Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: hm... avete notizie a riguardo??

    Citazione Originariamente Scritto da gb Visualizza Messaggio
    mi trovo concorde con questa affermazione

    del resto non mi sembra campata in aria

    i confini tra le celle sono traslati verso nord

    ciao
    Concordo anche io, lo spostamento della cella di hadley verso nord è un dato di fatto.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #12
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: hm... avete notizie a riguardo??

    Citazione Originariamente Scritto da gb Visualizza Messaggio
    mi trovo concorde con questa affermazione

    del resto non mi sembra campata in aria

    i confini tra le celle sono traslati verso nord

    ciao

    ho capito, ma da qui a fare certe dichiarazioni assolutiste ed estreme sull'inverno e nn solo, ce ne passa!!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  3. #13
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: hm... avete notizie a riguardo??

    aggiungo anche che con questa nuova configurazione, gli scambi di calore avvengono preferibilmente lungo i meridiani in quanto probabilmente molto più efficaci nel ridistribuire l'energia termica

    tradotto in soldoni il flusso atlantico a noi tanto caro è sparito

    la frequenza con cui ormai siamo invasi da promontori anticiclonici è disarmante

    è da notare poi come gli anticicloni sembrerebbero essere molto più forti sul comparto occidentale (vedi Spagna etc.)

    questo non fa altro che "spanciare" un eventuale flusso atlantico "basso" e le correnti tendono ad orientarsi da W-NW saltando molte zone del nord

  4. #14
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: hm... avete notizie a riguardo??

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    ho capito, ma da qui a fare certe dichiarazioni assolutiste ed estreme sull'inverno e nn solo, ce ne passa!!
    ho letto adesso l'intervista

    non mi sembrano affermazioni estreme, usa il condizionale

    poi i giornalisti tendono sempre un po' a enfatizzare quanto si dice

    comunque devo dire che mi sembra un articolo intelligente, quanto meno ha detto cose che si leggono poco e che sono importanti

    è già stato infatti osservato uno spostamento del confine delle celle

    i fatti poi sembrerebbero dare ragione a tali ipotesi (questo non significa che sia assolutamente così)

    ciao

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: hm... avete notizie a riguardo??

    Citazione Originariamente Scritto da gb Visualizza Messaggio
    aggiungo anche che con questa nuova configurazione, gli scambi di calore avvengono preferibilmente lungo i meridiani in quanto probabilmente molto più efficaci nel ridistribuire l'energia termica

    tradotto in soldoni il flusso atlantico a noi tanto caro è sparito

    la frequenza con cui ormai siamo invasi da promontori anticiclonici è disarmante

    è da notare poi come gli anticicloni sembrerebbero essere molto più forti sul comparto occidentale (vedi Spagna etc.)

    questo non fa altro che "spanciare" un eventuale flusso atlantico "basso" e le correnti tendono ad orientarsi da W-NW saltando molte zone del nord
    Ciao GB, vorrei approfondire la cosa che non mi è chiara in un punto.
    Sappiamo che la cella di Hadley comprende la fascia anticiclonica degli emisferi (parlerò solo di quello boreale, poi capirai perchè) centrata intorno ai 30° di latitudine.
    Ora tenendo conto che solo le strutture giacenti sugli oceani (anticicloni Azzorriano e Pacifico) sono permanenti, cioè risiedono inloco tutto l'anno e sono strutturate a tutte le quote, al contrario delle regioni continentali dove in estate è facile trovare sovente cali di pressione per convezione d'aria (ma non è il caso dell'Africa), come mai l'anticiclone delle Azzorre permane a volte in pieno oceano defilandosi, pur avendo una cella di hadley più allungata verso nord?
    Forse ritieni che la linea frontale tra le diverse masse d'aria ponendosi così in alto favorisca una discesa meridiana su livelli di latitudini poco consoni a domini anticiclonici?
    Se si come la spieghiamo la situazione portoghese?
    E come possiamo dire che quest'ultima situazione derivi da un'estesnione della cella di Hadley?
    Può essere che la variaziojne del livello dell'ITCZ comprenda limitati tratti longitudinali (ad esempio come quest'ultima estate con un ingrossamento dell'ITCZ lungo il meridiano che passa sull'Europa centrorientale).
    Cosa ne pensi? Anzi cosa ne pensate tutti?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  6. #16
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: hm... avete notizie a riguardo??

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Ciao GB, vorrei approfondire la cosa che non mi è chiara in un punto.
    Sappiamo che la cella di Hadley comprende la fascia anticiclonica degli emisferi (parlerò solo di quello boreale, poi capirai perchè) centrata intorno ai 30° di latitudine.
    Ora tenendo conto che solo le strutture giacenti sugli oceani (anticicloni Azzorriano e Pacifico) sono permanenti, cioè risiedono inloco tutto l'anno e sono strutturate a tutte le quote, al contrario delle regioni continentali dove in estate è facile trovare sovente cali di pressione per convezione d'aria (ma non è il caso dell'Africa), come mai l'anticiclone delle Azzorre permane a volte in pieno oceano defilandosi, pur avendo una cella di hadley più allungata verso nord?
    Forse ritieni che la linea frontale tra le diverse masse d'aria ponendosi così in alto favorisca una discesa meridiana su livelli di latitudini poco consoni a domini anticiclonici?
    Se si come la spieghiamo la situazione portoghese?
    E come possiamo dire che quest'ultima situazione derivi da un'estesnione della cella di Hadley?
    Può essere che la variaziojne del livello dell'ITCZ comprenda limitati tratti longitudinali (ad esempio come quest'ultima estate con un ingrossamento dell'ITCZ lungo il meridiano che passa sull'Europa centrorientale).
    Cosa ne pensi? Anzi cosa ne pensate tutti?
    gli affondi avvengono in atlantico in quanto più efficaci nel ridistribuire l'energia termica crescente, di conseguenza le rimonte altopressorie sono tutte per l'europa occidentale ed africa nord-occidentale

    questo tipo di anomalia ormai 9 mesi su 12

    poi ci possiamo chiedere di chi è la causa
    Andrea

  7. #17
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: hm... avete notizie a riguardo??

    Citazione Originariamente Scritto da gb Visualizza Messaggio
    aggiungo anche che con questa nuova configurazione, gli scambi di calore avvengono preferibilmente lungo i meridiani in quanto probabilmente molto più efficaci nel ridistribuire l'energia termica

    tradotto in soldoni il flusso atlantico a noi tanto caro è sparito

    la frequenza con cui ormai siamo invasi da promontori anticiclonici è disarmante

    è da notare poi come gli anticicloni sembrerebbero essere molto più forti sul comparto occidentale (vedi Spagna etc.)

    questo non fa altro che "spanciare" un eventuale flusso atlantico "basso" e le correnti tendono ad orientarsi da W-NW saltando molte zone del nord
    Ti quoto, eccom che ti quoto.
    Analisi lucida

  8. #18
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: hm... avete notizie a riguardo??

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Ciao GB, vorrei approfondire la cosa che non mi è chiara in un punto.
    Sappiamo che la cella di Hadley comprende la fascia anticiclonica degli emisferi (parlerò solo di quello boreale, poi capirai perchè) centrata intorno ai 30° di latitudine.
    Ora tenendo conto che solo le strutture giacenti sugli oceani (anticicloni Azzorriano e Pacifico) sono permanenti, cioè risiedono inloco tutto l'anno e sono strutturate a tutte le quote, al contrario delle regioni continentali dove in estate è facile trovare sovente cali di pressione per convezione d'aria (ma non è il caso dell'Africa), come mai l'anticiclone delle Azzorre permane a volte in pieno oceano defilandosi, pur avendo una cella di hadley più allungata verso nord?
    Forse ritieni che la linea frontale tra le diverse masse d'aria ponendosi così in alto favorisca una discesa meridiana su livelli di latitudini poco consoni a domini anticiclonici?
    Se si come la spieghiamo la situazione portoghese?
    E come possiamo dire che quest'ultima situazione derivi da un'estesnione della cella di Hadley?
    Può essere che la variaziojne del livello dell'ITCZ comprenda limitati tratti longitudinali (ad esempio come quest'ultima estate con un ingrossamento dell'ITCZ lungo il meridiano che passa sull'Europa centrorientale).
    Cosa ne pensi? Anzi cosa ne pensate tutti?
    Forse una concausa va ricercata anche nelle SSTA soprattutto nordatlantiche.
    Ecco due carte delle SSTA (globali e nel comparto europeo) del triennio periodo 2003-2005 (fra i + siccitosi soprattutto nel NW), caratterizzati da frequenti SLPA+ su UK, a cui ho sottratto il triennio 2000-2002 (fra i più piovosi soprattutto al NW), caratterizzati da SLPA opposte (vedi carte).

    Interessanti le SSTA in Atlantico: rialzo considerevole soprattutto al largo della penisola iberica e fra Scozia e Islanda, riduzione sul med orientale...






  9. #19
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: hm... avete notizie a riguardo??

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    ci sono "correnti e tesi freddiste e "caldiste", entrambi degne di considerazione e piene di dati....ma ciò che avverrà anche a breve, di sicuro nn lo sa nessuno!!
    Bisogna poi sempre vedere chi finazia queste correnti e tesi.. (cioè intendo dire: se hanno più forza contrattuale istituti universitari, associazioni ambientaliste o corporations come la Exxon/Mobil...)

  10. #20
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: hm... avete notizie a riguardo??

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Bisogna poi sempre vedere chi finazia queste correnti e tesi.. (cioè intendo dire: se hanno più forza contrattuale istituti universitari, associazioni ambientaliste o corporations come la Exxon/Mobil...)
    legittima e giustissima specifica!!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •