ho letto l'intervista di Visconti, lui dice che lo strapotere degli anticicloni è dovuto allo spostamento verso nord della cellula di Hadley, quella che determina l'esistenza dei deserti lungo la stessa fascia del globo con la ricaduta di aria calda e secca, dovuto al riscaldamento globale;
sarebbe interessante sapere se la cellula di Hadley sta subendo la stessa modifica su tutto l'emisfero boreale, d'altronde il riscaldamento globale c'è, o ci dovrebbe essere, dappertutto; non solo, ma mi aspetto che la stessa dinamica ci sia anche nell'emisfero australe, la cellula di Hadley si origina all'equatore a causa del maggior riscaldamento subito in quella zona, e in questo periodo l'emisfero australe è più riscaldato a causa dell'inclinazione della terra.
avete notizie a riguardo?
![]()
parli di guido visconti?dove si può leggere l'intervista?
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
si, ma soprattutto di questo
lo strapotere degli anticicloni è dovuto allo spostamento verso nord della cella di Hadley, quella che determina l'esistenza dei deserti lungo la stessa fascia del globo con la ricaduta di aria calda e secca, dovuto al riscaldamento globale
Il profess. Visconti è un serrista convinto, direi coi "paraocchi"...!![]()
posterò il suo articolo, che ho salvato, visto che parla con assolutezza come se avesse una sfera di cristallo "infuocata", del prossimo trimestre caldo!![]()
Sia chiaro nella meteo può accadere tutto e il contrario di tutto, ma certe dichiarazioni andrebbero quanto meno fatte col condizionale!!![]()
http://upload4.postimage.org/1566047/photo_hosting.html
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
![]()
nella nostra regione,ma nn solo, nell'ultimo quinquennio gli inverni sono stati mediamente +freddi e nevosi di molti precedenti inverni del decennio degli anni '90, basta vederti i dati Arssa, e gli ultim iinverni in Europa e nel mondo....sono certamente aumentate le estremizzazioni fenomenologiche del caldo e del freddo, ma anche pluviometriche, con periodi di siccità, e giornate con precipitazioni alluvionali!
Sentenziare in modo assoluto dall'una o dal'altra parte(caldo o freddo), è quantomeno inopportuno, e poco serio...poi ogni ricercatore prenderà una propria posizione rispetto alla cosa, assumendosi le responsabilità di tali "dictat" assoluti meteoclimatici, a cui poi eventualmente dovrà rispondere "nel bene e "nel male", dal punto di vista professionale!!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Secondo me nell'intervista ci sono pesanti "aggiustamenti" giornalistici, la tesi sullo spostamento della "Cellula di Hadley" è verosimile (ciò spiega perché in alcune aree dell'Africa sahariana, specie centro-occidentale, si registrino precipitazione anomale all'inizio dell'estate e in autunno), quello che invece va detto è che tale spostamento (e quello dell'ICTZ che è collegata alla Cellula di Hadley) è più evidente nel semestre caldo che in quello freddo, aggiungo però che definire "medio-termine" le previsioni stagionali è un fatto "sospetto" (o è un vizio professionale da climatologo, abituato a modelli matematici che prendono in esame intervalli di tempo pluridecennali, oppure è il giornalista che ha riportato male la risposta), abbastanza grottesca mi pare anche la previsione dell'inverno "senza neve con precipitazioni normali", ammeno che "senza neve" non voglia dire che c'è scarsa possibilità di avere neve a quote di pianura o comunque basse...
Ciao
Ultima modifica di galinsoga; 05/11/2006 alle 12:34
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
mi trovo concorde con questa affermazione
del resto non mi sembra campata in aria
i confini tra le celle sono traslati verso nord
ciao
Segnalibri