verissimo Andrea, ci sono state annate peggiori. ma facciamo attenzione a guardare oltre gli accumuli pluviometrici, negli ultimissimi anni i consumi hanno raggiunto livelli inimagginabili anche solo 10 anni fa. il consumismo, dopo aver toccato il fondo, ha deciso di scavarlo ulteriormente, ragion per cui ritengo che un deficit del 50%, oggi vale tanto, troppo di più rispetto a ieri
p.s. però purtroppo hai ragione, poteva andare molto peggio! immaginaiamo se il resto del SE avesse avuto una situazione analoga alla nostra![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Senza dubbio il problema della gestione delle risorse idriche c'è così come gli sprechi, ma non nascondiamo il problema degli invasi, i numeri parlano chiaro.
Sugli accumuli, concordo con masinga
A parte fenomeni convettivi qua e la, non ricordo da mesi una perturbazione organizzata che abbia interessato TUTTA la Puglia con piogge e temporali, forse dal 2007.
Soprattutto, da mesi non si vede un minimo ionico-basso adriatico ben organizzato a tutte le quote, fateci caso alla traiettoia di TUTTI i peggioramenti di questo 2008.
Chi ha fatto talvolta accumuli notevoli, è stato prevalentemente per temporali convettivi locali o comunque a macchia di leopardo, mentre magari altre zone sono state saltate del tutto.
Quindi, il discorso degli accumuli, vale fino a un certo punto.
Comunque, giacchè ci siamo, qualche considerazione sulla mia situazione:
- 163,5 mm annuali finora (e credo fino a fine agosto) con un deficit del 50% circa;
- appena 10 mm dal 15 maggio al 15 agosto(l'estate, benchè siccitosa, dovrebbe portare comunque una cinquantina di mm
)
- appena 4 eventi, nel 2008, con precipitazione > 10 mm in un giorno
- uno o due temporali.
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
il discorso di stefano e masinga è giustissimo; inoltre tutto ciò fà molto pensare a quanto previsto dalle proiezioni modellistiche relative al riscaldamento globale circa le nostre zone meridionali, ovvero una rapida evoluzione verso la desertificazione: questa non può che non partire dalla diminuzione degli accumuli e dalla modifica del tipo di perturbazione "standard" a cui siamo abituati (e che dobbiamo purtroppo dimenticare...)
ma..io non sono daccordo,ancor meno con quanto dice sirlight non vedo nessuna tendenza che giustifichi tali prese di posizione
Vediamo se gian riesce a farci un bel resoconto degli ultimi anni e paragonarlo con questi dati
http://www.meteoterradotranto.net/Fo...sp?TOPIC_ID=53
![]()
Tanto per rafforzare cio' che dico con qualche dato
Nardo(LE) 1923-2003
Nel grafico N° di giorni piovosi e accumuli in mm nel mese di luglio
Non vedo nessuna tendenza catastrofica, si individua solo il periodo molto secco a cavallo tra gli anni 80 e 90 e un'altro nelgli anni 40'
Le nostre " medie" , ( avendo la testa nel forno e piedi nel ghiaccio qualcuno dice che si sta bene...) estive nascono esattamente in questo modo
0
90
20
70
2
90
0
70
10
e cosi' via
La varianza dei dati è elevatissima
Calcolare la media estiva delle precipitazioni a gallipoli ha senso quanto calcolarne la media nevosa e aspettarsi ogni anno quel'accumulo
quando come sappiamo bene potranno cadere 20cm un anno e 0 nei successivi 20
Ultima modifica di Andrea Manzo; 23/08/2008 alle 12:38
Ma infatti Andrea io non sto a discutere sulla possibilità di annate del genere, è naturale che se cerchiamo negli archivi è molto probabile trovare accumuli annuali piuttosto modesti come quelli che hai giustamente indicato.
In tutti i miei interventi ho sempre parlato dell'anno in corso, che finora è tra quelli terribili.
Voglio solo sottolineare questo, perchè soprattutto a gente che non abita nelle nostre zone e quindi non conosce bene il clima, può sembrare un'annata "normale", cosa non vera.
Sul resto sono d'accordo, ma non consoliamoci solo per il fatto di aver avuto qualche annata del genere in passato (poi sono solo due annate dal 1928 ad oggi, quindi comunque piuttosto rare!).
Ultima cosa: ho aperto questo 3d per sottolineare la situazione degli invasi, un problema che potrebbe portarci molte cose spiacevoli nei prossimi mesi (razionamenti vari, ecc.), non possiamo dire "vabbè, in passato c'è stato di peggio, quindi va tutto bene", non sono d'accordo su questo.
![]()
![]()
P.S. Poi, se parliamo di sprechi vari e utilizzo delle risorse idriche, ci sarebbe un altro discorso da fare, senza dubbio.
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Segnalibri