Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 72
  1. #21
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Petrassi Visualizza Messaggio
    Grazie mille ragazzi a tutti!!! Che spettacolo quanta neve ahahahah... Ma comunque, quindi posso dire con certezza che Livigno ha sicuramente più di 280cm annui?
    Presumo di si!

    Credo che nel 2000/2001 i 5mt li ha fatti facili facili, e nel 2008/2009 ci è andata vicino!
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  2. #22
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Qualche dato imbarazzante dell'Austria Nardone Media 1971-2000

    Weyer (Oberosterreich): 428m slm, 1395mm annui, 195cm
    Vandans (Vorarlberg): 670m slm, 1447mm, 232cm
    Schopernau (Vorarlberg): 835m slm, 1908mm, 482cm
    Schrocken (Vorarlberg): 1200m slm, 2308mm, 916cm
    Se poi pensi che schrocken sarà 50km in linea d'aria con la bassa engadina, il confronto è ancor più clamoroso!

    Siamo nati dalla parte sbagliata delle Alpi caro il mio gabri!
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  3. #23
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/09/04
    Località
    Desenzano del Garda/Alba di Canazei
    Età
    49
    Messaggi
    565
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da alfredo Visualizza Messaggio
    interessanti sti dati, non li conoscevo, non avrei detto che pozza mediamente aveva più neve di ortisei.
    secondo me invece canazei è un po' sotto selva, spannometricamente potrei azzardare un 150 cm circa per canazei e un 160/170 per selva.
    altra storia di là del passo gardena e del passo pordoi, corvara e arabba sono di certo su medie ben più importanti.
    Concordo col fatto che delle 4 valli ladine la val di fassa merita la medaglia di legno....bronzo alla val gardena(ma solo per una ragione altimetrica.....).....argento alla val badia e oro indiscusso ad araba ed il livinalongo!
    Pero' mi sembra che 150 cm di media siano un po' pochi.....purtroppo in alta val di fassa non vi sono rilevamenti ufficiali ma 5 nevicate da 30 cm da novembre ad aprile compresi mi sembrano troppo poche!

  4. #24
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    La differenza grossa in realtà è tra NO e SE dell'asse P.so Campolongo - P.so Pordoi. Arabba, anche se più in quota (1645 m), ha 380 cm (1981/2011). Mentre Corvara (1250 m) ha 134.5 cm per il periodo 1982/1988, ovvero 24 cm in meno rispetto a Ortisei, a parità di periodo. Direi quindi che Val Gardena e Val Badia son le più secche, poi c'è la Val di Fassa e più nevoso è il Livinallongo e in generale il bacino del Cordevole. Il Sella e la Marmolada bloccano per bene le correnti umide...


    Che ci sono località in Austria e Svizzera molto più nevose rispetto all'Italia. Soprattutto se si parla di neve fresca, ma non poi tanto come spessori medi al suolo. Ad es.:
    Svizzera (61'-90')
    Engelberg 1036 m: 467.5 cm
    Andermatt 1442 m: 722.2 cm
    Elm 958 m: 536.1 cm
    Austria
    Schrocken 1263 m: 916 cm (71'-00'), 2400 cm nel 1967
    Hintersee 771 m: 581.8 cm (88'-10'), 1043 cm nel 2005/06
    Altausee 850 m: 665.5 cm (51'-90')
    Gosau 765 m: 509.2 cm (51'-90')

    minchia ma che posti oltralpe.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #25
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    minchia ma che posti oltralpe.
    ... e queste sono solo le stazioni a fondovalle ...

  6. #26
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco76 Visualizza Messaggio
    Pero' mi sembra che 150 cm di media siano un po' pochi.....purtroppo in alta val di fassa non vi sono rilevamenti ufficiali ma 5 nevicate da 30 cm da novembre ad aprile compresi mi sembrano troppo poche!
    L'unico rilevamento che c'è in alta Val di Fassa è il Ciampac a 2145 m, vicino al Pordoi, che ha 306 cm (81'-10') da dicembre ad aprile, quindi circa 370/400 cm annuali, che per essere oltre i 2100 m è pochino... Quindi secondo me 150/160 a Canazei ci stan tutti...

  7. #27
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/09/04
    Località
    Desenzano del Garda/Alba di Canazei
    Età
    49
    Messaggi
    565
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    L'unico rilevamento che c'è in alta Val di Fassa è il Ciampac a 2145 m, vicino al Pordoi, che ha 306 cm (81'-10') da dicembre ad aprile, quindi circa 370/400 cm annuali, che per essere oltre i 2100 m è pochino... Quindi secondo me 150/160 a Canazei ci stan tutti...
    Dici che tra i 2100mt del Ciampac ed i 1500 di Canazei ci sia così' tanta differenza...?? Naturalmente nel mio intervento non vi e' nulla di scientifico ma vado esclusivamente a sensazioni\fp\...

  8. #28
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco76 Visualizza Messaggio
    Dici che tra i 2100mt del Ciampac ed i 1500 di Canazei ci sia così' tanta differenza...?? Naturalmente nel mio intervento non vi e' nulla di scientifico ma vado esclusivamente a sensazioni\fp\...
    Secondo me si, Ciampac è anche più esposto, mentre Canazei è imbucato sotto il Vernel e la Marmolada...

  9. #29
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/04/09
    Località
    TRENTO (TN)
    Messaggi
    1,842
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Eh eh... cittadine di 4000/5000 abitanti sulle Alpi non ce ne sono molte ... Comunque le zone più nevose sono: Alpi Giulie, le valli del Basso Cuneese (Limone Piemonte, Entracque,...) e Ossola (Val Formazza, Antrona,...) su tutte, a seguire Val Chiavenna (Madesimo) e Alpi Orobie in generale. Questo a grandi linee, ovviamente.

    Strano non abbia citato un'altra zona nevosissima, la famosa M.adonna di Campiglio, sicuramente tra le piu' beneficiate dell'intero arco alpino. Per quanto riguarda Livigno stento davvero a crederci che abbia una media nivometrica (presunta da alcuni) di 300/350 cm.
    A mio avviso è decisamente una media ipotizzata per eccesso e non poco... io valuto non piu' di 250 cm., anzi forse sono pure troppi conoscendo la relativa "scarsa" nevosità della zona
    Ultima modifica di christiantrento; 06/12/2012 alle 00:21

  10. #30
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Fra le italiane inserirei anche

    Macugnaga (5 metri sicuro)
    Madonna di campiglio
    Falcade
    S.martino di castrozza
    Gressoney-la-trinitè
    Courmayeur

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •