leggo da anni di tantissimi che si lamentano della tv spazzatura dai reality dai vari programmi di gossip, ai porta a porta e cosi via, cercando volendo pretendendo tv migliore, eppure non avviene nulla perche gli ascolti sono semopre altissimi, quando appunto basterebbe poco per far sparire i programmi mediocri,
il telecomando è ancora un arma !!
http://www.lastampa.it/redazione/cms...3177girata.asp
Cala il sipario sul Bagaglino
I bei tempi: la squadra del Bagaglino dell'edizione 2002
Sabato sera Pippo Franco aveva salutato il pubblico, ieri l'annuncio di Canale 5: "Bellissime" chiude
DAVIDE FEDERICI
ROMA
Un anno fa, giusto di questi tempi, Silvio Berlusconi riceveva Vladimir Putin nel suo villone sardo facendogli trovare le ballerine del «Bagaglino» pronte ad esibirsi per lui. Ieri, dopo l’ennesimo passo falso, gli uomini di Piersilvio Berlusconi hanno confermato quello che negli ambienti televisivi si mormorava da tempo: «Bellissima», edizione 2009 dello spettacolo, chiuderà i battenti in anticipo. Già orfano di Valeriona Marini, passata ad autocelebrarsi su Sky, lo show sceso ai minimi storici di audience, sabato prossimo non andrà più in onda: cancellato, e sostituito da «The day after», un film dal titolo che sembra fatto apposta per segnare la fine di un’epoca.
Lo spettacolo, tenuto su per anni dal talento di Leo Gullotta e Oreste Lionello, perso per sempre due mesi fa, e dalle gambe di prima di Pamela Prati e poi con il passare degli anni di Lorenza Mario, Nathalie Caldonazzo, Milena Meconi, Aida Yespica e mille altre bellezze da palcoscenico, si è scontrato con la legge spietata dei numeri: poco più di due milioni e mezzo di spettatori, appena due milioni e 358 mila nella puntata di sabato. Meno di dodici punti di share, roba insostenibile per la prima serata dell’ammiraglia di Mediaset.
Piersilvio Berlusconi, nell’intervista di ieri alla «Stampa», aveva confessato di invidiare alla Rai il diretto concorrente di «Bellissima», quel «Ti lascio una canzone» con Antonella Clerici che anche sabato ha staccato i rivali di oltre tre milioni di spettattori. La nuova disfatta ha chiuso ogni possibile alternativa alla cancellazione, compresa un possibile trasferimento a Rete 4 dell’ultima puntata.
Con «Fantasia» e «Il ballo delle debuttanti» quello del Bagaglino è uno dei flop più pesanti di questa stagione televisiva. Bersagliato dalla critica, che peraltro non aveva mai fatto sconti neppure all’epoca d’oro del programma, quando i politici facevano a gara per accomodari in platea per assistere alle esibizioni dei loro alter ego sul palco (memorabile l’Andreotti messo in scena da Lionello), il programma di Pier Francesco Pingitore aveva puntato sulle carte di sempre:i comici (Pippo Franco, Martufello, Maurizio Mattioli, la novità Salvatore Marino) e soprattutto le donne: la Marini, Nina Moric (che all’ultimo momento aveva preso il posto di Elisabetta Gregoraci), Justine Mattera, Angela Melillo, Manila Nazzaro, Pamela Prati, Antonella Mosetti, Silvia Burgio nell’eterna sfida tra le bionde e le more. Una formula e una comicità che evidentemente hanno perso appeal nella tv di oggi, assediata dal satellite e dal digitale.
speriamo la gente capisca è smetta seriamente e non solo a parole di vedere e premiare con il telecomando alcuni programmi realmente deprimenti,...
saluti
Ogni tanto una buona notizia anche dalla TV merd ... pardon generalista.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Fantastico.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Personalmente non ho mai sopportato il "clan" del bagaglino... non mi han mai fatto ridere e non e' di certo il genere di trasmissione che fa per me... pero' era una delle poche fatta da gente nata e cresciuta nel teatro, gente come pippo franco, gullotta, lionetto che comunque ha sicuramente un'esperienza ed una preparazione diversa da molti "nuovi volti".
Ripeto, l'ho sempre odiata... ma erano ben altre le trasmissioni che vorrei veder chiudere (GF, fattoria e cagate varie del genere in primis).
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Con 8 canali generalisti, ci metto dentro anche MTV, attivi 24 h su 24 + tutta la piattaforma digitale e satellitare, mi chiedo solo come pensiate possano essere riempiti i palinsesti tv. Non sono più i qualitativamente ottimi anni 60/70 con due canali in croce attivi per poche ore al giorno. Oltretutto tornare indietro non si può, l'imprinting dato dalle nuove trasmissione fa scadere tante cose dei programmi vecchi che sembrano un po' insulsi.
C'è diversa roba buona adesso in mezzo a tanta "spazzatura" (poi la spazzatura non è uguale per tutti, per altro).
Per il bagaglino quoto il discorso di Fabry72.
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Probabilmente sarebbe l'ora di rivoluzionarie il concetto di tv: non più la scatola che propina qualunque cosa e ciascuno di noi prende quello che dà a prescindere, ma un oggetto con cui interagire alla stregua del computer. Anzi, esiste già, basta iniziare a crederci.![]()
Quando ero in Italia non ho MAI sopportato il bagaglino nemmeno per un secondo. Comicità stantia, forzata, troppo teatrale, "old school" ma nel senso sbagliato, che si scontrava con cavallone tette e culi. Era irritante, mai guardato per più di 3-4 minuti di fila.
Peccato per Pippo Franco che tutto sommato è genuino, ma quella roba doveva chiudere anni fa.
Per quanto riguarda la TV spazzatura, è quella che va per la maggiore ovunque, a partire dall'America passando per mezza Europa, per cui l'Italia soffre di questa ondata di "easy TV" che serve a rimbambire il popolo con programmi di puro intrattenimento. Per la cronaca, non sono completamente contro. Del resto ormai nell'era di internet e del satellite, chiunque può scegliere... e nonostante la scelta, si finisce spesso con lo scegliere il programma con minor rapporto 'impegno cerebrale -> intrattenimento'. Pure il tanto osannato striscia la notizia, tra tette e culi e scempiaggini dell'altro mondo immerse in piccoli servizi effettivamente utili (ma pur sempre presentati in malomodo, secondo me)... non aiuta a sollevare molto il concetto di TV ricercata :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri