Riporto un'intervista rilasciata da Guido Caroselli all'agenzia Agi. Interessante...![]()
CLIMA: CAROSELLI, NO A TERRORISMO MEDIATICO, PIOGGIA TORNERA'
(AGI) - Roma, 13 gen. - Il pianeta continuer. a riscaldarsi,
ma ci saranno pause e regressioni ed anche il caldo di questi
giorni finir. a breve per lasciare il posto alle piogge. Il
meteorologo Guido Caroselli non approva il terrorismo
mediatico sulla situazione ambientale e climatica e contesta
le ipotesi apocalittiche: "Le previsioni del tempo, fatte con
modelli matematici e computer, sono valide per pochi giorni, e
le previsioni a più lungo termine non sono affidabili.
L'atmosfera non si presta ad essere indagata per tempi lunghi,
fatalmente si incorre in errore". Fino a venerd prossimo il
protagonista sarà l'anticiclone sud europeo - spiega Caroselli
all'Agi - ma tra sabato e domenica probabilmente il tempo
cambier. con l'arrivo di una perturbazione di tipo atlantico.
Di più non è dato sapersi: le previsioni per i prossimi mesi
o per i prossimi anni sono rischiose. Non è detto che
l'anno prossimo sarà pIù caldo di quello appena finito -
afferma il meteorologo - perché ci dovremo aspettare pause e
processi in controtendenza".
Dopo le miti temperature del 2006,
potremo magari avere 5 anni freddi, ma nella media del lungo
periodo ci conteranno "sempre più spesso nuovi record di anni
caldi". Sicuramente "la situazione in cui stiamo vivendo è di
squilibrio climatico - sostiene Caroselli - ma quello che non
bisogna fare è continuare a meravigliarsi e a spaventarsi:
proseguire nell'approccio attuale non è efficace ma anzi
controproducente". "E' come stare davanti ad un malato grave ed
assistere alla sua agonia senza fare nulla - afferma il
meteorologo - D'altra parte un atteggiamento negativo e
catastrofistico induce nella popolazione senso di frustrazione
e di impotenza. Piuttosto, bisogna subito cambiare medicina,
evitando che la malattia si aggravi".
L'opinione di Caroselli è che occorre
andare subito "alla radice del problema", cio "cambiare le
risorse energetiche, integrando petrolio, metano e carbone con
le energie rinnovabili e incentivando la strada della fusione
nucleare per la produzione di idrogeno". "Dalla rivoluzione
industriale l'uomo ha forzato l'equilibrio ambientale,
bruciando troppi combustibili fossili - spiega l'esperto del
Tg1 - L'anidride carbonica immessa in eccesso nell'atmosfera ha
determinato il riscaldamento del pianeta. Qualcuno ha obiettato
che il riscaldamento si era già verificato in passato: è
vero, ma la novità assoluta è la velocità con cui il
cambiamento accelera. Potremmo arrivare ad una situazione fuori
controllo, ad un punto di non ritorno".
"Il riscaldamento -
prosegue Caroselli - comporta squilibri nella flora, con
fioriture anticipate, e nelle acque, con l'aumento del livello
dei mari, con conseguenze devastanti per interi arcipelaghi e
molte coste e per l'ecosistema marino. Per un principio di
termodinamica, il rialzo della temperatura si traduce in
maggiore energia sviluppata nei fenomeni atmosferici, come
grandinate violente, trombe d'aria, cicloni tropicali, e
nell'acuirsi dei fenomeni di siccità L'acqua precipitata
può risultare la stessa - fa notare il meteorologo - ma la
pioggia di un mese finisce per concentrarsi in tre giorni: i
fenomeni piovosi diventano più rari e più intensi".
Tutto
ciò. comporta costi pesante per l'economia e la salute
dell'uomo e per questo - secondo Caroselli - il mondo politico
dovrebbe prendere decisioni tempestive. Ma anche i cittadini
hanno un compito: pretendere informazioni costanti e precise
sul mutamento climatico. "Non bisogna farsi spaventare dalle
notizie - conclude Caroselli - ma accrescere la conoscenza,
arrivando ad un atteggiamento più maturo verso i cambiamenti".
(AGI)
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
sono stra-d'accordo col Giudone specie nella parte in cui suggerisce l'integrazione di fonti rinnovabili e dell'idrogeno ho paura che però si vada diretti nella direzione opposta
2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)
Tanto non mi piace Caroselli come previsore, quanto invece condivido questo suo intervento: bravo Guido!![]()
niente da dire...![]()
ottimo..
ottimo![]()
Pur non essendo un esperto è proprio ciò che avrei detto a chi mi avesse chiesto lumi su tale argomento. Apprezzo molto poi il consiglio di come porci di fronte a tali cambiamenti, cosa che non sempre fanno i vari media quando propongono al vasto pubblico tale problematica.
Se non altro, il disorientamento meteo che stiamo vivendo in questi mesi servirà un pò a stuzzicare la mente di molti scettici o indifferenti.
Ultima modifica di Conte; 14/01/2007 alle 16:24
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
daccordo anche io in ogni singola parola! pravo caroselli, sempre uno dei migliori!![]()
Completamente daccordo!
Segnalibri