C'è da dire però che vi è una certa differenza nella frequenza e nella durata delle ondate di calore rispetto alla tua zona in Italia, ovviamente anche al nord...(magari al nord più in termini di umidità che in termini di temperatura). E così già in Pianura Padana magari una casa come la tua arriverebbe a 28°C con umidità molto probabilmente alta (poi dipende dall'isolamento effettivo), magari sul 60/70%. Questo perchè secondo me gioca un fattore molto importante l'inerzia: finchè l'ondata di caldo dura due-tre giorni tiene, ma in caso di periodi caldi più lunghi mmh, ho più di qualche dubbio....
Torino 21.1°C ur 70%
Arbus 20.4 °C ur 60%
Oggi, nonostante non faccia significativamente più freddo dei giorni scorsi, entrambi i luoghi hanno perso mezzo grado abbondante rispetto a ieri, l'inerzia delle settimane scorse più calde sta cedendo del tutto
Ah beh questo è chiaro, col caldo che ha fatto quest estate in Italia ad esempio non c'è casa che tenga, senza climatizzatore. È anche chiaro poi che ogni casa viene costruita in base al clima della zona dove viene costruita, privilegiando quindi il riscaldamento invernale oppure il raffrescamento estivo (oppure entrambi)
Casa di mia mamma in Sicilia a 200 m chiusa da settimane quest'estate ha raggiunto i 33 gradi e 34.5 in mansarda (successo solo nel 2007). Isolamento minimo. Se fosse stata in classe A o B penso che i 29/30 li avrebbe toccati accumulando calore giorno dopo giorno senza essere smaltito. Poi chissà magari mi sbaglio.
Ora da me 19/19.5, la casa perde gradi giorno dopo giorno e ha solo 2 esposizioni nord est/ sud ovest (con lucernario). Appartamento in classe g ma è come se fosse una classe f dato che 2 pareti su 4 sono confinanti e sopra e sotto ho altri appartamenti. Il sole entra solo dai lucernari a sud ovest. In estate mai salita sopra i 29.5 anche da chiusa per settimane.
24.1° cala velocemente anche la mia casa ben coibentata e riparata dai venti da N
Io sono un po' claustrofobico, ma forse grazie al mio misero 1m76cm non lo soffro più di tanto il soffitto a 2m40cm. Riconosco però che a uno di 1m85cm e passa può dare fastidio. Dall'altro canto però può anche essere comodo toccare facilmente il soffitto alzando un braccio. Senza dubbio con il passare del tempo gli appartamenti si sono ristretti sempre di più. In compenso queste nuove costruzioni qui hanno sempre ampie vetrate che le rendono luminose e "ariose".
Io sempre 22 gradi, 22.1 per la precisione in questo momento. Con temperatura esterna oggi 6/9 e adesso 8. Credo di aver capito però che "l'arma segreta" qui sia la ventilazione centralizzata, che zitta zitta mi butta in casa aria tiepida dalle bocchette poste sul soffitto delle stanze.
Io ho i soffitti di casa 2,70 m ma a casa di mia nonna ricordo il seminterrato (dove si mangiava e passava il pomeriggio d'estate) il cui soffitto era di 1,90 me io sono 1,83
Sinceramente tutta questa sensazione di claustrofobia non la sentivo, credo si tenda a soffrire più la mancanza di spazi orizzontali piuttosto che verticali, anche se sarei stato alquanto scomodo se fossi cresciuto un altro po'.![]()
Segnalibri