Buona sera a tutto il forum!!
Finalmente ho fatto acquistato la tanto sopsirata WS1600!!
Cosa ne penso? Semplicemnte fantastica!!!
E' velocissima nel campionamento dei dati (L'anemometro e ' qualcosa di spettacolare!!!!) per non parlare poi della potenza del segnale che e' qualcosa di impressionante. Devo ringraziare inanzitutto tutti che tra voi mi hanno dato preziosi suggerimenti e consigli quando ero indeciso sull'acquisto.....E non ultimo ringrazio il Buon Andrea Zambelli di Meteo-System: semplicemente fantastico!!Nel suo negozio la Cordialita', L'esperienza e la Simpatia e soprattutto l'onesta' sono di casa!!!!Grazie di tutto Andrea!!!!!
Bene, dopo questi ringraziamenti che mi sembravano quanto meno doverosi, ho bisogno di chiedervi un consiglio!!!
I possessori tra voi di questa meravigliosa stazione come gesticono i dati del datalogger? Mi spiego meglio...
Tenedo conto che il datalogger salva circa 20 giornate di dati (ogni 3 ore) per mantenere uno storico su Excel ogni giornata trascrivete i dati oppure aspettate che si riempa il datalogger, prima che si autosovracriva??
Se optate per questa ultima soluzione immagino che teniate traccia dell'esatto giorno in cui il datalogger si auto sovrascrivera'!!!
E per le temperature min e max che metodo usate?
Non so...ditemi voi come e' meglio fare!!!!
Scusatemi se vi faccio delle domande alquanto stupide ma e 'per me importante fin dall'inizio gestire al migliore la storia dei dati meteo.....
Grazie 1000 in anticipo!!!
Ciao
Ale![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Infatti. Io non andrei oltre i 15 minuti. Consigliabile prenderli ogni 5. Io li prendo ogni minuto ma perchè ho sempre il PC acceso.
La 1600 non si può collegare al PC per cui ogni giorno si deve resettare la stazione ogni giorno alle ore 00 del giorno successivo altrimenti gli estremi giornalieri vanno a farsi friggere.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Ciao OldlonelywolF75...... Il mio consiglio è quello di settare la registrazione dei dati ogni ora piuttosto che ogni tre ore.
Il motivo? Avrai i valori(minimi, massimi e medi) sicuramente più veritieri(onestamente ogni 3 ore non lo sono abbastanza) con un'autonomia di circa 8 giorni.
Io(che ho una WS2300), ad esempio, registro i dati ogni ora e avendo 175 set di dati di autonomia devo scaricarli ogni settimana; ora siccome, se non ricordo male, la tua(la WS1600) ha a disposizione un datalogger addirittura maggiore(200 set di dati) non dovrai fare altro che scaricare i tuoi dati ogni 8 giorni e poi creare un foglio di excel(così come faccio io)....
Spero di esserti stato di aiuto!!!!!!
Ogni ora è un pò troppo lasca come frequenza per il mio modesto parere.
Il grande limite della 1600 è appunto la mancanza di connessione informatica per cui chi vuol crearsi uno storico non può morire dietro a reset giornalieri. Collegando invece la stazione al PC ed utilizzando un software come WD o VWS molte rotture vengono evitate oltre ad avere in automatico grafici e calcoli di ogni tipo (sopratutto WD).
Certo, se facessero una stazione che riconosce e tiene in memoria gli estremi di ogni giornata prima della sovrascrizione dei dati non sarebbe male ma a tutt'oggi le cose stanno come le ho descritte. Ognuno faccia le proprie scelte.
Io ho un pc dedicato e sempre acceso con registrazione dati ogni minuto più max e min valutati utilizzando anche i dati ogni 8 secondi visto che la mia 2300 l'ho installata cablata.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ciao Oldlonelywolf,
allego un foglio excel con cui elaboro i dati della mia WS1600. Si tratta, a titolo esemplificativo del mese di maggio. Per avere poi una proiezione di tutto l'anno (mese per mese), basta copiare il foglio, rinominarlo con il mese e cancellare i dati. Spero ti possa essere utile.
[I][B][SIZE=1]Padova Città 20 m. s.l.m. - La Crosse WS1600 con schermo passivo in melamina.[/SIZE][/B][/I]
Ho guardato per pura curiosità il tuo foglio excel, ed ho notato un erroraccio (dimmi se mi sbaglio, però).
Indichi come temperatura media del giorno, il valore medio tra la massima e la minima!!!!!!!!!!!! La temperatura media del giorno è la media di tutte le misure!!
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Hai ragione infatti. Se ad esempio abbiamo avuto 23 ore a 20 gradi e 1 ora a 10 non posso dire che la media giornaliera è stata di 15 gradi. Direi una stronzata. Si deve dare ad ogni valore il suo "peso", cioè fare una media ponderata. Nel caso specifico sarebbe (20 x 23/24) + (10 x 1/24) = 19,6 °C
Poichè le temp. si prendono ad intervalli identici basta fare la somma dei valori e dividerli per gli N valori registrati.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
[I][B][SIZE=1]Padova Città 20 m. s.l.m. - La Crosse WS1600 con schermo passivo in melamina.[/SIZE][/B][/I]
Segnalibri