Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22
  1. #1
    Ice2000
    Ospite

    Wink Domande ai possessori della stazione La Crosse WS1600

    Un caloroso saluto ai moderatori e a tutti i componenti di questo bellissimo e utilissimo forum.


    Vi scrivo perchè ho deciso di acquistare una stazione meteo, la nuova La Crosse WS1600 e vorrei alcune informazioni da parte di coloro che hanno già acquistato il nuovo modello della ditta svizzera.

    Premettendo che so già che la stazione non è collegabile con il PC (ma in questo momento non m' interessa) vorrei conoscerne pregi e difetti della stazione e, in particolare, spero che i possessori di questa stazione possano rispondere alle seguenti domande.

    1) Nel libretto delle istruzioni che ho scaricato da internet si legge che (Visualizzazione dei dati della cronologia) la stazione può registrare fino a 200 gruppi di dati meteo a intervalli di 3 ore.
    Considerando che il display della stazione indica solo la pluviometria totale dall' ultimo azzeramento senza, quindi, indicare i mm caduti in un solo giorno vorrei capire se con la visualizzazione della cronologia è possibile risalire a questo dato. Mi spiego meglio: se ho capito bene (correggetemi se sbaglio) con la cronologia posso sapere, tra le altre cose, i mm totali caduti alle 00:00, alle 03:00, alle 06:00 etc etc. Poniamo l' esempio che ieri sono stato fuori casa tutta la giornata, una giornata piovosa, e che sono tornato all' 1 di notte di oggi, una notte altrettanto piovosa (pioggia che è caduta, quindi, a cavallo della mezzanotte) a questo punto decido di controllare quanti mm sono caduti tra le 00:00 e le 23:59 della giornata appena terminata, cioè del 2 aprile. Con la cronologia è possibile sapere i mm totali caduti alla mezzanotte del 2 aprile e i mm totali caduti alla mezzanotte del 3 aprile ? Se fosse così, con una semplice sottrazione, potrei sapere i mm totali caduti il 2 aprile. Se, cioè, alle 00:00 del 2 aprile trovassi un totale di 17,3mm e alle mezzanotte del 3 aprile trovassi un totale di 27,3mm ricaverei che il 2 aprile sono caduti 10,0mm. Esatto ? E' possibile ricavare il dato dei mm totale in questo modo ?

    2) La possibilità sopra, considerando che la campionatura e fino a 200 gruppi di dati meteo, posso averla per diversi giorni (circa 25) ? Cioè se, per ipotesi, dovessi partire per più giorni è possibile ricavare i totali pluviometrici giornalieri (nell' eventualità di giorni con piogge) per diversi giorni ?

    3) Questo lavoro posso farlo anche per gli altri dati meteo ? Se ho capito bene questa campionatura mi indica anche i valori max e min registrati nell' intervallo di tre ore (procedendo indietro per diversi giorni) di diverse grandezze meteo. Questo vuol dire che, volendo, potrei ricavare la max e la min termometrica (al di là del valore max e min assoluto, con l' orario, indicato dallla stazione tra un azzeramento e l' altro), max raffica giornaliera etc etc di ogni giorni di mia assenza ?

    4) La stazione utilizza un nuovo sistema di trasmissione che invia al display i dati meteo aggiornati ogni 4-8 secondi. Però nel libretto si legge (lì dove consiglia, nel momento dell' istallazione, di testare il pluviometro versando un pò d' acqua nella bocca) che la stazione riceverà il dato pluviometrico dopo circa 2 minuti. Quindi devo presumere che la nuova tecnologia non si applica al pluviometro ?

    5) La stazione registra la max e la min fino all' azzeramento di diversi parametri. Tra questi parametri memorizzati ci sono anche (come indica il libretto delle istruzioni): la temperatura massima e minima percepita, la pressione massima e minima, la velocità massima del vento ? Non sempre quello che c' è scritto in questi libretti corrisponde al vero. E la pressione registrata è quella relativa o quella assoluta ?

    6) L' anemometro è abbastanza attendibile ? Riesce a registrare (e velocemente) anche le raffiche più forti ? Ricordo che la mia vecchia Oregon non andava mai oltre una certa velocità anche se il vento soffiava molto più forte della raffica indicata dal display

    7) L' igrometro misura tassi di umidità superiore al 98% e inferiori al 10% (anche se è improbabile avere valori così bassi) ?

    8) La stazione dà problemi di segnale ?


    Se avete riscontrato altri problemi che non ho sollevato sopra potete sempre parlarne.

    Scusate per la prolissità del mio messaggio ma voglio essere sicuro del mio acquisto. Sono particolarmente interessato ai primi tre punti, ma anche gli altri sono temi nevralgici.


  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/01/07
    Località
    Padova
    Età
    58
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domande ai possessori della stazione La Crosse WS1600

    Innanzitutto un benvenuto in questo "salottino" meteo ed un caro saluto alla tua terra a me tanto cara.
    Possessori della WS1600, qui siamo in pochi, vuoi perché si tratta di un modello relativamente nuovo, ma soprattutto perché non dispone della connessione informatica, cui ho ovviato creando un foglio excel in cui raccolgo le informazioni e le elaboro. Lo troverai allegato in coda al messaggio. Quindi tutte le informazioni che possiamo scambiarci saranno certamente preziose.
    Premesso che possiedo la stazione da pochi mesi e di esserne molto soddisfatto, passo a rispondere ai tuoi quesiti.

    1) I 200 gruppi cui fa riferimento il libretto, corrispondono a poco più di 24 giorni di informazioni disponibili che ti consentono, con il metodo che hai giustamente intuito, di verificare il totale delle precipitazioni (ti faccio solo notare che il pluvio registra ad intervalli di 0,5 mm). Come accade per gli altri modelli i valori di massima e di minima raccolti dalla stazione vanno azzerati manualmente; diversamente la stazione manterrà rispettivamente quelli massimi e minimi. Io, ad esempio, se prevedo di tornare oltre la mezzanotte, prima di uscire di casa, inserisco nel foglio excel i dati di min e max sino a quel momento registrati; se al ritorno non ho fortuna e uno dei due valori riporta la data del nuovo giorno faccio riferimento al dato registrato alle ore 0:00 nel datalogger. Non otterrò il dato preciso, ma di meglio non si può fare.
    Grafici, totali e parziali delle precipitazioni, li evidenzio e li elaboro con il foglio excel.

    2) Ti ho in parte risposto qui sopra; aggiungo che il dato “rainfall” presente sul display segna il totale dei mm di pioggia caduti dall’ultimo azzeramento del valore massimo.

    3) La stazione registra i dati ogni tre ore, ma non elabora alcuna media e, come affermavo precedentemente, quelli relativi alle minime ed alle massime, devono essere azzerati manualmente ogni giorno. Di conseguenza se non sarai a casa, al tuo ritorno disporrai solo dei valori di minima e massima relativi al periodo della tua assenza, ma in compenso potrai visualizzare le registrazioni rilevate ogni tre ore relativamente ai 24 giorni precedenti.

    4) Anche con poco vento, puoi osservare che la trasmissione dei dati avviene ad intervalli di 4,5 secondi. Quelli relativi al pluvio fanno riferimento al movimento della basculla: ogni qualvolta essa si svuota, il sensore termoigro trasmetterà alla consolle il suo movimento e questa visualizzerà un incremento pari a 0,5 mm.

    5) I valori di minima e di massima riguardano la temperatura, l’umidità relativa, la pressione il vento, il widchill, le precipitazioni (ovviamente solo max). Non mi risulta le stazioni in generale dispongano dell’umidità assoluta – così come gli igrometri analogici -. È comunque un valore che puoi calcolare in excel con una formula o con leggerissimi software che trovi in rete (www.mm-systeme.de).

    6) La WS1600, a differenza della maggior parte degli altri modelli, dispone dell’anemometro a coppette, sicuramente più attendibile di quello ad elica e come accade per gli altri dati, visualizza la velocità ogni 4,5 secondi.

    7) In questi mesi invernali il valore massimo da me registrato è del 96%, mentre quello minimo è del 30%. Considera che vivo in una zona abbastanza umida e quindi difficilmente potrò vedere valori molto bassi… magari!

    8) Di WS1600 ne ho due: una in città ed una in collina. La prima supera tranquillamente un tetto ed un solaio, mentre la seconda un rilievo di terra una parete e circa 40 metri di distanza. Il segnale è sempre stabile e presente. Ogni tanto capita che non giunga il dato anemometrico, ma è un fenomeno molto raro e trascurabile. Mi è anche capitato che ad esempio alle ore 19, volendo registrare in excel i dati, lo storico si fermasse alle 12, saltando così quelli delle 15 e delle 18: basta avere un po’ di pazienza e dopo l’ultimo campionamento alle 21, magicamente ricomparranno. Anche in questo caso l’anomalia si presenta di rado.

    In conclusione, pur non avendo esperienze con precedenti stazioni, posso serenamente affermare di essere molto soddisfatto della stazione. Aggiungo a ciò il fatto che la trasmissione ad 868 Mhz è effettivamente migliore della 433, perché la banda in questione è più libera e, se ciò che afferma la casa produttrice è vero, il consumo energetico è inferiore.
    Salutandoti, spero di averti fornito le informazioni che cercavi; diversamente non esitare a farmi sapere ciò che non ti è chiaro.
    Ciao!
    File Allegati File Allegati
    [I][B][SIZE=1]Padova Città 20 m. s.l.m. - La Crosse WS1600 con schermo passivo in melamina.[/SIZE][/B][/I]

  3. #3
    Ice2000
    Ospite

    Predefinito Re: Domande ai possessori della stazione La Crosse WS1600

    Ciao Ocram67, prima di tutto ti ringrazio per le tue utilissime e precisissime informazioni. Ti chiedo solo, se puoi, di chiarimi qualhe passaggio.

    Codice HTML:
    se prevedo di tornare oltre la mezzanotte, prima di uscire di  casa, inserisco nel foglio excel i dati di min e max sino a quel momento  registrati; se al ritorno non ho fortuna e uno dei due valori riporta la data  del nuovo giorno faccio riferimento al dato registrato alle ore 0:00 nel  datalogger. Non otterrò il dato preciso, ma di meglio non si può fare.
    Perchè non otterresti il dato preciso ? Mi spiego: se esci alle 21 e segni la minima della giornata (10,0°), però quando torni, per esempio alle 00:20 di notte, hai trovato un valore ancora più basso, per esempio di 8,0°,ma registrato poco dopo la mezzanotte non puoi sempre risalire, con la cronologia, alla minima esatta registrata tra le 21 e le 24 del giorno appena passato, per esempio 8,4° (che in questo caso sarebbe un pò più alta della minima assoluta dall' ultimo azzeramento) ? Con questa cronologia non si salvano (al di là del valore estremo assoluto tra un reset e l' altro) tutti i valori estremi anche se solo relativi ad un range temporale di tre ore e per 25 giorni ? O, forse, la stazione si limita ad indicare (parlando per esempio delle temperature) il valore termico esatto alle 00:00 precise, alle 03:00 precise e così via e non gli estremi all' interno di questo limite temporale ?

    Codice HTML:
    Non mi risulta le stazioni in generale dispongano  dell’umidità assoluta – così come gli igrometri analogici
    No, io mi riferivo alla pressione, non all' umidità. Nel libretto delle istruzioni si legge che la stazione memorizza anche la pressione massima e minima (sempre tra un reset e l' altro) e volevo capire due cose e cioè se è vero che la stazione memorizza anche gli estremi della pressione e se si riferisce alla pressione relativa o a quella assoluta.

    Un' altra domanda che ho dimenticato di porre e che poi rappresenta la mia croce. Io ho sempre avuto (forse) pluviometri che sottostimavano e che sottostimano. Quelli della WS1600 come sono messi sotto questo punto di vista ?

    Se ho capito bene confermi che con il metodo indicato sopra posso ricavare in qualunque momento i mm esatti caduti il giorno prima e così per 25 giorni ?


    Per quanto riguarda il lavoro che hai fatto su excel mi pare affascinante e splendido. Ci sto dando un' occhiata, voglio capire meglio ma sembra spettacolare


    Ultima modifica di Ice2000; 03/04/2007 alle 15:24

  4. #4
    Ice2000
    Ospite

    Predefinito Re: Domande ai possessori della stazione La Crosse WS1600

    Sto analizzando il tuo foglio excel e mi pare di notare un particolare che non capisco.


    Prendiamo, per esempio, le piogge totali cadute il 20 marzo. Tu nel riassunto della giornata segni un totale di 13,5mm, ma non capisco il perchè. Ti spiego: se andiamo sul parziale di quella giornata troviamo che alle 00 hai registrato 1,0mm, alle 06 3,0mm, alle 09 altri 3,0mm, alle 12 5,5mm e alle 15 1,0mm

    In effetti sommando questi mm viene 13,5mm, ma quello che non capisco è perchè sommi, per giorno 20 marzo, anche il valore pluviometrico delle 00. Quest' ultimo non dovrebbe riferirsi ai mm totali caduti tra le 21:00 e le 23:59 del giorno prima e quindi del 19 ?? Come mai lo sommi al 20 marzo ? Così come, per esempio, i 3,0mm delle 09 non dovrebbero essere quelli caduti tra le 06:00 e le 08:59 ?

    Altro punto perchè questi mm non si sommano ? Nell' esempio non dovremmo avere 1,0mm alle 00, 4,0mm alle 06, 7,0mm alle 09 e così via ? Non vorrei che azzerando i mm ogni 3 ore questa stazione finisse per sottostimare la pluviometria.



    Perdonami per tutte queste domande, ma sono davvero interessato a capire. Non voglio sbagliare.

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/01/07
    Località
    Padova
    Età
    58
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domande ai possessori della stazione La Crosse WS1600

    [quote=Ice2000;931546]Ciao Ocram67, prima di tutto ti ringrazio per le tue utilissime e precisissime informazioni. Ti chiedo solo, se puoi, di chiarimi qualhe passaggio.

    Codice HTML:
    se prevedo di tornare oltre la mezzanotte, prima di uscire di  casa, inserisco nel foglio excel i dati di min e max sino a quel momento  registrati; se al ritorno non ho fortuna e uno dei due valori riporta la data  del nuovo giorno faccio riferimento al dato registrato alle ore 0:00 nel  datalogger. Non otterrò il dato preciso, ma di meglio non si può fare.
    Perchè non otterresti il dato preciso ? Mi spiego: se esci alle 21 e segni la minima della giornata (10,0°), però quando torni, per esempio alle 00:20 di notte, hai trovato un valore ancora più basso, per esempio di 8,0°,ma registrato poco dopo la mezzanotte non puoi sempre risalire, con la cronologia, alla minima esatta registrata tra le 21 e le 24 del giorno appena passato, per esempio 8,4° (che in questo caso sarebbe un pò più alta della minima assoluta dall' ultimo azzeramento) ? Con questa cronologia non si salvano (al di là del valore estremo assoluto tra un reset e l' altro) tutti i valori estremi anche se solo relativi ad un range temporale di tre ore e per 25 giorni ? O, forse, la stazione si limita ad indicare (parlando per esempio delle temperature) il valore termico esatto alle 00:00 precise, alle 03:00 precise e così via e non gli estremi all' interno di questo limite temporale ?

    Non ottengo il dato preciso perché se uscendo di casa ad esempio il giorno 28 la temperatura è 10,8° alle 0:00 è 11° (ma io no posso saperlo) e quando rientro trovo un valore di minima pari a 9 registrato in data 29, non posso disporre con esattezza dell'informazione. Itendo dire che la stazione aggiorna le massime e le minime indipendentemente dalla data: paradossalmente se nell'arco di un anno non l'azzeri mai, dopo 365 giorni avrai la temp minima raggiunta nell'arco dell'anno (con la data e l'ora di rilevazione) e la medesima informazione per quanto riguarda quella massima.
    Codice HTML:
    Non mi risulta le stazioni in generale dispongano  dell’umidità assoluta – così come gli igrometri analogici
    No, io mi riferivo alla pressione, non all' umidità. Nel libretto delle istruzioni si legge che la stazione memorizza anche la pressione massima e minima (sempre tra un reset e l' altro) e volevo capire due cose e cioè se è vero che la stazione memorizza anche gli estremi della pressione e se si riferisce alla pressione relativa o a quella assoluta.
    No, registra solo quella assoluta, ma può essere regolarla. All'accensione parte da 1013 Mb, ma è possibile in qualsiasi momento tararla.

