NB: MESSAGGIO NUOVO = http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?p=530938#post530938
Con il 24.4° di massima odierno e il 26.0° di ieri, Trieste A.M. inizia questo mese di agosto con una media di 25.2°, 3.3° sotto la media 1961-1990 del periodo.
Da notare è anche che domani è previsto un acuirsi dei fenomeni e probabilmente la massima sarÃ* ancora più in decrescendo. Voglio inoltre sottolineare che l'intero pomeriggio di oggi, e la maggior parte della giornata, è stata soleggiata a Trieste: non è stato quindi un fresco da pioggia, bensì ha soffiato una rinfrescante (e secca) Bora a 30 km/h medi e punte di 70/80 km/h.
Notevole è comunque che la massima sotto i 25°, a testimonianza del periodo molto caldo appena conclusosi (con un notevole sopramedia e soprattutto una siccitÃ* di giugno e luglio senza precedenti), mancava dall'11 giugno, che si può definire come la fine del fresco di inizio giugno e l'inizio dei 50 giorni roventi sul NordItalia.
Andamento quindi schizofrenico quello di quest'estate, con un periodo che si preannuncia meteorologicamente interessante e giÃ* un dato da ricordare per quanto riguarda i primi tre giorni di agosto.
Faccio notare che inoltre ieri 1° agosto a Trieste (sempre stazione A.M.) sono caduti 29.6 mm, ben di più dell'intero totale di giugno e luglio di quest'anno messi insieme. Che clima ragasssi, dove andremo a finire?
Ultima modifica di CapoNordMediterraneo; 04/08/2006 alle 14:08 Motivo: aggiornamento
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Oggi 4 agosto 2006 la differenza alle ore 14:00 è passata a venti gradi -> TS +15°, CT +35°:
Inoltre siamo in fase di minima in corso in tutta la Venezia Giulia. Se rimane coperto, Trieste rischia di fare una massima pari alla minima della notte, di 16.4°
Oggi però piove (l'altro giorno i 16° erano con sole splendente in entrambe le cittÃ*): nel pomeriggio comunque probabilmente uscirÃ* il sole, tuttavia dubito si riuscirÃ* a valicare i 20°. E così dopo le prime tre massime A.M. +26°, +24.4° e +24.8° ce ne sarÃ* un'altra per continuare l'incredibile trend.
Per confronti, nelle adiacenze: Kozina http://www.chkozina.com/current.html +11.5° sempre alle 14, minima in corso;
a Sesana +12.4° http://www.weather-photos.net/ws-zirje.php,
Sgonico (OsMeR) 200 msm +13.0°, e si tratta di zone tutte a meno di 10 km dal mare, e via dicendo...
Pioggia caduta oggi nella zona ovunque fra 30 e 84 mm (84 a Vojsko, stazione ufficiale presso Aidussina, 20 km ad Est di Gorizia).
Pluviometria parziale dall'1 al 4 agosto, ossia degli ultimi quattro giorni: 140 mm a Kozina, 125 a Sesana, 100 a Trieste Molo (OsMeR), analogamente il dato A.M. e tutte le altre fonti fra 100 e 150 mm in questi primi quattro giorni di agosto! Roba da matti: per due mesi non piove, poi tira giù tutta la media di agosto in soli quattro giorni!
Notabene: ciò vale anche per tutto il resto della Regione FVG (in particolare per le Giulie, fino a 200 mm) della Slovenia (Giulie Slovene e Carso anche oltre tale livello), Croazia settentrionale.
Infine, mare raffreddatosi parecchio dopo questa quattro giorni novembrina a tutti gli effetti: la misurazione ufficiale è stata sui +19°/+19.5° per tutta la giornata di oggi (anche prima che iniziasse a piovere, cosa che è accaduta verso l'alba). Merito della Bora e Borino a terra, che spira bello fresco (wind-chill scesi fino a +5°/+6° di temperatura percepita oggi in cittÃ*).
Quattro giorni meteorologicamente davvero notevoli e da studiare, questi primi di agosto in Alpe Adria.
