Pagina 2 di 9 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 88
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Cerco di fare una riflessione sulla prossima estate. Secondo il mio parere, la vedo piuttosto dinamica, in quanto la nostra penisola si troverebbe ai margini orientali dell'alta pressione oceanica. Si potrebbero alternare periodi stabili di breve durata e peraltro caratterizzata da infiltrazioni orientali o nord occidentali che porterebbero ad esaltare i fenomeni termoconvettivi nei rilievi, a periodi caratterizzati da perturbazioni accompagnate da correnti settentrionali. Si prospetterebbe una sorta di Bartlett High molto occidentalizzata in cui la falla barica si troverebbe in Atlantico centro orientale, con anticiclone che ripiegherebbe nelle zone Pirenaiche con sortite nordiche verso Inghilterra/Irlanda. L'Italia ed i Balcani rimarrebbero su terra di nessuno ove scorrerano perturbazioni nord atlantiche o scandinave. Le radici dell'alta subtropicale si troverebbero più a occidente di quanto accaduto negli ultimi due anni.

  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Cerco di fare una riflessione sulla prossima estate. Secondo il mio parere, la vedo piuttosto dinamica, in quanto la nostra penisola si troverebbe ai margini orientali dell'alta pressione oceanica. Si potrebbero alternare periodi stabili di breve durata e peraltro caratterizzata da infiltrazioni orientali o nord occidentali che porterebbero ad esaltare i fenomeni termoconvettivi nei rilievi, a periodi caratterizzati da perturbazioni accompagnate da correnti settentrionali. Si prospetterebbe una sorta di Bartlett High molto occidentalizzata in cui la falla barica si troverebbe in Atlantico centro orientale, con anticiclone che ripiegherebbe nelle zone Pirenaiche con sortite nordiche verso Inghilterra/Irlanda. L'Italia ed i Balcani rimarrebbero su terra di nessuno ove scorrerano perturbazioni nord atlantiche o scandinave. Le radici dell'alta subtropicale si troverebbero più a occidente di quanto accaduto negli ultimi due anni.
    Spero che si avveri quanto detto da te.....

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Cerco di fare una riflessione sulla prossima estate. Secondo il mio parere, la vedo piuttosto dinamica, in quanto la nostra penisola si troverebbe ai margini orientali dell'alta pressione oceanica. Si potrebbero alternare periodi stabili di breve durata e peraltro caratterizzata da infiltrazioni orientali o nord occidentali che porterebbero ad esaltare i fenomeni termoconvettivi nei rilievi, a periodi caratterizzati da perturbazioni accompagnate da correnti settentrionali. Si prospetterebbe una sorta di Bartlett High molto occidentalizzata in cui la falla barica si troverebbe in Atlantico centro orientale, con anticiclone che ripiegherebbe nelle zone Pirenaiche con sortite nordiche verso Inghilterra/Irlanda. L'Italia ed i Balcani rimarrebbero su terra di nessuno ove scorrerano perturbazioni nord atlantiche o scandinave. Le radici dell'alta subtropicale si troverebbero più a occidente di quanto accaduto negli ultimi due anni.
    Naturalist parole sante, come vorrei ke fosse tutto vero


    Giuseppe Laurino.

  4. #14
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Cerco di fare una riflessione sulla prossima estate. Secondo il mio parere, la vedo piuttosto dinamica, in quanto la nostra penisola si troverebbe ai margini orientali dell'alta pressione oceanica. Si potrebbero alternare periodi stabili di breve durata e peraltro caratterizzata da infiltrazioni orientali o nord occidentali che porterebbero ad esaltare i fenomeni termoconvettivi nei rilievi, a periodi caratterizzati da perturbazioni accompagnate da correnti settentrionali. Si prospetterebbe una sorta di Bartlett High molto occidentalizzata in cui la falla barica si troverebbe in Atlantico centro orientale, con anticiclone che ripiegherebbe nelle zone Pirenaiche con sortite nordiche verso Inghilterra/Irlanda. L'Italia ed i Balcani rimarrebbero su terra di nessuno ove scorrerano perturbazioni nord atlantiche o scandinave. Le radici dell'alta subtropicale si troverebbero più a occidente di quanto accaduto negli ultimi due anni.
    Quindi il Nord Italia,se ho ben capito,sarebbe la zona maggiormente esposta alle ondate di caldo che interesserebbero invece in maniera diretta Francia e Spagna.

    Mah...spererei non sia così ecco!
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Un breve aggiornamento, giusto per dire che probabilmente le SSTA dell'Oceano Indiano quest'anno saranno probabilmente un predictor scarsamente influente.

    Tempo fa costruì un indice modificato sulla base del SETIO, come da figura, per avere la più alta correlazione (>0.6 decisamente buona) tra le SSTA di questa porzione di oceano in Marzo-Aprile e i gpt nel Mediterraneo centrale in Giugno-Luglio:





    Come si può notare, nell'area delimitata le SSTA sono sostanzialmente neutre, infatti la regione più fredda a SW è controbilanciata quasi specularmente dalle SSTA positive indonesiane:




    Anche la previsione dell'IMD (Indian Meteorological Department) propende attualmente per un Monsone estivo prossimo alla media:

    http://www.imd.gov.in/section/nhac/d...essrelease.htm


    Certo, và comunque tenuto conto che la correlazione tra SSTA indiane e gpt mediterranei aumenta al diminuire del lag temporale, per cui il raffreddamento in atto (in figura il cambiamento delle SSTA negli ultimi 30 gg) è comunque un buon segnale per un'estate non troppo calda, raffreddamento che risulta oltretutto in controtendenza rispetto a quanto sta avvenendo in zona ENSO:




    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #16
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    per cui l'enso avrà un peso importante


    Complimenti agli intervenuti
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #17
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    per cui l'enso avrà un peso importante

    Non ne sono così certo. Tende a neutralizzarsi (pur presentando già segnali di anomalia + nelle zone più vicine alle coste sudamericane, ma può essere una normale ciclicità stagionale). E l'estate, delle 4, è forse la stagione con influenza meno forte da parte dell'ENSO. C'è una debole correlazione con le SSTA primaverili (mascherata però da quelle nordatlantiche, ben più importanti, e in parte da quelle indiane), qualcosa può essere trovato in risposta ad inverni precedenti con Ninos sufficientemente robusti (1983, 1998, 2003...), qualcosa anche a lag 0 (Nine forti --> SNAO-, Nino entranti --> fine estati piovose su EU SW) e nulla più. Insomma: peso non troppo forte.

    Il mio primo intervento di analisi è il seguente

    Esiste una statistica molto seguita in Svizzera tedesca (a Zurigo) riferita cmq al tipo di estate che farà da quelle parti (per cui, estendendo l'area: EU centrale e nordalpina). Si rifà ad una
    tradizionale festa che avviene ogni terzo lunedì di aprile (nel 2009 oggi) e che ha origini nel Medioevo.

    Alla fine della festa viene appiccato il fuoco ai piedi di un pupazzo di paglia (la cui testa è riempita di petardi) che simboleggia l'inverno da incendiare e uccidere. Ebbene: la tradizione vuole che la velocità con cui la testa del pupazzo (= l'inverno) esplode è direttamente proporzionale al tipo di estate che ci sarà. Più velocemente esplode, più calda sarà l'estate; meno velocemente più fredda e instabile sarà la stagione.

    Meteosvizzera ci ha anche fatto uno studio statistico comprendente gli ultimi 40 anni!!! La correlazione, ovviamente, non è assolutamente significativa ma questo non impedirà ad ogni zurighese (magari pure a qualche meteorologo) di prestare un occhio di riguardo a questa tradizione.

    È cmq abbastanza soprendente, scorrendo i dati che ho sottomano, scoprire qualche associazione bizzarramente centrata. La media del tempo di esplosione degli ultimi 50 anni è di circa 16 minuti: un'esplosione sotto questo tempo, in sé, fa supporre un'estate calda, sopra invece fredda.

    Il record più veloce?? Indovinate un po'.......







































    .....ebbene sì: proprio nel 2003, poco meno di 6 minuti!
    Quello più lento? Il freschissimo 1977 con circa 30 minuti!
    Ci sono altre curiose associazioni: molto velocemente il pupazzo è esploso anche nel 2006 (luglio infernale sopattutto a nord delle Alpi), nel 1998, 1997, 1995, 1994, 1992, 1991, tutti sotto i 10-11 minuti. Incredibile anche il 1952 (una delle estati più calde del XX secolo, in epoca ante-GW): 7 minuti.
    Molto lentamente nel 2008 (26 minuti!), poi nel 2001, 1999, 1993, 1989, 1985, tutti sopra i 24-25 minuti.

    Ovviamente, a parte gli estremi, ho fatto un po' del cherry-picking (strategia assai cara, peraltro, anche a chi nega il GW...).
    Resta da dire del 2009: quest'anno 13 minuti. Ergo: secondo gli zurighesi sarà (da loro) un'estate nel complesso abbastanza calda.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #18
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Non che quel che ora posto sia poi molto ma molto più sicuro del bizzarro metodo di proiezione estiva di cui ho accennato nel precedente post

    Infatti liquido subito la questione QBO, molto meno influente in estate, rispetto all'inverno. Oltretutto quest'anno ha un comportamento un po' strano....

    Cmq già l'anno scorso segnalai come la QBO a 30 hPa mostri qualche debole correlazione con i gpt in particolare di agosto (ne ha parlato anche giacomo in un suo post) a lag 0 e invece in luglio a lag diacronici.

    In questo caso, una mappa di correlazione fra QBO di gennaio e gpt di luglio, negli utlimi 20 anni, appare così:




    Se prendiamo, invece, la correlazione fra QBO del successivo mese di dicembre e gpt di luglio, vediamo quasi la fotocopia in negativo della precedente:


    Quest'anno in gennaio la QBO era +. Come sarà a dicembre? Nonostante stenti a diminuire l'intensità dei venti occidentali, ho buone ragioni per ritenere che il cambio avverrà prima, probabilmente a fine estate/inizio autunno.

    Codice:
    2008 -11.68  -4.25   2.29   5.98  12.42  17.69  19.61  17.58  15.96  14.65  11.60  12.56
    2009  11.46  12.79  11.55-999.90-999.90-999.90-999.90-999.90-999.90-999.90-999.90-999.90
    Il problema è che, a parte il corto periodo in esame (2 sole decadi), la correlazione appare ancora debole (a parte sul Nordatlantico in area islandese). E infatti lo scorso mese di luglio, che aveva tutte le premesse per rientrare nel caso in esame (QBO- a gennaio 2008, QBO+ a dicembre 2008), non ha mostrato praticamente quasi nessuna analogia con la configurazione che ci si aspetterebbe e d'altronde ben altri fattori hanno, semmai, condizionato la scorsa estate.

    Per quel che riguarda agosto, sembrerebbe che la QBO+ (ma lo sarà ancora???) tenda a favorire una situazione di modalità meridionale, data da blocco su Nordatlantico orientale (fra le isole britannniche e la Norvegia) e bassi gpt e cavo d'onda su EU centro-sud.
    Ma, di nuovo: *CAVEAT*!!!
    Anche in questo caso, ad es. l'anno scorso (QBO+ ad agosto) la situazione non è proprio stata di questo tipo. E poi se girasse in negativo già entro agosto --> situazione speculare.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #19
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Steph se ho capito bene riguardo la qbo molta incertezza per trarre qualche correlazione siura...molto + interessante il sistema del pupazzo bruciato che mostra correlazioni troppo alte per essere considerato un metodo solo folcloristico della tradizione...sarebbe interessante sapere se ci sono delle basi fisico-scientifiche che posssano supportare una certa veridicità di tale metodo...tutte quelle coincidenze mah



    PS: mi sn perso qualche post del cs o l'ipotesi dell'estate anticipata per ora rimane ancora in sordina..
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  10. #20
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Steph se ho capito bene riguardo la qbo molta incertezza per trarre qualche correlazione siura...molto + interessante il sistema del pupazzo bruciato che mostra correlazioni troppo alte per essere considerato un metodo solo folcloristico della tradizione...sarebbe interessante sapere se ci sono delle basi fisico-scientifiche che posssano supportare una certa veridicità di tale metodo...tutte quelle coincidenze mah



    ..
    Ho volutamente scelto gli anni......se facessi una regressione lineare, salterebbe fuori una relazione assolitamente insignificante. Del tipo: non tutte le volte che è bruciato velocemente/lentamente l'estate è stata calda/fredda. Oppure: non tutte le estati calde/fredde sono state precedute da una fine veloce/lenta del pupazzo...

    Ecco la regressione calcolata da Meteosvizzera (il pallino rosso è il 2003...)





    PS: mi sn perso qualche post del cs o l'ipotesi dell'estate anticipata per ora rimane ancora in sordina..
    Dove lo abbiamo scritto? Non ricordo bene...

    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •