mista, mista mista e POI BLIZZARD! scoppia tutto alle ore 10:40, in anticipo di un ora rispetto a tanti quartieri, in anticipo di 8 ore rispetto a metà della capitale. Neve forte, pesante, quasi fastidiosa, sembrano pugni, sono sfilatini bianchi, pazzesco! SNOW RATE che alle ore 12 tocca i 4 cm orari, infatti dopo la prima pausa delle ore 13:30 al suolo ci sono tra i 6 e gli 8 cm, purtroppo uno strato si scioglieva piuttosto velocemente, mentre al suolo, specie sulla rampa del garage, non si superano i 3 cm, attaccava con difficoltà. Cmq sul terrazzo era uno spettacolo, davvero uno spettacolo. Dopo soli 30 minuti di pausa riprende per un ora forte, con un paio di cm, poi si attenua e prosegue moderato e poi debole fino alle 16:15. Inizia l'opera di pulizia e smaltimento del manto nevoso, che sottovento arriva ad 11 mm, mediamente siamo a 6-7. A massimina, a due km da me ha nevicato per 10 minuti, e mi arrivano le prime bestemmie telefoniche per aver toppato le previsioni (prrrrrrrrrrrrrrrr). Alle 18 forte mini bufera con tuono singolo bello forte, poi rasserena velocemente anche se il sat è bello carico di nubi stratiformi. Alle 20:20 il disastro, PIOVE!! con +0.6°C, PIOVE!! lancio maledizioni su ogni lato, vado a cena sconsolato, anche per la curiosità di riveder nevicare come per magia ed incanto all'improvviso. E' così, alle 21 bufera epica. SNOW RATE SUI 2-3 cm orari, che arriva nel momento migliore alle 23 con 10 cm al suolo.
ROMA 04 FEBBRAIO 2012: Roma è in fibrillazione, non passano auto per ore, mentre la neve cade silenziosa con 0°C appena. Silenzio, nessuno che gioca, nessuno che passa, qualcuno che sflasha foto dalle finestre e gode in cuor suo, che non andrà forse a lavoro o scuola. Mia madre non mi permette di uscire di fuori a fare una passeggiata, avrei voluto tanto, ma la goduria è a livelli assoluti, pareva avessi 5 Penelope cruz davanti e a lato. All'una è debole, riprende VIOLENTO alle 2, BRUTALE alle 3, mai visto nulla di simile, MAI!! al suolo si arriva in poche ore sui 18-19 cm, intensità mostruosa, alle 4 non accumulava più perchè era orizzontale e il vento soffiava sui 50 km/h: BLIZZARD! il vero blizzard!!! con la B maiuscola. Cadono i primi alberi sul vialetto, manca la luce a tratti e si gela, ma ho l'animo caldo e non soffro il freddo, anche perchè se posso dirlo, faceva più
caldo con neve e 0°C piuttosto con sereno e +15°C. Monumentale, epico, magistrale, no words. NO WORDS. Crollo a letto stramazzante di sonno, fatica e sudore, mentre fuori imperversa la tempesta. Molti mi dicono che il momento migliore è stato tra le 4:30 e le 5, pensa un po' com'era dato che alle 03 era già MICIDIALE. Mi sveglio alle ore 8:30 circa, fuori gli ultimi fiocchi, i raggi solari che illuminano una scena inquietante. Meraviglioso, incredibile, sublime. Misuro la neve, si va dai 14 cm dell'androne condominiale ai 28 (il doppio)-30 cm dei punti più esposti del terrazzo condominiale. Prime pallate di neve con gli amici e nel pomeriggio un epico giro di Roma, con il panorama leggendario di Roma sotto circa 15-20 cm di neve, a cui a questo punto, penso più alla mia amata federica, fidanzata con un altro, piuttosto che a quello stupendo panorama dinnanzi a me, che si stende con tanta generosità e garbo. Con tanta roba a disposizione, posso dire che quello per me è stato un momento non felicissimo, per la quale quasi maledico di aver nevicato ora e non due settimane prima. Ma così è la vita.
DOMANI SECONDA PARTE E FOTO
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri