I modelli di oggi sono tutti abbastanza concordi, da domani l'evoluzione sarÃ* segnata da una retrogressione della palude fredda ora sull'europa centro-orientale, in accordo con l'isolamento di una cella altopressoria su Fnlandia e Russia bianca:
Questa evoluzione è foriera di correnti anticicloniche da SE, cioè il tipo di massa d'aria che maggiormente raffredda la pp, a paritÃ* di isoterme in quota. Notare l'ansa di alta pressione sul nord Italia e la -5 che si espande a vista d'occhio, mano a mano che il cuscinetto prende vita:
Addirittura lo 00z di stamane ci propone una -10 in entrata da est:
Con questa sarebbero massime diffusamente sotto i -5°C. A prescindere dall'ultima mappa, frutto di un evoluzione estrema del run mattutino, per la pp è in arrivo un periodo freddo, con nebbie e galaverne notturne. Anche il sud non starÃ* a guardare, sul meridione della nostra penisola le temperature basse si alterneranno a piogge in pianura e nevicate sui rilievi; peccato che di precipitazioni, dove servono, ancora non se ne vedono.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
bellissima ed ottima analisi Gio!!!
mi stupisce la tua affermazione "con questa sarebeero massime diffusamente sotto i -5°"!
Per il momento giornate di ghiaccio con massima sotto i -5° le ho viste solo negli ultimi giorni dell'anno al Monte Corno...sarebbe fantastico vederli qui a Padova!
grazie e buona giornata!!
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Gia', con tali correnti molto probabilmente fara' piu' freddo in PP e sino alla pedemontana rispetto che qui, in mezzo alle Alpi ove difficilmente riuscira' a "penetrare", x cosi' dire, tale massa (tranne forse le Alpi + occidentali).
In effetti anche le mappe di MNW mostrano, seppur ovviamente sempre con un certo margine di approssimazione, tale cosa:
Luneid' e martedi' prossimi, se tali mappe troveranno conferma nella realta', in effetti dovrebbe fare gran freddo in PP !![]()
![]()
ah! era stato aperto questo 3d e non me ne ero accorto....tanto da averne ripreso uno di 2 giorni fa....per far notare il freddo al nord.
Ma Gio è stato piu veloce di me![]()
![]()
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Pianura PadanaOriginariamente Scritto da stefano_1991
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Originariamente Scritto da Faina
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao Sergio!
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Caro Flavio, una -10 da SE è come una -20 d nord.....Originariamente Scritto da meteopadova.it
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
fin troppo evidente da questo raffronto che trattasi di freddo "vero"
850mb a 1460m
-10/-11 nel cuore del nord italia
900mb quota 1020m -8/-9 gradi
e molto probabilmente alla quota di 925mb ci sarebbero scarsissime differenze con le termiche a 900mb
![]()
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri