Non ho ancora capito come interpretare correttamente in ottica previsionale la disposizione delle anomalie termiche superficiali delle acque dell'Oceano Atlantico.
La "fotografia" delle anomalie SST dovrebbe rappresentare la configurazione media che si è avuta nell'ultimo periodo, che ha portato alla formazione di aree ad anomalia positiva ed altre ad anomalia negativa. In pratica, una situazione del genere:
atlanticobase.gif
mi suggerisce che nell'ultimo periodo l'Atlantico orientale è stato oggetto di frequenti affondi perturbati. Fin qui sto andando bene?
Ora, il mio dubbio in sede previsionale è il seguente: una simile situazione può portare ad una "cancrenizzazione" della situazione, con le aree fredde che continuano a veicolare le saccature. oppure è il contrario, cioé le aree oceaniche raffreddate tendono a diventare più stabili delle aree limitrofe più calde, in grado di fornire maggiore energia (evaporazione)?
In soldoni, devo pensare che il futuro prossimo vada verso questa direzione:
atlanticobase1.gif
oppure verso quest'altra:
atlantico.gif
A rigor di logica io opterei per la seconda ipotesi, ma siccome leggo in giro pareri discordanti, ci terrei a chiarire questo dubbio...
Grazie per le risposte!![]()
Luca Bargagna
La fisica dice che le aree più fredde inibiscono la convezione, quindi in tal senso dovrebbe essere "facile".
Lo stesso andamento della MJO quando la fase attiva attraversa aree più calde o più fredde del normale è abbastanza indicativo.
Certo fosse davvero così facile saremmo a cavallo.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ci mancherebbe, Massimo...
Il mio era solo un tentativo di comprendere, semplificando all'estremo, il funzionamento "logico" di UN SOLO tassello (quello delle anomalie SST) che si incastra con altri tasselli che condizionano il nostro clima.
E' ovvio che non basta guardare le anomalie atlantiche, figuriamoci, ma volevo comunque cercare di capire, relativamente a questo aspetto, quale sarebbe l'evoluzione più logica in un contesto di anomalie come quello attuale, visto che non ho chiara la questione (da un punto di vista "logico" prima che da un punto di vista "fisico-scientifico").
Luca Bargagna
Non esiste una risposta univoca, le SSTA sono causa e allo stesso tempo conseguenza delle configurazioni che si vengono a creare.
In area tropicale SSTA+ favoriscono la convezione, mentre a latitudini più elevate non funziona allo stesso modo, e oltretutto entrano in gioco diversi fattori. Innanzitutto "l'intersezione" dei diversi pattern favoriti dalla disposizione delle SSTA non solo atlantiche, ma anche pacifiche e indiane. Ad esse si aggiungono altre variabili quali ad es. dislocazione della Madden, QBO, Stratwarming in inverno, ecc...
Generalmente io faccio affidamento a quanto già esplicato in questo thread:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=58446
e qui da Francesco:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=58458
Riporto il punto chiave:
Non credo però ad una demarcazione così netta dei confini tra SSTA+ e SSTA-, altrimenti tutti prevederebbero perfettamente il long-range.solitamente il getto tende ad aggirare in senso orario le SSTA+ e in senso antiorario le SSTA-
La mappa da te postata la "pasticcerei" così. SSTA favorevoli per il futuro all'entrata del getto nel Mediterraneo e ad azioni bloccanti alle alte latitudini. Da notare il rapido raffreddamento delle SSTA a ridosso delle coste occidentali africane, avvenuta grazie al massiccio trasporto della dust sahariana verso occidente, per effetto delle correnti orientali messe in moto dal forte azzorriano che ha caratterizzato l'inizio dell'estate. La sabbia del deserto ha quindi contribuito a riflettere i raggi solari su tale porzione d'oceano e ha inibito la formazione di cicloni tropicali intensi nella prima parte della stagione spingendosi fino alla parte occidentale dell'Atlantico tropicale. (il nome tecnico del fenomeno è SAL, Saharan Air Layer).
Ripeto, però: la cosa non è così schematica come si possa pensare.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Grazie per la spiegazione, Marco, e anche per i link agli altri due thread.![]()
Luca Bargagna
Segnalibri