Domanda per gli esperti di fenomeni temporaleschi...
Come appare al radar una supercella? Si nota da una forma particolare o è simile ad un normale grosso temporale?
Magari se avete qualche immagine radar di una supercella potreste inserirla?
Grazie anticipate!![]()
Ho trovato qualcosa nel sito di Alberto Gobbi (sempre molto interessante):
http://www.fenomenitemporaleschi.it/page14d.htm
Qualcuno ha mica qualche altra immagine radar di una supercella?!
No quello è un MCS. Nel sito di Lussardi trovi incredibili scansioni di una supercella classica in formazione sui ns mari con tanto di spiegazione!Originariamente Scritto da Flay83
http://www.meteoestremo.com/sito/art...age=1&option=0
Alb
Ultima modifica di alberto81; 22/03/2006 alle 23:16
Se poi vuoi ecco un uncino esasperato ma reale!
Questa è la supercella tornadica di San Quirino (immagini Osservatorio Meteorologico Regionale del Friuli Venezia Giulia - OSMER) con mappa zoomata di riflettivitÃ* e Doppler. Vedi nel sito di Giovannoni per l'evento.
http://www.tornadoit.org/lefoto11.htm
Così penso ti sia fatto un'idea: nelle mappe di riflettivitÃ* bisogna monitorare soprattutto l'insorgenza di echi ad uncino o similari, testimonianza questi di fortissime correnti che vanno ad alimentare il mesociclone. Poi l'argomento non si esaurisce così velocemente... Griffa ne sa qualcosa
Alb
Supercella sul Garda (1 luglio 2004) responsabile di devastanti grandinate (qualcuno ricorderÃ*...)! Copyright ARPAV - CMT di Teolo (PD). Notare valori di rifl. di 70 dBZ e oltre! Nella mappa che vedi c'è un eco tipo uncino (indicato dalla freccia): esso indica le forti correnti caldo-umide che vanno ad alimentare il cuore rotante della supercella (area ciclamino a fondoscala).
Alb
E no albertoneOriginariamente Scritto da alberto81
E tutti se ne renderanno conto
![]()
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Grande Alberto!
Finalmente vedo la scansione a colori di quella giornata! (ho solo una fotocopia e neanche tanto chiara)![]()
Ultima modifica di Aletemporale; 12/04/2006 alle 16:09
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
ftp://zenastormchaser:qwe123@ftp.ute.../radarTSPR.gif
secondo voi questa tipologia di nucleo-abbastanza tipica qui in liguria - si potrebbe degenerare in un meso...disponiamo di doppler al Nw per verificarlo?
nella scansione postata mi sembra distinguere -coreggetemi se sbaglio-:gradiente di riflettivitÃ*,pennacchio da TS ad asse obliquo (corrente in quota vivace) inflow-notch.
quella sera avevamo un scirocco sostenuto che garantiva un discreto LOW LEVEL FLOW.....
allego anche la moviola SAT
ftp://zenastormchaser:qwe123@ftp.ute...cos.it/sat.gif
2 domanda:stima visima del meso
tutti gli updraft striati sono meso?
nella foto che segue secondo voi sono presenti un minimo
ftp://zenastormchaser:qwe123@ftp.utenti.lycos.it/12.jpg
grazie per la pazienza ragazzi!![]()
Ultima modifica di zenastormchaser; 24/03/2006 alle 15:37
Mi pare un classico sistema autorigenerante per retroazione dinamica (DAPE), quindi non certo supercella bensì una cattiva ed insidiosa multicella. Vedi per la spiegazione http://www.fenomenitemporaleschi.it/page15.htm
Non vedo echi radar simil supercella; l'asse obliquo credo ci sia e francamente non conosco bene queste multicelle per dire se possano o meno evolvere in super. Doppler al NW? Immagino che quello piemontese lo sia ma le mappe... La foto mostra un classico gust front e segnali di rotazione non ne vedo.
Bisogna vedere dove sono le striature... sulla shelf cloud o sulla parete del Cb. Nel secondo caso penso si possa essere abbastanza sicuri dell'updraft rotante, per la shelf invece no.
Ciao!
Alb
Segnalibri