Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
lol
logcamente no, ma l'optimum non era sicuramente dovuto alle radiazioni!
La tua affermazione prevede che tu conosca perfettamente le dinamiche dell'atmosfera. Perchè non offri le tue conoscenze alla comunità scientifica? Stai comettendo lo stesso errore di Zichichi.
In un qualsiasi sistema anche la minima variazione di una variabile ha effetti sul sistema. Ci sono variabili più "pesanti" ed altre meno, effetti feed back e catalizzazioni e sicuramente, tu che ha una laurea in campo scientifico saprai di cosa parlo.
Io credo che i segnali inviati dalla Natura siano abbastanza vistosi anche senza attendere che gli scienziati ci diano le loro risposte. A me sembra che la velocità dei cambiamenti siano così elevati (mai osservati nella storia dell'uomo) e così correlati con la nostra epoca industriale da lasciare adito a ben pochi dubbi. Se vuoi aspettiamo ancora tanto......
Concordo con l'ultma tua affermazione. L'uomo sta influenzando il clima mettendoci del suo ed il nocciolo del problema è che, essendo molto ignorante, fa delle cose senza conoscerne completamente le conseguenze, positive o negative che siano per lui. Da questa ignoranza deriva anche il fatto che una volta "rotto il giocattolo" non saprà aggiustarlo e saranno cavoletti amari.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
E chi lo ha detto?Il tutto,a seconda della lunghezza d’onda,può aver agito o meno in sinergia ad esempio con lo sfarfallio dell'orbita terrestre (25.000 anni),con lo stiramento dell'orbita (90.000 anni),con il dondolio dell'asse di rotazione (40.000 anni),ma anche con l'attività biologica negli oceani e sulla superficie terrestre,di cadenza irregolare in parte ascrivibile anch’essa all’attività solare (che ha determinato variazioni considerevoli di CO2 in atmosfera),l'attività geologica e quindi vulcanica che determina anch'essa variazioni di ossidi di carbonio e di zolfo,a livelli episodici irregolari,con il ciclo undecennale dell’attività "solare",con la variazione del numero di macchie solari,con i cicli teleconnettivi di diversa lunghezza d’onda (annuale irregolare come l’ENSO,biennale ,come la Q.B.O.,20-30 ennale come la P.D.O.) attraverso i quali il Pianeta ha restituito in tempi sfalsati il surplus o meno delle energie di cui sopra,nonché eventuali fenomeni di feed back che hanno creato risposte diverse con nuove lunghezze d’onda,e mettiamoci anche con l’Uomo che sicuramente del bene non l’ha fatto ma che sul bilancino,di fronte a tutto il resto,quanto può contare?
Ciao,Luca![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Il fatto che il clima nell’ultimo ventennio abbia subito un’impennata è indubbio,tuttavia la cosa non è nuova infatti possiamo ricordare altri eventi di lunghezza d’onda piuttosto corta e di portata colossale come la cosiddetta ”crisi climatica post glaciale” che 13.000 anni fa portò le acque del nord Atlantico ad aumentare di ben 10 gradi in 200 anni per poi tornare normali nell’arco di qualche decennio,il surriscaldamento che 8200 anni fa portò la temperatura della Groenlandia circa 8 gradi sopra la media nel giro di pochi decenni,la drammatica desertificazione del Sahara di 4500 anni fa avvenuta nel giro di un paio di secoli,e la “piccola era glaciale”,iniziata repentinamente nel 1600 e terminata a metà dell’800,momento dal quale è ripartita l’attuale rapida fase di riscaldamento,l’unica nella quale possiamo inserire anche l’intervento dell’Uomo il quale tuttavia,come abbiamo visto,non è mai stato indispensabile per i mutamenti anche repentini che ha subito il clima nella sua storia.
Un saluto,Luca.![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
I fenomeni che citi, ammesso che si siano proposti con rapidità analoga all'attuale gw, hanno avuto carattere regionale, non globale. L'unico ad avere forse avuto quest'ultima caratteristica è stata la PEG, la cui magnitudo complessiva è risultata, rispetto ai secoli che l'hanno preceduta, comunque inferiore rispetto a quella del riscaldamento attuale.
![]()
"Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
ZDENEK ZEMAN
una correzione: la piccola era glaciale è iniziata nel 1450 e finita nel 1850.
dom4545 siccome tu pensi sia così, credi anche a chi dice che da un giorno all'altro cambierà la polarità del campo magnetico terrestre e domani non funzionerà più niente di elettrico??
Parecchio.
1) Muta la composizione chimica dell'atmosfera.
2) Induce palesi e latenti reazioni di feedback dirette e indirette, che influiscono anche sui cicli da te citati (per es. l'attività biologica delgi oceani atta a bilanciare la CO2, oppure le teleconnessioni, AO e AMO in primis...).
3) Se prendi i lunghissimi tempi geologici o quelli dei movimenti dell'asse terrestre, non se ne esce più. È come discutere del ***** degli angeli. 300 anni sta a 25'000 come un ago in un pagliaio...
certo se mi parli di Optimum medievale (durato circa 300 anni, non migliaia di anni e nemmeno 50 anni) come conseguenza di casuali costellazioni favorevoli dei lunghissimi cicli di cui sopra, si fa prima a legger le carte o le mani...
Senza dimenticare che, come già segnalato da Bonardi, l'OCM fu un fenomeno non continuo, non esteso a tutte le stagioni e soprattutto non globale, principalmente euro-atlantico, con alcune evidenti analogie pure in altre aree del pianeta, ma non necessariamente nello stesso periodo (come lo è l'AGW).
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
![]()
Sono d'accordo con te,tuttavia le oscillazioni a onda lunga che interagiscono sinergicamente tra loro possono condurre a reazioni di feedback limitate ai periodi nei quali le stesse si sono sovrapposte,il che determinerebbe mutamenti ad onda corta assimilabili a quelli sopra analizzati.
Se poi il discorso,giustamente,diventa troppo complicato e impossibile da ricostruire o da sottoporre all'analisi fisico matematica dei modelli (tanto da tentare con la chiromanzia o con i detti popolari),significa che la scienza umana ha un limite,pertanto l'Uomo stesso in quell'esatto momento scende dal suo piedistallo di "artefice di tutto" e si confronta secondo quella che è la sua giusta proporzione con la Natura che lo circonda e dalla quale ha ancora moltissimo da imparare,umiltà compresa.
Ciao,Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri