Questi spaghetti mi/ci spedirebbero dritti alla prima decade di agosto senza sofferenze
Metto Palermo ma tutta Italia è compresa
Screenshot_2025-07-23-09-01-53-24_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Periodo romantico alfa
beh Dio non è vero che un tempo non sarebbe mai accaduto, saremmo solo ai primi di agosto, poi non era matematico che tutte le estati anni 60/70/80, dopo ferragosto andassero in soffitta, andavo al mare spesso sulla costa adriatica, a settembre dato che la scuola iniziava ad ottobre, poi si spendeva un tot meno, non mi sono mai messo il cappotto, a volte anche dei settembre caldini
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
In Atlantico c'è un anomalia sulle depressioni attive con qualche disturbo in Europa Centro/Occidentale e Nord Italia anche dopo la ritirata dell'Anticiclone sulle Azzorre.
Mentre in queste zone si avrà un clima quasi in media trentennale, le zone più a Sud, specialmente nel Mediterraneo aumenta la siccità con cambi di circolazione solo per il vento
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
tra l'altro a proposito di ridimensionamenti
questo era domani quando stava a 240h, prendiamo il modello mediamente migliore
![]()
queste le 144h sempre quando erano a 240
dove si vedano drastici cambiamenti non è dato sapere
al massimo facendo finta di non sapere che già prendere una 240 come quadro di massima sia ottimo possiamo dire che:
- la prima entrato più da ovest diventa un passaggio più lungo e prolifico per una porzione maggiore di territori
- la seconda al momento vede un calo di gpt molto più accentuato
altro non vedo
C'ho la falla nel cervello
Mi permetto di non concordare, prima della metà anni 90 non esisteva il caldo dopo ferragosto se non brevi puntate prefrontali.
Dopo ferragosto e soprattutto a settembre al mare andavi con "mediamente" la felpa ed il bagno dovevi essere temerario per farlo.
Fosse stato anche solo 15-20 anni fa con carte del genere staremmo parlando di estate finita, oggi senza dubbio non possiamo permettercelo.
Ad esempio estate 2005 quando hanno iniziato verso fine luglio a scendere delle saccature atlantiche al mare non si è quasi più andati, stessa cosa nel 2002 senza contare il 1995 (ma siamo in altra era climatica) che agosto e settembre furono proprio freschini tutti.![]()
Aumentano le incertezze da agosto, specialmente nelle zone non Mediterranee:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
negli anni 70, andavo al mare a settembre, e facevo il bagno come tutti, ti ricordo che a settembre il mare è caldo, dopo l' estate, e tu che non abiti lontano dovresti saperlo, ci andavano le mamme con i figli piccoli, quelli che non potevano a giugno, dato che le scuole aprivano ad ottobre, certo non sempre era cosi, ma ho preso anche dei buoni settembre
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
dai c'è stato qualche settembre senza dover accendere la stufa, poi non ho guardato oltre, sicuramente qualche settembre tiepido ci sarà stato, a ottobre compirò 65 anni, mi ricordavo bene, partivamo sempre i primi giorni del mese, solo una decina di giorni, dato che allora , i soldi non abbondavano
![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
da conterraneo di Forever1929 direi che la verità sta in mezzo, se non il 15 entro la terza decade partiva una sequenza di larghe e ampie bordate da NO con annessa copertura nuvolosa, la cui durata, e i minuti-luce in crollo, potevano decretare la possibilità di fare il bagno o meno entro i primi giorni di settembre, da temerari no, ma asciugamano vicino si![]()
tornando ai modelli da venerdì sera parte la roulette, e gira fino a martedì, la prima linea emilia e sud veneto, la seconda speriamo che venga ridimensionata e che domani non si salga troppo.
![]()
Segnalibri