    Un' altra domanda che ho dimenticato di porre e che poi rappresenta la mia croce. Io ho sempre avuto (forse) pluviometri che sottostimavano e che sottostimano. Quelli della WS1600 come sono messi sotto questo punto di vista ?
    Qui non sono in grado di darti una risposta assoluta, perché non ho mai eseguito verifiche con pluviometri manuali. Facendo però riferimento a quello dell'orto botanico della città (range 0,2) ho notato delle differenze trascurabili.

    Se ho capito bene confermi che con il metodo indicato sopra posso ricavare in qualunque momento i mm esatti caduti il giorno prima e così per 25 giorni ?

    Esatto (24 gg e tre o quattro rilevazioni). Ogni tre ore la stazione rileva i dati, comprese le variazioni di mm raccolti. Se ad esempio alle 15:00 segna 1,5mm ed alle 18:00 4mm, significa che nelle tre ore successive alle 15 sono precipitati 2, 5mm.


    Per quanto riguarda il lavoro che hai fatto su excel mi pare affascinante e splendido. Ci sto dando un' occhiata, voglio capire meglio ma sembra spettacolare

    Troppo buono! Grazie
    La prima colonna di grafici racoglie i dati di minima, massima e media matematica, mentre nella seconda colonna trovi le 8 rilevazioni quotidiane.

    [I][B][SIZE=1]Padova Città 20 m. s.l.m. - La Crosse WS1600 con schermo passivo in melamina.[/SIZE][/B][/I]

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/01/07
    Località
    Padova
    Età
    58
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domande ai possessori della stazione La Crosse WS1600

    Citazione Originariamente Scritto da Ice2000 Visualizza Messaggio
    Sto analizzando il tuo foglio excel e mi pare di notare un particolare che non capisco.


    Prendiamo, per esempio, le piogge totali cadute il 20 marzo. Tu nel riassunto della giornata segni un totale di 13,5mm, ma non capisco il perchè. Ti spiego: se andiamo sul parziale di quella giornata troviamo che alle 00 hai registrato 1,0mm, alle 06 3,0mm, alle 09 altri 3,0mm, alle 12 5,5mm e alle 15 1,0mm

    In effetti sommando questi mm viene 13,5mm, ma quello che non capisco è perchè sommi, per giorno 20 marzo, anche il valore pluviometrico delle 00. Quest' ultimo non dovrebbe riferirsi ai mm totali caduti tra le 21:00 e le 23:59 del giorno prima e quindi del 19 ?? Come mai lo sommi al 20 marzo ? Così come, per esempio, i 3,0mm delle 09 non dovrebbero essere quelli caduti tra le 06:00 e le 08:59 ?

    Altro punto perchè questi mm non si sommano ? Nell' esempio non dovremmo avere 1,0mm alle 00, 4,0mm alle 06, 7,0mm alle 09 e così via ? Non vorrei che azzerando i mm ogni 3 ore questa stazione finisse per sottostimare la pluviometria.



    Perdonami per tutte queste domande, ma sono davvero interessato a capire. Non voglio sbagliare.
    Mi era sfuggito un particolare: il datalogger delle rilevazioni orarie, per quanto riguarda la pluviometria, non si azzera, bensì continua a sommare i mm caduti sino a quando non s'interviene azzerando il totale (nella schermata delle minime e delle massime). Ciò significa che se parti per un weekend e nei tre giorni piove, troverai al ritorno il totale dei mm caduti, e nel datalogger il sommarsi orario delle variazioni che culminerà nell'ultima rilevazione della pioggia con un valore identico a quello del totale. Ciò significa che nelle mie rilevazioni se alle 12 ci sono 2mm ed alle 15 3mm, nella casellina delle ore 15 inserirò 1mm, ovvero la differenza. Ne consegue che la sottostima dovrebbe essere abbastanza contenuta e non a caso, evito infatti di azzerare i dati relativi alle precipitazioni sino a quando non ho la certezza del bel tempo o una lunga pausa delle preipitazioni.
    [I][B][SIZE=1]Padova Città 20 m. s.l.m. - La Crosse WS1600 con schermo passivo in melamina.[/SIZE][/B][/I]

  7. #7
    Ice2000
    Ospite

    Predefinito Re: Domande ai possessori della stazione La Crosse WS1600

    Codice PHP:
    Ciò significa che se parti per un weekend e nei tre giorni piovetroverai al ritorno il totale dei mm cadutie nel datalogger il sommarsi orario delle variazioni che culminerà nell'ultima rilevazione della pioggia con un valore identico a quello del totale. Ciò significa che nelle mie rilevazioni se alle 12 ci sono 2mm ed alle 15 3mm, nella casellina delle ore 15 inserirò 1mm, ovvero la differenza. 
    Uhm....scusa ma non ho capito questo passaggio. Scrivi che se alle 12 trovi 2mm e alle 15 trovi 3mm, allora nel foglio excel metterai 1mm alle 15 (cioè la pioggia caduta tra le 12 e le 15), ma questo che c' entra con l' esempio del 20 ? Tu hai 1mm alle 00. Seguendo il tuo discorso quel millimetro dovrebbe riferirsi alla pioggia caduta tra le 21 e le 00. Dunque il giorno prima. E allora perchè questo unico mm lo hai sommato alle piogge del 21 e non del 20 ? .......

    Altro punto


    Sto notando che nel tuo foglio excel ci sono i seguenti valori: temperatura max e min assoluta, umidità max e min assoluta, pressione max e min assoluta, raffica max e mm totali
    Nel libretto della stazione si legge, a pagina 44, che vengono registrati anche i valori massimi e minimi della temperatura percepita. Sinceramente non capisco cosa s' intenda per temperatura percepita. O almeno conosco il significato, ma non colgo quello del libretto d' istruzioni. In genere quando si parla di temperatura minima percepita si fa riferimento alla temperatura di wind chill, mentre per la temperatura massima percepita si fa riferimento all' umidità e quindi in base all' Indice HUMIDEX o indice di calore.
    Al di la della definizione ho notato che nel tuo lavoro excel il wind chill si trova solo nella fascia relativa alle tre ore (dunque senza indicazione del valore minimo assoluto ma solo d quello che si misura all' inizio di ogni tre ore), mentre non c' è nessuna raccolta giornaliera della temperatura massima percepita da indice di calore.

    Potresti spiegarmi questo punto ? La stazione registra davvero la temperatura max (indice di calore) e min (wind chill minimo) percepite come risulta scritto a pagina 44 del libretto o no ?

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/01/07
    Località
    Padova
    Età
    58
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domande ai possessori della stazione La Crosse WS1600

    Citazione Originariamente Scritto da Ice2000 Visualizza Messaggio
    Codice PHP:
    Ciò significa che se parti per un weekend e nei tre giorni piovetroverai al ritorno il totale dei mm cadutie nel datalogger il sommarsi orario delle variazioni che culminerà nell'ultima rilevazione della pioggia con un valore identico a quello del totale. Ciò significa che nelle mie rilevazioni se alle 12 ci sono 2mm ed alle 15 3mm, nella casellina delle ore 15 inserirò 1mm, ovvero la differenza. 
    Uhm....scusa ma non ho capito questo passaggio. Scrivi che se alle 12 trovi 2mm e alle 15 trovi 3mm, allora nel foglio excel metterai 1mm alle 15 (cioè la pioggia caduta tra le 12 e le 15), ma questo che c' entra con l' esempio del 20 ? Tu hai 1mm alle 00. Seguendo il tuo discorso quel millimetro dovrebbe riferirsi alla pioggia caduta tra le 21 e le 00. Dunque il giorno prima. E allora perchè questo unico mm lo hai sommato alle piogge del 21 e non del 20 ? .......

    Altro punto


    Sto notando che nel tuo foglio excel ci sono i seguenti valori: temperatura max e min assoluta, umidità max e min assoluta, pressione max e min assoluta, raffica max e mm totali
    Nel libretto della stazione si legge, a pagina 44, che vengono registrati anche i valori massimi e minimi della temperatura percepita. Sinceramente non capisco cosa s' intenda per temperatura percepita. O almeno conosco il significato, ma non colgo quello del libretto d' istruzioni. In genere quando si parla di temperatura minima percepita si fa riferimento alla temperatura di wind chill, mentre per la temperatura massima percepita si fa riferimento all' umidità e quindi in base all' Indice HUMIDEX o indice di calore.
    Al di la della definizione ho notato che nel tuo lavoro excel il wind chill si trova solo nella fascia relativa alle tre ore (dunque senza indicazione del valore minimo assoluto ma solo d quello che si misura all' inizio di ogni tre ore), mentre non c' è nessuna raccolta giornaliera della temperatura massima percepita da indice di calore.

    Potresti spiegarmi questo punto ? La stazione registra davvero la temperatura max (indice di calore) e min (wind chill minimo) percepite come risulta scritto a pagina 44 del libretto o no ?
    Sì, in effetti la tua osservazione è pertinente (ho infatti provveduto a spostare il valore secondo quanto segue): si può provvedere semplicemente caricando i dati pluviometrici relativi alle ore 0:00 nella cella delle 21:00 in modo tale che vengano rispettati i rilievi giornalieri (creare un'altra riga - ad esempio quella delle ore 23:59 renderebbe impossibile poi creare dei grafici con riferimenti giornalieri precisi). Considera comunque che i dati pluviometrici hanno rilevanza prevalentemente nell'arco di un periodo di tempo abbastanza lungo, ad esempio il mese.

    La stazione registra oltre alle temperature e umidità il wind chill (che è comunque una formula che considera prevalentemente il disagio causato dal vento ed è perciò apprezzabile solo in presenza di temperature basse ), ma non l'indice di calore percepito che è cosa ben diversa dalla temperatura massima. Di fatto si tratta di un'equazione che oltre ai dati atmosferici prevede anche altre variabili come ad esempio il tasso si sudorazione o la massa corporea di un individuo. Proverò comunque ad inserire la formula (che è valida comunque solo per temperature superiori ai 27 °C) in una colonna del foglio.

    [I][B][SIZE=1]Padova Città 20 m. s.l.m. - La Crosse WS1600 con schermo passivo in melamina.[/SIZE][/B][/I]

  9. #9
    Ice2000
    Ospite

    Predefinito Re: Domande ai possessori della stazione La Crosse WS1600

    Ok grazie delle informazioni. sei stato molto preciso.

    A me, per quanto riguarda le piogge, m' interessa solo poter ricavare in modo preciso il totale pluviometrico giornaliero anche se non mi dovessi trovare davanti il display della stazione alla mezzanotte di due giorni piovosi. Ho capito che, al di là del lavoro che fai su excel, è possibile ricavare questo dato preciso con una semplice sottrazione e cioè (restando al giorno di cui abbiamo discusso e trovandomi dinnanzi il display della stazione) sottraendo al totale pluvio che troverei alle 00 del giorno 20 il totale pluvio delle 00 del giorno di 19.
    Se ho capito male fammelo sapere. Se non fosse possibile ricavare questo dato e con precisione non acquisterei mai una stazione che non mi permettesse di avere il dato pluviometrico totale esatto della giornata, cioè tra le 00:00 e le 23:59, così come la minima assoluta o la max raffica del giorno. Per me questo dato è fondamentale quanto gli altri parametri. La Oregon wmr 918 faceva questo calcolo automaticamente a mezzanotte di ogni giorno. La WS 1600 non lo fa automaticamente ma se informa, attraverso la cronologia, del totale pluviometrica a mezzanotte di ogni giorno è come se lo facesse.Io dovrei solo fare una semplice sottrazione. Addirittura con questa stazione, se non ho capito male, posso fare lo stesso lavoro anche se dovessi partire per più di 20 giorni. Se piovesse tutti e 20 giorni saprei esattamente la pioggia totale caduta ogni singolo giorno.

    Spero sia così.

  10. #10
    Ice2000
    Ospite

    Predefinito Re: Domande ai possessori della stazione La Crosse WS1600

    Scusa ocram67 ma mi è venuta in mente qualche altra cosa e poi, se non ti rompo troppo, vorrei fare un esperimento con te : analizzando il tuo lavoro su excel ho notato che i valori pluviometri (come vedi tengo particolarmente alla pluviometria) terminano, dopo la virgola, sempre con uno 0 o con un 5 eppure il disegno del display della stazione nel libretto d' istruzioni mostra un valore di 20,1. Anche nelle vere e proprie fotografie del display della stazione ( per esempio qui http://www.meteopoint.com/centraline...e_ws1600IT.htm ) il valore dopo il decimale non termina con uno 0 o un 5.
    Mi puoi confermare che la stazione non dà solo valori terminanti con lo 0 o il 5 ? E se puoi confermarlo mi spieghi perchè sul tuo splendido lavoro excel tutti dati pluvio terminano con uno 0 o un 5 ? Forse terminano con questi due soli numeri i valori pluvio totali triorari mentre è diverso con il totale sul display ? E, in questo caso, come si spiegherebbe la differenza con il valore sul display ?



    Altra domanda: la pluviometria può essere azzerata indipendentemente dalle altre grandezze meteo come, per esempio, la temperatura ? Cioè posso azzerare il totale pluviometrico ( e quello triorario) senza azzerare valori come la temperatura ? E viceversa, posso azzerare valori come la temperatura senza azzerare la pluviometria totale e quella trioriaria ?



    Sempre sulle piogge, ti posto un esempio. M' interessa molto la tua risposta.
    Immaginiamo che oggi piova sulla tua stazione e che la pioggia cade da ieri sera e che pioverà anche domani notte.
    Immaginiamo che, quindi, la tua stazione, nella cronologia trioraria (che non azzeri da diversi giorni e che, quindi, segna un valore di 7mm, valore accumulato nei giorni precedenti) segni i seguenti mm:

    ore 21 del 3 aprile: 7,0mm
    ore 00 del 4 aprile 9,0mm
    ore 03 ............... 11,5mm
    ore 06................. 12,0mm
    ore 09..................12,0mm
    ore 12..................12,0mm
    ore 15..................14,0mm
    ore 18..................14,5mm
    ore 21..................16,0mm
    ore 00 del 5 aprile 17,5mm
    ore 03..................19,5mm

    Immaginiamo che sei fuori casa dal 3 aprile e che torni la notte del 5 aprile. A questo punto però vuoi sapere quanti mm esatti sono caduti sul tuo pluviometro giorno 3 e giorno 4 aprile. Se ho capito bene il totale del 3 aprile dovrebbe essere di 2,0 mm e cioè 9,0 mm caduti fino alle 23:59 di quel giorno meno i 7,0mm caduti fino alle 21, che poi sarebbero i mm caduti nei giorni precedenti (nell' esempio immaginiamo, infatti, che inizi a piovere solo nelle ultime tre ore del 3 aprile).

    Il totale del 4 aprile dovrebbe essere di 8,5mm e cioè i 17,5mm di totale (caduti fino alle 23:59 del 4 aprile) meno i 9,0mm di totale (caduti fino alle 23:59 del 3 aprile. Altri 2,0mm sarebbero caduti nelle prime ore del 5 aprile.

    In tutto questa storia il display principale della stazione dovrebbe avere segnato un totale di 7,0mm fino alle 21 del 3 aprile, un totale di 9,0mm fino alle 00 del 4 aprile, un totale di 11,5 fino alle 3 del 4 aprile.........un totale di 14,5mm fino alle 18 del 4 aprile.......un totale di 17,5mm fino alle 00 del 5 aprile e così via. Calcoli esatti ? Funziona proprio così la stazione ?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •