Salve a tutti ragazzi, sono nuovo nel forum e non so se sto correttamente sviluppando la domanda nella sezione giusta. Comunque come prima domanda mi interessava veramente tantissimo sapere le medie nivometriche di alcune località montane delle Alpi. Ad esempio Livigno (in primis), Ortisei, Canazei, Selva in Val Gardena, Sestriere e infine Pescasseroli (so che è sugli Appennini ma mi interessava comunque XD). Non necessito per forza delle tabelle climatiche e fonti attendibilissime, mi basta anche solo la vostra idea (purché sia "affidabile" e non campata all'aria)
Ciao e benvenuto innanzitutto!
Posso aiutarti ma solo in parte con Livigno, che se non sbaglio dovrebbe avere una media pluviometrica sugli 800mm, chiedo aiuto allo Zione.
Però da qui ad estrarre una media nivo credo sia un po' complicato senza dati certi, potremmo presupporre che circa 350mm cadano allo stato solido, e dato il luogo e la quota possiamo dire circa 3.5/4mt annuali. Spero qualcuno abbia dati più precisi![]()
qui ci sono le medie delle precipitazioni per alcune località dell'Alto Adige
Precipitazioni | Meteo | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
Allora, dallo studio "Carta delle prp medie, massime e minime annue del territorio alpino lombardo" (Ceriani, Carelli) si trova che la media pluviometrica per Livigno (40 anni, periodo 1881-1990) e' di soli 674,6 mm annuali: c'e' da capire se tale dato non sia in parte sottostimato causa perdita di mm da accumulo nevoso.
Detto cio' la "stima" di circa un 3 m di accumulo stagionale x il Piccolo Tibet potrebbe essere anche plausibile, anche se personalmente tenderei magari a ridurlo leggermente.
![]()
Maddai, quella e' praticamente la mia media stagionale qui a Sondrio !
Occhio che Livigno in inverno, seppur appunto non paragonabile alle medie di diversi altri settori alpini e prealpini a pariquota, comunque beneficia anche degli accumuli da correnti da N, a differenza appunto di altre localita' poste piu' a S: nel contempo, pero', con i peggioramenti da S di norma riceve meno apporti, in quanto appunto piu' "lontana" e incastonata tra le Alpi.
Alla fine, comunque, per una sorta di "media" tra le prp da S o da N riesce appunto a cumulare almeno in modo decente !
![]()
Climaticamente Livigno sarebbe il mio paradiso: poche precipitazioni, tanta neve in inverno e minime basse assicurate.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ti sei scelto le zone più secche delle Alpi Italiane, comunque ecco alcuni dati dei servizi valanghe regionali o provinciali per alcune stazioni vicine alle località che hai chiesto.
Ortisei (1180 m): 107.7 cm (1982/2010)
Pozza di Fassa (1385 m): 135.3 cm (1982/2010)
Pragelato - Traverses (1570 m): 304.6 cm (1991/2010)
Rochemolles (1950 m): 345.2 cm (1991/2010)
Selva Val Gardena secondo me è sui 160/170 cm circa, così come Canazei. Sestriere dovrebbe essere sui 350/360 cm, visto quanta ne fa a Pragelato che è subito sotto. Livigno credo anche io sui 350 cm o poco sotto.![]()
Eh eh... cittadine di 4000/5000 abitanti sulle Alpi non ce ne sono molte... Comunque le zone più nevose sono: Alpi Giulie, le valli del Basso Cuneese (Limone Piemonte, Entracque,...) e Ossola (Val Formazza, Antrona,...) su tutte, a seguire Val Chiavenna (Madesimo) e Alpi Orobie in generale. Questo a grandi linee, ovviamente.
Segnalibri