Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Calma di vento L'avatar di lucapose
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    san bonifacio
    Età
    42
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito alimentare la ws 2300 con pannelli solari

    ciao a tutti.
    volevo sapere da voi esperti se con questo materiale posso costruire un pannello solare in grado di alimentare la ws 2300.
    • Un pannello solare da 6 Volt 50 mA
    • Uno spezzone di filo Rosso/Nero lungo circa un metro per i vari collegamanti.
    • Un diodo tipo 1N4148 o 1N4001
    • Un Contenitore per batterie a stilo a quattro posizioni
    • Quattro batterie a stilo ricaricabili al Nikel Cadmio da 2000/2500 mA
    • 1 Un Integrato LM317
    • Un condensatore cramico da 0,1 micro farad
    • Un condensatore elettrolitico da 1 micro farad
    • Una resistenza da 240 Hom 1/4 di Watt
    • Un trimmer da 5 Khom
    spulciando un po in giro mi sono fatto dare questa lista ma, non essendo tanto pratico di elettronica, volevo sapere se questo materiale puo andare.
    (ho visto il lavoro di vedoprevedo ma pensavo ad un qualcosa di un po meno impegnativo!)

    grazie a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Calma di vento L'avatar di lucapose
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    san bonifacio
    Età
    42
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: alimentare la ws 2300 con pannelli solari

    lo schema x i collegamenti sarebbe questo in foto.

    (ringrazio ik2cfg)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: alimentare la ws 2300 con pannelli solari

    In linea di massima può andare, ma non vedo il motivo di usare l'integrato LM317 il quale da una tensione di uscita variabile agendo su timmer. Invece di usare quell'integrato potresti usare LP2950CZ-3.0 il quale da una tensione di uscuta fissa di 3V. Vedi lo schema che ha postato davidefa http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=38465
    Corretto l'uso del diodo fra la cella fotovoltaica ed il pacco di batterie ricaricabili che evita il ritorno di corrente durante la notte.
    Per quanto rigurda le batterie nickel cadmio queste si comportano meglio di altre in presenza di basse temperature però hanno un effetto memoria maggiore e visto che vengono ricaricate ogni giorno anche se non sono completamente scarice non so che durata possono avere. Io ho usato le ricaricabili nichelmetalidrati NiMH e fino adesso non ho mai avuto problema, anche se la stazione è installata in montagna a 1262 mt e dove la notte in inverno si può arrivare a - 15° e anche più.
    Prova a dare un'occhiata, se non l'hai già data, al mio schema che ho postato http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=51367 si divide in due parti: uno per l'alimentazione della ventola per lo schermo ventilato e l'altro per l'alimentazione del sensore. Basta che togli la parte che alimenta la ventola, rimane lo schema che ha postato davidefa.

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: alimentare la ws 2300 con pannelli solari

    Inoltre l'uso della cella fotovoltaica da 6V per ricaricare il pacco di batterie da 4,8V mi sembra, a mio parere, troppo poco, in quanto i 6V sono nominali al massimo irraggiamento, per cui dalla mattina alla sera non sono sempre 6V. Io avrei usato una cella da 7,5V.

  5. #5
    Calma di vento L'avatar di lucapose
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    san bonifacio
    Età
    42
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: alimentare la ws 2300 con pannelli solari

    e se usasssi 3 pile al posto di 4?

    ah il pannello è da 9

  6. #6
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: alimentare la ws 2300 con pannelli solari

    Citazione Originariamente Scritto da lucapose Visualizza Messaggio
    ah il pannello è da 9
    E' da 9Volts? Se è così allora va bene.
    Altrimenti, come hai detto, puoi usare benissimo tre batterie al posto di quattro. Io nel mio schema ne ho usate quattro perchè con tre la tensione fornita non mi bastava per far girare la ventola.

  7. #7
    Calma di vento L'avatar di lucapose
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    san bonifacio
    Età
    42
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: alimentare la ws 2300 con pannelli solari

    ok grazie .
    ti ho mandato una mail.spero ti sia arrivata.

  8. #8
    Calma di vento L'avatar di lucapose
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    san bonifacio
    Età
    42
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: alimentare la ws 2300 con pannelli solari

    a breve inizierò ad assemblare il tutto e a fare dei test...(sto finendo solo ora la fase di test dello schermo).

    vi farò sapere.
    stazione meteo lacrosse 2300+schermo solare autoventilato 24/24h

    meteosanbo.altervista.org

  9. #9
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: alimentare la ws 2300 con pannelli solari

    Citazione Originariamente Scritto da lucapose Visualizza Messaggio
    a breve inizierò ad assemblare il tutto e a fare dei test...(sto finendo solo ora la fase di test dello schermo).

    vi farò sapere.
    Se hai dei problemi o dubbi chiedi pure.

    Restiamo in attesa di novità.

  10. #10
    tatina
    Ospite

    Predefinito Re: alimentare la ws 2300 con pannelli solari

    ho bisogno di una mano...studio disegno industriale e per la tesi di fine corso deo presentare un segnapassi da giardino con alimentazione fotovoltaica....potete consigliarmi le dimensioni del pannello fotovoltaico, le batterie ricaricabili più adatte ed eventualmente che tipo di luce mi conviene mettere?
    Spero in una risposta....scusate il disturbo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •