Già! però ora ci spieghi l'equilibrio delle forze di inerzia fino al 16° grado...
è roba da ingegneri quella,mica voglio scendere così in basso
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
no,non è la velocità ma il règime di giri che l'albero motore effettua in un minuto,ovvero,un giro viene conteggiato dal momento in cui pistone e biella sono al punto morto inferiore ed effettuano una rotazione completa passando dal punto morto superiore e ridiscendendo fino al punto di partenza.
Questo moto permette al volano di compiere un giro completo e di trasmettere
questo moto agli ingranaggi del cambio che di conseguenza lo trasmettono ai semiassi e quindi alle ruote motrici da cui si ricava la velocità.
semplice no?
Segnalibri