http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...ne=76&sezione=
cosa ne pensate?
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
....pure verità!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Non sono proprio in totale accordo con quanto dice, anche se mi è piaciuto più del solito, perchè non dà opinioni che paiono verdetti incontrovertibili, come a volte fa.
Riporto un pezzo che mi pare abbastanza significativo:
«I cambiamenti climatici hanno sempre accompagnato la storia della Terra, ma in passato non se ne aveva conoscenza. Ecco perché è importante non fare annunci di catastrofi imminenti, avallandoli come se fossero previsioni rigorose. Il rischio, altrimenti, è che la scienza perda la sua credibilità».
Sulla prima frase avrei qualcosa da dire, come ad esempio il fatto della rapidità pazzesca del cambiamento climatico avvenuto negli ultimi 50 anni, però sono molto d'accordo sulla parte che ho evidenziato.
![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Totalmente d'accordo con Zichichi. La frase più emblematica che ha detto e che io penso da un pò, nella mia ignoranza ovviamente, è questa "Kyoto non è la soluzione al problema. Occorre migliorare la matematica dei modelli. Ad esempio, un’analisi delle variazioni climatiche del passato dimostra che i raggi cosmici influiscono sul clima, ma nessun modello ha introdotto questa variabile. Eppure, per via dei raggi, negli ultimi 500 milioni di anni, le calotte polari si sono sciolte e riformate quattro volte (all’incirca ogni 140 milioni di anni), in coincidenza con il transito della Terra in uno dei quattro bracci della galassia"
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
...io sono dell'idea che l'uomo è troppo piccolo e vive troppo poco e quindi ha la memoria corta per dire che quello che sta accadendo al clima è eccezionale, anche perchè non abbiamo riscontri dei secoli passati di una certa precisione per ovvi motivi tecnologici.
...comunque non è detto che questo repentino cambiamento in 50anni non si sia mai verificato, come non è detto che questo cambiamento verso valori termici più caldi sia un'anomalia...se visto in un altro modo potrebbe essere un tentativo di ritorno alla normalità del clima generale da un contesto di freddo anomalo avutosi il secolo scorso!...e chi ce lo dice che il clima degli anni 50 era più normale dell'attuale....ripeto abbiamo la memoria troppo corta e viviamo troppo poco per dirlo e non abbiamo rilevamenti precisi dei secoli passati a testimoniare, solo segnali e piccoli indizi.
Molto bella la metafora dell'elefante![]()
Condivido le sue parole...non siamo in grado di fornire una spiegazione certa dei cambiamenti climatici.
Totalmente d'accordo con Zichichi:anziche fare dell'allarmismo inutile si dovrebbero migliorare i modelli e studiare più a fondo un problema(quello del cambio climatico)del quale a mio giudizio si sa ben poco.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri