Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    snow
    Ospite

    Question Passaggio da La Crosse WS2350 a Davis Vantage Vue

    Salve agli amici del forum!

    Possiedo da un paio di anni la La Crosse WS2350 che ad essere sincero non mi ha mai dato grossi problemi (eccezion fatta per le raffiche fantasma quando è collegata al pc).

    Avendo raccolto un po di soldini, stavo pensando di passare alla Davis Vantage Vue, acquistandola negli USA..
    Quali sono i vantaggi che otterrei sostituendo la La Crosse con la Davis in questione? Sono tali da giustificare una spesa di oltre 300euro?

    Guardando le caratteristiche, non mi sembra che tra le due stazioni ci siano grosse differenze:
    1) trasmissione dati davis ogni 2.5sec; trassmissione dati La Crosse cablata 8sec.
    2) risoluzione pluviometro davis 0.2mm; risoluzione pluviometro La Crosse 5mm.

    Ci sono altre differenze? Mi è sfuggito qualcosa?

    Grazie mille in anticipo per le risposte!

    Ultima modifica di snow; 09/04/2012 alle 09:55

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di ChietiMeteo
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Chieti 50 s.l.m
    Età
    43
    Messaggi
    1,129
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio da La Crosse WS2350 a Davis Vantage Vue

    non ce paragone con la lacrosse ... puoi fartela ad occhi chiusi ...
    Situazione meteo a Majelletta-Blockhaus 2003 m slm e Passo San Leonardo 1282 m slm
    https://www.chietimeteo.it/majelletta.htm
    https://www.chietimeteo.it/passosanleonardo.htm

  3. #3
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Passaggio da La Crosse WS2350 a Davis Vantage Vue

    Citazione Originariamente Scritto da ChietiMeteo Visualizza Messaggio
    non ce paragone con la lacrosse ... puoi fartela ad occhi chiusi ...
    Ma oltre alle due differenze da me elencate, ce ne sono di altre??
    Probabilmente sbaglio, ma a me non sembra sia così grande la differenza..

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio da La Crosse WS2350 a Davis Vantage Vue

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Salve agli amici del forum!

    Possiedo da un paio di anni la La Crosse WS2350 che ad essere sincero non mi ha mai dato grossi problemi (eccezion fatta per le raffiche fantasma quando è collegata al pc).

    Avendo raccolto un po di soldini, stavo pensando di passare alla Davis Vantage Vue, acquistandola negli USA..
    Quali sono i vantaggi che otterrei sostituendo la La Crosse con la Davis in questione? Sono tali da giustificare una spesa di oltre 300euro?

    Guardando le caratteristiche, non mi sembra che tra le due stazioni ci siano grosse differenze:
    1) trasmissione dati davis ogni 2.5sec; trassmissione dati La Crosse cablata 8sec.
    2) risoluzione pluviometro davis 0.2mm; risoluzione pluviometro La Crosse 5mm.

    Ci sono altre differenze? Mi è sfuggito qualcosa?

    Grazie mille in anticipo per le risposte!

    Io ho dal 2006 una Lacrosse WS3600 e da fine febbraio una Davis Vantage Vue.

    La Davis costano ed il rapporto qualità-prezzo è sfavorevole rispetto alle La Crosse. Io l'ho acquistata perché la consolle della WS3600 ha iniziato a bloccarsi, probabilmente a causa delle basse temperature (circa 10 °C) della soffitta dove la tengo, visto che poi il problema è sparito.

    Cosa puoi aspettarti di differenze?

    1) L'anemometro della La Crosse è di quelli a ventolina e perde molto vento debole, a causa di una sua inerzia termica. Con la Davis ho ottenuto una maggiore statistica sui venti.

    2) Raffiche fantasma? Io ce le ho anche con la Davis!

    3) Pluviometro - Nonostante tutti i possibili accorgimenti presi, il pluviometro della mia La Crosse ha sempre sottostimato un po'. Te lo dico con certezza per confronti con un altro pluviometro elettronico (WS7038) e con uno manuale. Non è legato alla risoluzione, il mio sottostima. Anzi, ho anche cambiato il pluviometro ottenendo sempre una sottostima, quindi non credo che sia un problema isolato.
    Tanto per farti un esempio, ieri ho avuto questi accumuli con le due stazioni:

    confronto_stazioni_pioggia_ieri.png

    e stamani questi:

    confronto_stazioni_pioggia_oggi.png

    come vedi le differenze sono dell'ordine del 10% ... non poco, perché significa che in un anno anziché 1000 mm te ne segna 900 ...

    3) Temperatura - Qui trovi un thread dedicato: Comparazione dati La Crosse WS-3600 / Davis Vantage Vue

    4) Umidità - Un grafico è meglio di mille parole:

    confronto_stazioni_rh_ieri.png

    5) Trasmissione dati - E' una caratteristica la cui importanza non ho mai compreso. Il fatto che la console mi aggiorni i dati con maggiore frequenza mi servirebbe solo se passassi le giornate a guardarla ... alla fine quella che conta è la massima frequenza di scrittura dei dati, che per entrambe è di 1 minuto.
    6) Altri parametri - La Davis ti calcola altri parametri meteo, tra i quali il rain-rate ... molto utile per stimare l'instesità di un precipitazione nell'arco di poco tempo.

    Io ho scelto questa Davis perché era la soluzione più economica e con un certo livello di affidabilità, che mi garantisse almeno 24 ore di autonomia con il PC spento.
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #5
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Passaggio da La Crosse WS2350 a Davis Vantage Vue

    Grazie della risposta, davvero completa!
    Da ciò che mi dici, la Davis Vantage Vue è sicuramente più precisa della La Crosse..
    La domanda che vi pongo è la seguente: possedendo già la La Crosse WS2350, comprare la vue, permette di fare un "salto di qualità", oppure no?

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio da La Crosse WS2350 a Davis Vantage Vue

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Grazie della risposta, davvero completa!
    Da ciò che mi dici, la Davis Vantage Vue è sicuramente più precisa della La Crosse..
    La domanda che vi pongo è la seguente: possedendo già la La Crosse WS2350, comprare la vue, permette di fare un "salto di qualità", oppure no?

    Per come la vedo io, per fare il "salto di qualità" dovresti andare sulla VP2 se vuoi restare in Davis...
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #7
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Passaggio da La Crosse WS2350 a Davis Vantage Vue

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Per come la vedo io, per fare il "salto di qualità" dovresti andare sulla VP2 se vuoi restare in Davis...
    Come pensavo, la vantage vue è migliore della La Crosse ma le differenze non giustificano una spesa notevole..
    la VP2 ha un prezzo eccessivo al momento per le mie possibilità economiche..
    Se non volessi restare in Davis, c'è qualche stazione meteo con caratteristiche simili alla Vantage Vue o alla VP2 ma con un costo minore?

  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio da La Crosse WS2350 a Davis Vantage Vue

    Io parlando della VP2, intendo quella ventilata, in quanto quella con schermo a 5 piatti, mah....

    E' difficile dare un parere obiettivo senza sapere la tua condizione installativa, ossia se ti è possibile effettuare la cablatura o meno..... Se vogliamo andare su altre marche, beh, forse l'unica stazione che reputo buona (non l'ho però mai provata, questo va detto...) e che ha un prezzo "accessibile" è la Ultimeter 2100 della Peet bros con schermo passivo 8 piatti, ma è cablata;

    edit ulteriore: prova (se credi) sentire Top Meteo

    http://www.topmeteo.it/


    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #9
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Passaggio da La Crosse WS2350 a Davis Vantage Vue

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Io parlando della VP2, intendo quella ventilata, in quanto quella con schermo a 5 piatti, mah....

    E' difficile dare un parere obiettivo senza sapere la tua condizione installativa, ossia se ti è possibile effettuare la cablatura o meno..... Se vogliamo andare su altre marche, beh, forse l'unica stazione che reputo buona (non l'ho però mai provata, questo va detto...) e che ha un prezzo "accessibile" è la Ultimeter 2100 della Peet bros con schermo passivo 8 piatti, ma è cablata;

    edit ulteriore: prova (se credi) sentire Top Meteo

    Topmeteo Stazioni Meteo Professionali Peet Bros Columbia Weather Systems Montemurlo


    La stazione che ho attualmente è cablata, quindi non avrei di questi problemi..
    Avevo dato un'occhiata anche alle Peet Bros, ma anche lì ho visto prezzi abbastanza alti, intorno ai 500 euro..

    Per intenderci, attualmente potrei spendere 310 euro e per questo avevo pensato alla Vue (da acquistare negli Usa)..
    La VP2 con schermo standard e cablata, negli Usa costerebbe intorno ai 400 euro e aspettando ancora un po potrei raggiungere quella cifra..
    La VP2 ventilata wireless verrebbe intorno ai 550 euro e non posso spendere questa cifra..

    La VP2 con schermo standard non ti convince? Sarebbe un buon compromesso tra la Vue e la VP2 con schermo ventilato..
    Ultima modifica di snow; 15/04/2012 alle 18:12

  10. #10
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Passaggio da La Crosse WS2350 a Davis Vantage Vue

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    3) Temperatura - Qui trovi un thread dedicato: Comparazione dati La Crosse WS-3600 / Davis Vantage Vue
    Ho letto la discussione di confronto fra le temperature rilevate dalle due stazioni meteo e concordo con te sul fatto che lo schermo della vantage vue non sia efficace quanto quello auto-costruito..
    Ho deciso di aspettare ancora un po, raccogliere altri soldi, ed acquistare la VantagePro2..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •