
Originariamente Scritto da
est
La differenza grossa in realtà è tra NO e SE dell'asse P.so Campolongo - P.so Pordoi. Arabba, anche se più in quota (1645 m), ha 380 cm (1981/2011). Mentre Corvara (1250 m) ha 134.5 cm per il periodo 1982/1988, ovvero 24 cm in meno rispetto a Ortisei, a parità di periodo. Direi quindi che Val Gardena e Val Badia son le più secche, poi c'è la Val di Fassa e più nevoso è il Livinallongo e in generale il bacino del Cordevole. Il Sella e la Marmolada bloccano per bene le correnti umide...
Che ci sono località in Austria e Svizzera molto più nevose rispetto all'Italia. Soprattutto se si parla di neve fresca, ma non poi tanto come spessori medi al suolo. Ad es.:
Svizzera (61'-90')
Engelberg 1036 m: 467.5 cm
Andermatt 1442 m: 722.2 cm
Elm 958 m: 536.1 cm
Austria
Schrocken 1263 m: 916 cm (71'-00'), 2400 cm nel 1967

Hintersee 771 m: 581.8 cm (88'-10'), 1043 cm nel 2005/06
Altausee 850 m: 665.5 cm (51'-90')
Gosau 765 m: 509.2 cm (51'-90')

Segnalibri