Ultima modifica di CapoNordMediterraneo; 04/08/2006 alle 14:13
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Sempre grande il friul in queste situazioni!
Pure troppo!Originariamente Scritto da Lello
Mi sto stancando: da 12 ore piove ininterrottamente in modo moderato ed insistente! Temperatura che oscilla fra 12° e 13°... Novembre puro! 70 mm caduti con grande tranquillitÃ*: qualche temporale, una roll-cloud e una shelf carina stamane, ma per il resto autunno...
E inizio ad avere freddo, e rompermi del fatto che per i 150 mm caduti in questi quattro giorni passiamo dall'ariditÃ* completa (sofferenza delle piante e persone) al bagnato continuo per quattro giorni (ho il giardino mezzo allagato e a Monfalcone moltissime strade sono sommerse da parecchie dita d'acqua).
Ma ditemi voi se può fare 2 mesi i più secchi a memoria d'uomo e poi fare tutta la media di agosto nei suoi primi quattro giorni...
Sono arrivato a 137 mm dal 1° del mese e continua, non ha intenzione di mollare... Voglio un po' di sole! Amo la varietÃ* e ora aspetto che esca un azzurro fantastico![]()
![]()
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Solo una cosa da dire!![]()
Oggi massima A.M. +20.0°, 9° sotto la media storica 1961-1990![]()
Media massime primi 4 giorni (A.M.): 23.8° (5° in meno rispetto alla media '61-'90 della prima decade di agosto)![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Tmax here +16.1, which is new station absolute record as lowest Tmax ever recorded in August!!![]()
![]()
Marko Korosec, Slovenia
Severe Weather Europe - http://www.severe-weather.EU
www.Weather-Photos.NET | http://www.facebook.com/WeatherPhotos.NET
For your station only...I hopeOriginariamente Scritto da Aragorth
![]()
Non ho capito the commentOriginariamente Scritto da Mory
![]()
Comunque anche da me ho registrato la massima più bassa da quando ho iniziato i rilevamenti: +17.1°! Avevo, finora, un +18° il 28 agosto 1995 (quando, tra l'altro, caddero 148 mm di pioggia in un giorno da me, 155 a Sgonico OsMeR, 135 a Trieste Lungomare, ecc.).
E, sempre oggi, a Ronchi dei Legionari (A.M.) massima di +17.2°. Che valori! In questo momento siamo a +11°/+13° nella pianura friulana ed isontina, fin sul mare, e la notte è appena iniziataSento che la prima decade avrÃ* valori di tutto rilievo anche in campo termico (oltre che pluviometrico, come è appurato visti gli eventi di questi 4 giorni).
P.S. A completamento di questo thread, ho messo un po' degli accumuli, appunto, dei primi 4 giorni di agosto 2006 qui: http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=30104 - Zirie (la stazione di Marko una decina di km ad Est di Trieste) va corretta perché sono 137.4 i mm caduti tra l'1 e il 4 e non 136)
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Il record è solo per la sua stazione, non è un record secolareOriginariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
Originariamente Scritto da Mory
![]()
Stavo indagando sugli estremi di ieri a TS-Ronchi dei Legionari A.M. ossia 13.5°/19.3°: non è un dato particolare perché infatti basta andare all'anno scorso nella giornata di Ferragosto per trovare un +17.9° di massima+12° era stata la minima e +8.9° quella di una settimana prima (l'8 agosto 2005). Quindi termicamente nulla di ché, anche stamane minima A.M. grandiosa (+11.2°) per essere presso il mare ma non eccezionale.
Di particolare resta la grande quantitÃ* d'acqua caduta nei primi giorni di questo agosto 2006, questo di sicuroTornando ai dati A.M., nella sola giornata di ieri 4/8, quarto giorno di eventi, sono stati registrati 46.8 mm a Trieste Lungomare e 47.2 a Ronchi d.Leg. (omogeneitÃ* tipica autunnale, ed infatti è stato a tutti gli effetti un episodio tipicamente ottobrino)
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Segnalibri