Non siamo ancora al minimo orografico prospettato ( o sperato) dal nostro Stefano,ma intanto gfs comincia a realizzare un entrata più convincente per la nostra regione: non siamo al minimo orografico ligure ma il giro intanto si fa più stretto.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Opss... siete tutti invitati ma pagate per conto vostro
Aspettiamo buone news da Lorenzo (siamo nell'iper breve), ma la situazione mi puzza assai.Originariamente Scritto da mmg1
Questo è un parametro molto importante perchè rafforzerebbe l'attività della MJO e quindi anche se l'inverno appare spacciato in partenza, ci sarebbe un pò più di dinamismo rispetto agli ultimi 2, del tipo di qualche perturbazione atlantica o nord-atlantica ad annaffiare queste nostre desolate ed assetate lande.Originariamente Scritto da mmg1
![]()
Andrea
La sacca è bella, ben definita ed ampia, ma troppo veloce nell'evoluzione.
Il minimo orografico quindi prender forma sicuramente in pieno Mar Ligure, ma solo nella prima fase, tra stasera e domani; poi quando si alzerà il Libeccio per l'arrivo del getto in quota probabilmente verrà subito spinto verso basso Piemonte-Emilia occidentale, regalandoci solo piogge da stau.
La frontata, proprio per la velocità della sacca, non la vedo benissimo; il grosso della perturbazione credo passerà nella parte meridionale della regione; tuttavia qualche forte acquazzone di breve durata anche più a nord ci sarà, specie nelle zone interne ed a ridosso delle montagne (solo isolatamente sul litorale).
Per le zone costiere (ma forse in parte anche per le altre zone, è da valutare) credo che pioverà di più nella prima parte della nottata di sabato, una volta che si sarà avvicinato l'asse di saccatura ed il fronte avrà cominciato ad occludersi, con un ramo occluso inizialmente in completa convezione e con il rischio di gragnolate.
Vediamo![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Innanzitutto ringrazio tutti gli intervenuti ....lo scopo del mio trhead era appunto quello di stimolare quante più menti possibile all'analisi sul target a breve .....e vedo con piacere non solo sul breve
Riguardo la formazione di un minimo Ligure stamattina gli aggiornamenti non ne escudono ancora una possibile genesi ......quindi finchè cè vita cè speranza ....ed in attesa dell'autorevole parere di lorenzo ecco la situazione aggiornata a stamattina ( 00z) per i lam inizializzati su Ecmwf , Gfs e Ukmo ( rispettivamente)...... sperem
![]()
Ops....
il commento era già arrivato ......fra l'altro come sempre illuminato
Lorenzo , minimo a parte , è possibile che i lam sottostimino in qualche modo gli effetti della instabilità che potrebbe attivarsi a causa del passaggio del nocciolo freddo in quota sulle ns teste ?
Si parla sempre di una -30 alla quota di 500hpa .
grazie![]()
Occhio che tra qualche giorno potremmo avere minime davvero importanti. In zone tipo Casentino e Mugello si vedranno le prime gelate. Il riferimento per la prima decade di ottobre è ad alcune annate primi anni '70, stile 1972 e 1974.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Grazie a Lorenzo e a Stefano... finchè c'è vita c'è speranza, GRANDE![]()
Andrea
ma ci sono speranze per qualcosa di più diffuso quì nel senese ?
o proprio dobbiamo sperare in tipo acquazzoni da 10 mm localizzati e altro ve solo 4- 5 ?
gfs al solito molto risicate: danno valori precipitativi tra 7 e 10 mm per il centro-sud della regione... ed un medio-lungo di seccume e mitezza desolanti:
![]()
Ultima modifica di meteopalio; 01/10/2008 alle 14:40
Segnalibri