INFATTI!!Qui a Locorotondo e ripeto zona di Locorotondo sono pienamente ingiustificate le solite lamentele di Gianluigi in quanto abbiamo adesso un accumulo di circa 321mm a fronte di una media annua sino a questo momento di 350mm che ripeto sanno di beffarda ironia verso chi veramente ha un deficit notevole....Se penso che circa un mese fà si lamentava (l'accumulo annuale era praticamente lo stesso in quanto da allora non è piovuto,quindi eravamo praticamente in media nelle nostre zone) parlando di lande desolate e desertiche nel nostro agrocon tutta la vegetazione ormai persa e bruciata (ti aspettavi l'erbetta inglese!!!????) questo assolutamente falso e sviante capisco che forse sia inutile rispondere sia da parte mia che di Michelangelo.....Comunque....Ci scandalizziamo tanto di fandonie e bufale che sparano giornalisti poco informati ma trovo molto più grave quando questo lo fà una persona che rispetto per la sua preparazione e competenza e impegno che mette nella materia ma che,quando si perde nelle sua solite lamentele senza nessun fondamento ma solo per il gusto di lamentarsi,fà scemare il mio pensiero verso di lui e sinceramente mi fà dubitare della sua preparazione....
Perfettamente d'accordo con te!!Ricordiamo che l'anno scorso è stato ottimo ,quindi come metro di paragone non è esatto e dà luogo alle solite speculazioni(che come al solito hanno finalità economiche )senza però evitare di ammettere che la situazione in parecchie zone non sia molto rosea![]()
Ultima modifica di ataru; 14/08/2008 alle 19:55
troppo ottimismo ragazzi. l'acqua negli invasi non ce. la crisi è molto seria. la diga di montecotugno. la più grande della lucania è quella che garantisce accaparramento a quasi tutti è vuota. ha attualmente invasati circa 60 mil di metri cubi a fronte di una media di 200mil e di picchi di 380mil. tirate voi le somme. dal 20 agosto qui nel metapontino gli agricoltori saranno a secco.
![]()
Ricordiamo che la metà dell'acqua che passa nelle tubature si perde lungo il percorso
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Niente di particolare a dir la verità ci furono annate molto peggiori siamo noi che non sappiamo gestire la situazione idrica o ad avere i paraocchi
Solo nel salento /spece ionico/ invece siam messi abbastanza male con accumuli annui ancora inferiori ai 200mm.Anche la costa barese pensandoci bene
Potremmo chiudere l'anno con un deficit del 30%-50%
Ultima modifica di Andrea Manzo; 14/08/2008 alle 16:33
Nel mio intervento intendevo provocarvi..
Ci sono riuscito!
ma non volevo provocarvi per dire che qui la normalità estiva comporta i prati inglesi, i temporali a ripetizione e gli invasi pieni.
Semplicemente, con i dati alla mano, vorrei rimarcare che il Global Warming è una realtà che interessa ormai anche le nostre zone.
Infatti, cosi come negli utlimi mesi abbiamo quasi sempre chiuso termicamente sopra la media (dall'autunno all'inverno e alla primavera)anche questa estata il trend è sempre quello.
Riguardo le precipitazioni il discorso rimane più complesso: non è sufficiente osservare il valore pluviometrico assoluto, ma è importante osservare come si è giunti a questo valore.
Insomma, il clima sta cambiando, e anche nella nostra valle d'itria, caro davide.
Mi spiace nutra dubbi sul livello di preparazione, sono un semplice appassionato. Peccato non avervi ancora incontrato per discutere con voi di persona, nei vari raduni ed eventi, ultimo quello di Meteovalleditria il 3 agosto scorso.![]()
In autunno avremo innanzi molte emergenze, alcune generate da cicli naturali imponderabili, altre, da decenni di cattivo governo, delle risorse del pianeta. La gestione di beni essenziali come l'acqua, il petrolio, i generi di prima necessità, il delicato equilibrio dell'ecosistema ambientale, con i suoi boschi, le sue api, la sua flora, la sua fauna, ha sempre rappresentato una scelta di tipo politico. Ebbene in modo sciagurato, le cariche alte degli Stati, l'hanno sistematicamente soggiagata agli interessi di poche oligarchie plutocratiche, spingendoci in una crisi senza precedenti. Le belle parole dei grandi della terra sono fumo negli occhi, al cospetto di uno sfascio che di giorno in giorno diventa drammaticamente meno invisibile. Il conto prima o poi si paga. Saluti.
Senza Dio, siamo come granelli di sabbia, dimenticati sulla spiaggia del tempo, e tu non fai eccezione.
Segnalibri