Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 42
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/11/07
    Località
    Taranto
    Età
    47
    Messaggi
    29
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Modifica WMR100 Aumento copertura...

    Dopo aver valutato la possibilità di modificare la consolle, ho provato a smontare la base, tolto le 4 viti nascoste sotto i gommini, ma n on sono riuscito ad aprirla con il timore di rompere qualche dentino degli incastri, probabilmente conoscendo ove sono posizionati sarebbe di lunga più semplice, adesso sto valutando la possibilità di modificare i sensori, in realtà i sensosi anemometro e Hygro/Temp hanno un unica trasmittente operante a 433.925, il segnbale viene trasmetto tramite un piccolo "dipolo", due piccole bobbine di circa 3/4cm. una saldata sul polo "caldo" e l'altra sul polo "freddo", la mia idea è di baypassare codesta antenna dipolo e saldarci un cavetto rg-174 o rg-58 a 50Ohm al quale intestare un BNC, per poi collegarci un'antenna UHF con maggior guadagno, le eventuali perdite di potenza, saranno compensate di lunga maggiore dall'antenna con 3/4 dB quindi il risultato potrebbe essere che dai scarsi 100mt si passa ai ben oltre 150/200mt.... speriamo bene!!!!

    Valuto comunque vostri consigli ed opinioni, esperienze passate....


    Saluti
    Frank
    IZ7AUH

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica WMR100 Aumento copertura...

    Citazione Originariamente Scritto da iz7auh Visualizza Messaggio
    Dopo aver valutato la possibilità di modificare la consolle, ho provato a smontare la base, tolto le 4 viti nascoste sotto i gommini, ma n on sono riuscito ad aprirla con il timore di rompere qualche dentino degli incastri, probabilmente conoscendo ove sono posizionati sarebbe di lunga più semplice, adesso sto valutando la possibilità di modificare i sensori, in realtà i sensosi anemometro e Hygro/Temp hanno un unica trasmittente operante a 433.925, il segnbale viene trasmetto tramite un piccolo "dipolo", due piccole bobbine di circa 3/4cm. una saldata sul polo "caldo" e l'altra sul polo "freddo", la mia idea è di baypassare codesta antenna dipolo e saldarci un cavetto rg-174 o rg-58 a 50Ohm al quale intestare un BNC, per poi collegarci un'antenna UHF con maggior guadagno, le eventuali perdite di potenza, saranno compensate di lunga maggiore dall'antenna con 3/4 dB quindi il risultato potrebbe essere che dai scarsi 100mt si passa ai ben oltre 150/200mt.... speriamo bene!!!!

    Valuto comunque vostri consigli ed opinioni, esperienze passate....


    Saluti
    Frank
    IZ7AUH
    ciao collega facci sapere se funziona , sarebbe interessante la cosa... 73 by IW2GGK

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/11/07
    Località
    Taranto
    Età
    47
    Messaggi
    29
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Modifica WMR100 Aumento copertura...

    NEWS..

    Ho aperto il sensore WMRG800 smontando le palettine, l'indicatore di direzione, i due "miseri" schermi dell'igrometro, ho smontato la calotta che copre le batterie e allentato le 6 viti, non si riesce ad aprire completamente il sensore ma si riesce a sollevare quanto basta per inserire un saldatore da 20w per dissaldare il "mozzicone" d'antenna che si trova proprio sulla base del sensore;
    così ho fatto, dissaldato il singolo elemento, ho preparato un 30cm di rg-58 a doppia schermatura il polo centrale "caldo" l'ho saldato al posto del "mozzicone" mentre la garza l'ho saldata ad un'estremità della piccola scatola di alluminio che scherma il circuito RF.

    Richiuso tutto, ho rimesso le batterie e collegato il sensore da dentro casa ad un'antenna UHF Diamond X-30 che si trova sul terrazzo in cima al mio traliccio di 12mt, con cavo di alimentazione RG-213 di circa 40mt.... risultato il sensore riceve questo segnale propagao dall X-30 dal terrazzo e viene ricevuto senza alcun problema dalla consolle.

    Ora non mi resta che realizzare un'antenna UHF autocostruita risonamte perfettamente sulla freq. 433.925 ove il sensore opera, sarà realizzato con tondino in alluminio con 4 radialini.

    Questo è rimandato a domani...

    Per il momento sono soddisfatto... prima di cantare vittoria.... fare foto.... attendo il completamento dell'operazione e la messa in opera del sistema...


    Saluti (73) Frank, IZ7AUH

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica WMR100 Aumento copertura...

    Citazione Originariamente Scritto da iz7auh Visualizza Messaggio
    NEWS..

    Ho aperto il sensore WMRG800 smontando le palettine, l'indicatore di direzione, i due "miseri" schermi dell'igrometro, ho smontato la calotta che copre le batterie e allentato le 6 viti, non si riesce ad aprire completamente il sensore ma si riesce a sollevare quanto basta per inserire un saldatore da 20w per dissaldare il "mozzicone" d'antenna che si trova proprio sulla base del sensore;
    così ho fatto, dissaldato il singolo elemento, ho preparato un 30cm di rg-58 a doppia schermatura il polo centrale "caldo" l'ho saldato al posto del "mozzicone" mentre la garza l'ho saldata ad un'estremità della piccola scatola di alluminio che scherma il circuito RF.

    Richiuso tutto, ho rimesso le batterie e collegato il sensore da dentro casa ad un'antenna UHF Diamond X-30 che si trova sul terrazzo in cima al mio traliccio di 12mt, con cavo di alimentazione RG-213 di circa 40mt.... risultato il sensore riceve questo segnale propagao dall X-30 dal terrazzo e viene ricevuto senza alcun problema dalla consolle.

    Ora non mi resta che realizzare un'antenna UHF autocostruita risonamte perfettamente sulla freq. 433.925 ove il sensore opera, sarà realizzato con tondino in alluminio con 4 radialini.

    Questo è rimandato a domani...

    Per il momento sono soddisfatto... prima di cantare vittoria.... fare foto.... attendo il completamento dell'operazione e la messa in opera del sistema...


    Saluti (73) Frank, IZ7AUH
    attendo le foto ... complimenti comunque...

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica WMR100 Aumento copertura...

    Citazione Originariamente Scritto da iz7auh Visualizza Messaggio
    .... risultato il sensore riceve questo segnale propagao dall X-30 dal terrazzo e viene ricevuto senza alcun problema dalla consolle.
    Bravo, ottima soluzione !

    Aggiornaci !

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #6
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/11/07
    Località
    Taranto
    Età
    47
    Messaggi
    29
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: Modifica WMR100 Aumento copertura...

    Sicuramente metterò foto della modifica, ne ho fatte alcune purtroppo il problema che lo spazio è poco e non so se sono venute a fuoco, comunque vi ringrazio per i complimenti, diciamo che è frutto di anni e anni di passioni per l'etere, essendo io radioamatore, queste sono cosucce...

    ...spero adesso di sistemare il tutto entro domenica con la costruzione delle antenne sia per il WTGR800 che per il Pluiometro che devo ancora modificare, più semplice e pratico efefttuare ad esso la modifica.

    VI TENGO AGGIORNATI!


    Saluti
    Frank, IZ7AUH

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Talking Re: Modifica WMR100 Aumento copertura...

    Citazione Originariamente Scritto da iz7auh Visualizza Messaggio
    Sicuramente metterò foto della modifica, ne ho fatte alcune purtroppo il problema che lo spazio è poco e non so se sono venute a fuoco, comunque vi ringrazio per i complimenti, diciamo che è frutto di anni e anni di passioni per l'etere, essendo io radioamatore, queste sono cosucce...

    ...spero adesso di sistemare il tutto entro domenica con la costruzione delle antenne sia per il WTGR800 che per il Pluiometro che devo ancora modificare, più semplice e pratico efefttuare ad esso la modifica.

    VI TENGO AGGIORNATI!


    Saluti
    Frank, IZ7AUH
    appena posso voglio fare una piccola prova pure io , anche se dovrò lavorare sui 900 mhz , per ora in ricezione poi vedremo in trasmissione se la cosa non produrrà i risultati voluti , modifica g semplice già fatta in ricezione sui 433 mhz ( vedi mio post la crosse 3600 ) piccole modifiche danno le aspetative volute... 73

  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/11/07
    Località
    Taranto
    Età
    47
    Messaggi
    29
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica WMR100 Aumento copertura...

    BUona sera a tutti,
    vi do le ultime NEWS sulla mia modifica, ho completato la realizzazione delle antenne a 433MHz, ho optato per un dipolo da istallare in posisione verticale, dato che ha un lobo d'irradiazione uniforme nelle due direzioni, verso l'altro e verso il basso (ovvero direzione fondamentale, ho cominciato con l'istallazione del sensore Igro/Wind/Temp, l'ho istallato con il T sul mio traliccio di 12mt, ma ho preferito fissarlo ad altezza di circa 4 mt, per poter effettuare la manutenzione delle batterie con tranquillità, ho preparato lo spezzone di cavo CO-22, una sorta di RG-213 ma con pedite molto più basse soprattutto in UHF ove il tipo di cavo fa la differenza, collegato all'antenna, l'antenna l'ho posizionata sul parapetto del mio terrazzo con uno sbraccio di 2 mt, in questo modo "legge" il vuoto sotto di essa, l'ho posizionata proprio in corrispondenza della finestra della stanza dove senza modifica era l'unico luogo ove la consolle leggera i dati, ho istallato le batterie.... ed ecco il led rosso che lampeggia... WOW :-)
    Sono corso giù ed ho fatto la ricerca dei sensori d'apprima vicino la finestra, il test è risultato OK, poi nella stanza ove ho tutte le mie apparecchiature, posizionandola perfettamente ove vorrei che stesse.... SORPRESA!!! Il segnale c'è!!!! EVVIVA! Modifica avvenuta perfettamente, mi piacerebbe valutare quanto è il segnale ma non ho capacità ed attrezzature per farlo con precisione, ma l'importante è che adesso la mia stazioncina funge, la sto tenendo sotto monitoring per verificare che il segnale sia costante e non venga disturbato da altre TX ed a quanto pare tutto va molto bene, ora mi accingo alla modifica del Pluvio, lo devo istaklalre sempre sul tetto su di un paletto di 2mt lontano da schizzi d'acqua e quant'altro, appena termino anche questa modific<a, posterò tutte le foto del caso, e spero che la mia esperienza pssa diventare una risorsa utile per i frequentatori di questo FORUM.

    Saluti (73)
    Frank, IZ7AUH

  9. #9
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/11/07
    Località
    Taranto
    Età
    47
    Messaggi
    29
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica WMR100 Aumento copertura...

    Citazione Originariamente Scritto da liriometeo Visualizza Messaggio
    appena posso voglio fare una piccola prova pure io , anche se dovrò lavorare sui 900 mhz , per ora in ricezione poi vedremo in trasmissione se la cosa non produrrà i risultati voluti , modifica g semplice già fatta in ricezione sui 433 mhz ( vedi mio post la crosse 3600 ) piccole modifiche danno le aspetative volute... 73

    Ciao,
    bhè diciamo che già i 900MHz sono una banda molto particolare e bisogna fare molta attenzione a ciò che si utilizza, soprattutto pe ril cavo di collegamento all'antenna, la realizzazione delle antenne non è difficile, per avere max efficenza io ti consiglierei una direttiva, con poco più di 5 euro puoi realizzarla con dei tondino d'ottone da 1,5mm, il cavo devi mettere almeno un cellflex già con ilc avo che io ho adottato per i 433 in 933 avresti pedite elevatissime ed i povero 100mW si perderebbero in un soffio...

    Ti auguro buona modifica...

    Per qualsiasi richiesta io sono qui...



    73 frank

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Talking Re: Modifica WMR100 Aumento copertura...

    Citazione Originariamente Scritto da iz7auh Visualizza Messaggio
    Ciao,
    bhè diciamo che già i 900MHz sono una banda molto particolare e bisogna fare molta attenzione a ciò che si utilizza, soprattutto pe ril cavo di collegamento all'antenna, la realizzazione delle antenne non è difficile, per avere max efficenza io ti consiglierei una direttiva, con poco più di 5 euro puoi realizzarla con dei tondino d'ottone da 1,5mm, il cavo devi mettere almeno un cellflex già con ilc avo che io ho adottato per i 433 in 933 avresti pedite elevatissime ed i povero 100mW si perderebbero in un soffio...

    Ti auguro buona modifica...

    Per qualsiasi richiesta io sono qui...



    73 frank
    escludo la direttiva in quanto sono nel seminterrato e la stazione è sul tetto quindi con 2 piani sopra più tetto , a 433 mhz con antenna riesco a ricevere il segnale , a 900 mhz proverò , domani arriva la new stazione ,valuterò se è il caso di modifiche almeno in ricezione , da modifiche già fatte da colleghi sembra che basti allungare il dipolo presente all'interno della centralina che funge da antenna in rx per aver ottimi segnali , vedremo... avendo i dati ogni 4 secondi se perdo il segnale me ne accorgo subito..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •