Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 28

Discussione: La supercella al radar

  1. #1
    Vento teso L'avatar di Flay83
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Treppo Grande (UD) 231 m.s.l.m
    Età
    42
    Messaggi
    1,968
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito La supercella al radar

    Domanda per gli esperti di fenomeni temporaleschi...

    Come appare al radar una supercella? Si nota da una forma particolare o è simile ad un normale grosso temporale?
    Magari se avete qualche immagine radar di una supercella potreste inserirla?

    Grazie anticipate!

  2. #2
    Vento teso L'avatar di Flay83
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Treppo Grande (UD) 231 m.s.l.m
    Età
    42
    Messaggi
    1,968
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La supercella al radar

    Ho trovato qualcosa nel sito di Alberto Gobbi (sempre molto interessante):
    http://www.fenomenitemporaleschi.it/page14d.htm


    Qualcuno ha mica qualche altra immagine radar di una supercella?!

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    44
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La supercella al radar

    Citazione Originariamente Scritto da Flay83
    Ho trovato qualcosa nel sito di Alberto Gobbi (sempre molto interessante):
    http://www.fenomenitemporaleschi.it/page14d.htm


    Qualcuno ha mica qualche altra immagine radar di una supercella?!
    No quello è un MCS. Nel sito di Lussardi trovi incredibili scansioni di una supercella classica in formazione sui ns mari con tanto di spiegazione!

    http://www.meteoestremo.com/sito/art...age=1&option=0


    Alb
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di alberto81; 22/03/2006 alle 23:16
    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    44
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La supercella al radar

    Se poi vuoi ecco un uncino esasperato ma reale!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    44
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La supercella al radar

    Questa è la supercella tornadica di San Quirino (immagini Osservatorio Meteorologico Regionale del Friuli Venezia Giulia - OSMER) con mappa zoomata di riflettivitÃ* e Doppler. Vedi nel sito di Giovannoni per l'evento.
    http://www.tornadoit.org/lefoto11.htm
    Così penso ti sia fatto un'idea: nelle mappe di riflettivitÃ* bisogna monitorare soprattutto l'insorgenza di echi ad uncino o similari, testimonianza questi di fortissime correnti che vanno ad alimentare il mesociclone. Poi l'argomento non si esaurisce così velocemente... Griffa ne sa qualcosa
    Alb
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    44
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La supercella al radar

    Supercella sul Garda (1 luglio 2004) responsabile di devastanti grandinate (qualcuno ricorderÃ*...)! Copyright ARPAV - CMT di Teolo (PD). Notare valori di rifl. di 70 dBZ e oltre! Nella mappa che vedi c'è un eco tipo uncino (indicato dalla freccia): esso indica le forti correnti caldo-umide che vanno ad alimentare il cuore rotante della supercella (area ciclamino a fondoscala).
    Alb
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    44
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La supercella al radar

    Ancora il Garda protagonista con una supercella grandinigena di inaudita violenza (4 agosto 2002) che poco dopo genererÃ* chicchi di spaventose dimensioni sulla sponda est del lago: qua si vede molto bene il super e unico nucleo temporalesco a fondoscala (mesociclone) e il tipico isolamento della supercella. Osservando molto bene si nota anche qui una piccola rientranza -anche se più "dolce"- da sud a nord verso il fondoscala (si tenga conto della bassa risoluzione spaziale del radar in questione).
    OK penso possa bastare!
    Buonanotte!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

  8. #8
    Vento teso L'avatar di Flay83
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Treppo Grande (UD) 231 m.s.l.m
    Età
    42
    Messaggi
    1,968
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La supercella al radar

    Grazie mille Alberto!

    Molto interessante quella del radar ARPA-FVG, radar molto dettagliato, proprio quello che cercavo (tra l'altro abito in zona)!

    Ciao e complimenti per il sito!

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La supercella al radar



    witchita...

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La supercella al radar

    Citazione Originariamente Scritto da alberto81

    Poi l'argomento non si esaurisce così velocemente... Griffa ne sa qualcosa
    Alb
    E no albertone E tutti se ne renderanno conto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •