Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Ci si può risalire facilmente.
Calcolando che ogni ciclo dura in media 11 anni (non vale per l'ultimo, ma approssimativamente prendiamo quel valore), e che ora siamo nel ciclo 24, 24-17 = 7, 7*11 = 77...dovrebbe corrispondere al ciclo che cominciava a inizio anni '30.
![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
http://4.bp.blogspot.com/_tm33tTS2iZ...00/010405M.gif
Quindi questo grafico è sbagliato?
La linea rossa non rappresenta la media?
Perchè la linea nera delle sunspot, rappresenta effettivamente i cicli da te descritti, che sembrano in anticipo sul calo delle temperature, ma questo non appare nella media (linea rossa)
Rimane addormentato per altri 10 anni, ritorneremo agli inverni di 20-30 anni fa!
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Ieri ottavo giorno di fila con solar flux sotto i 70.
E questo 3d sta per compiere un anno....24/3/2008 primo messaggio...
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Post affascinante!
Attendo con impazienza gli aggiornamenti
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Come avevo detto nel mio primo messaggio, gli scienziati si “affannano” a prevedere la ripresa del flusso, posticipando il massimo del ciclo 24 e, ovviamente, abbassandone l'intensità visto che, partendo in ritardo ed avendo a disposizione sempre 11 anni per compiere il ciclo, ha minor tempo a disposizione per raggiungere tale picco. Osserviamo ora questo interessante grafico:
s24correction.jpg
La proiezione fatta a ottobre 2008 (a sinistra), nel caso il ciclo 24 fosse partito nell’immediato, prevedeva il raggiungimento della massima attività solare tra il 2012 ed il 2013, con un numero di macchie compreso tra 130 e 140: sarebbe stato un ciclo 24 leggermente più intenso del ciclo 23, ma comunque dello stesso ordine di grandezza degli ultimi 3 cicli, ovvero quelli che si sono susseguiti dal 1980 ad oggi. La proiezione effettuata a gennaio 2009 (a destra), invece, lasciando ovviamente inalterato il periodo in cui cadrà il “massimo” e sempre dando per buono che il sole avesse ripreso l’attività, riduceva il numero di macchie a valori compresi tra 100 e 110.
Ricordiamoci che si tratta di una proiezione, ma volendo dare credito a queste “previsioni solari”, in base all’ultima proiezione si evince chiaramente che:
Non sappiamo se questa diminuzione segua una legge lineare oppure no nel caso in cui il massimo venga posticipato di altri tre mesi comunque sia, al di là di ciò, l’unico dato abbastanza probabile è che il ciclo 24 non avrà lo stessa intensità dei precedenti.
- quando partirà, il ciclo 24 sarà probabilmente meno intenso rispetto a quello che lo ha preceduto e quindi ci aspettano 11 anni con un’attività solare ridotta rispetto a quella che abbiamo avuto negli ultimi 30 anni (visto che dal 1980 i massimi sono stati praticamente equivalenti);
- la nuova proiezione di gennaio, a distanza di soli tre mesi dalla precedente, comporta una diminuzione teorica di macchie del 22% circa rispetto a ottobre.
Al 28 febbraio 2009 la situazione era questa:
f10.gif
Si può solo osservare come, negli ultimi 9 mesi dopo aver raggiunto praticamente il minimo di attività, i valori puntuali sono allineati senza mostrare alcun tipo di oscillazione degna di nota. Decisamente interessante…
Un saluto
Segnalibri