Pagina 431 di 888 PrimaPrima ... 331381421429430431432433441481531 ... UltimaUltima
Risultati da 4,301 a 4,310 di 8872
  1. #4301
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Un solo appunto: il passaggio da "distretto sismico" a "Provincia / zona" non mi piace.
    .
    Beh i nomi di alcuni distretti non c'azzeccavano nulla con la zona dell'epicentro... per esempio per gli eventi come quello di stamane della mia provincia, Potenza, metteva quasi sempre Irpinia, il che non ha senso.
    Probabilmente si riferivano al sistema complessivo delle sorgenti sismiche ma poteva essere fuorviante per la localizzazione.

  2. #4302
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,295
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Beh i nomi di alcuni distretti non c'azzeccavano nulla con la zona dell'epicentro... per esempio per gli eventi come quello di stamane della mia provincia, Potenza, metteva quasi sempre Irpinia, il che non ha senso.
    Probabilmente si riferivano al sistema complessivo delle sorgenti sismiche ma poteva essere fuorviante per la localizzazione.
    Se guardi tutto con l' ottica dei confini regional/provinciali ti do' ragione.
    Ma ad esempio, in una provincia iper-estesa come quella di Perugia, costellata di distretti sismici, il generico zona "Perugia" dice poco. Perugia dove? A Gubbio? A città di Castello? A Norcia? A Colfiorito? A Spoleto?

    Prima per me, quando leggevo "Alta Valtiberina" o "Metauro" sapevo che erano prossimi alla "mia" zona (per non parlare ovviamente di quando leggevo "Bacino di Gubbio" o "Cofiorito"). Adesso é tutto un po' più aleatorio, almeno per le scosse da $ M in giù.

    Certo che se ne passa una più forte, il (micro)distretto conta poco ....
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  3. #4303
    Banned
    Data Registrazione
    23/02/11
    Località
    Rapolla
    Età
    42
    Messaggi
    277
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Terremoto ad Hokkaido

    Magnitude: 6 Mw
    REGION: Hokkaido, Japan
    Date-Time: 2015-06-08 06:01:10 UTC
    Longitude: 142.08° Latitude: 41.5°
    Depth: 60 Km


    Il terremoto è avvenuto lungo il piano di subduzione presente nell'area, dove e' la placca pacifica che scivola sotto la placca Okhotsk.
    Terremoto non troppo profondo...
    Ecco gli ipocentri in 3D degli ultimi terremoti che si sono verificati nella stessa zona.

  4. #4304
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    INGV ha cambiato grafica alla lista dei terremoti > 2. Adesso si può personalizzare l'elenco

    Lista Terremoti » INGV Centro Nazionale Terremoti

  5. #4305
    Banned
    Data Registrazione
    23/02/11
    Località
    Rapolla
    Età
    42
    Messaggi
    277
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    In questi giorni, intensa attività sismica nei pressi di Creta...
    Li in passato si sono verificati terremoti molto distruttivi.
    Qui gli ipocentri in 3D. Vedendo il grafico in 3d pare ci siano due cluster, il primo più a sud che interessa un profondità attorno ai 40 km, e quindi direi lungo il piano di subduzione presente nell'area, e il secondo più a nord-est con scosse molto superficiali (forse una faglia)

  6. #4306
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Beh i nomi di alcuni distretti non c'azzeccavano nulla con la zona dell'epicentro... per esempio per gli eventi come quello di stamane della mia provincia, Potenza, metteva quasi sempre Irpinia, il che non ha senso.
    Probabilmente si riferivano al sistema complessivo delle sorgenti sismiche ma poteva essere fuorviante per la localizzazione.
    Concordo!
    Ma la cosa più strana e sbagliata era quella che, dello stesso epicentro, davano due zone diverse.
    Qui capitava sempre
    Di giorno inserivano Zona Pistoia, la sera Bologna, e l'epicentro era sempre in provincia di Bologna ( stesse coordinate)

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  7. #4307
    Banned
    Data Registrazione
    23/02/11
    Località
    Rapolla
    Età
    42
    Messaggi
    277
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Terremoto in Cile, in una zona che da settimane e' in particolare fermento.
    Magnitude Mw 6.1
    Region ANTOFAGASTA, CHILE
    Date time 2015-06-10 13:52:09.3 UTC
    Location 22.47 S ; 68.52 W
    Depth 137 km

    Potete ammirare gli ultimi terremoti in 3D avvenuti in questa zona.

  8. #4308
    Banned
    Data Registrazione
    23/02/11
    Località
    Rapolla
    Età
    42
    Messaggi
    277
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Terremoto non lontano dalla fossa di Tonga quindi zona molto attiva dal punto di vista sismico.


    Magnitude: 6 Mw
    Data: 2015-06-12 11:07:02 UTC
    Deph: 10 Km


    Qui gli ultimi terremoti in 3D

  9. #4309
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Ribolle uno sciame strumentale sulle Metallifere...
    a distanza di 10 giorni il fenomeno si è ripetuto oggi...
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  10. #4310
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Altra zona critica da seguire:
    Siracusa - M 2.0 - 2015-06-15 11:47:39 » INGV Centro Nazionale Terremoti

    E' la zona italiana con la magnitudo potenziale massima maggiore (7.4 richter).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •