In un negozio di elettricità Susi incontra Gianni e Berto che stanno comprando alcune lampadine.
(non ricordandomi chi è Gianni e chi Berto, li assegno io)
Gianni: "Susi, qui dentro (scatolone) ci sono 37 lampadine, che il negoziante mi ha sistemato in scatole che ne contengono 3, 4 e 5. Ce n'è almeno una per tipo. Io so quante sono le confezioni da 3 lampadine, ma con questo dato non riesco a calcolare quante sono le altre"
Berto: "Io invece so il numero di quelle da 5 ma, con questo solo dato, neanche io sono riuscito a calcolare quante ce ne siano"
Gianni: "Ma tu, Susi, ci puoi aiutare. Quante sono le scatole che contengono 4 lampadine?".
Premesso che quei due sono degli imbranati perchè se uno sa quante sono le scatole da 3 e l'altro quante sono quelle da 5, le scatole da 4 vengon da se matematicamente... Io l'ho risolto, ma... provateci voi
si, co sto caldo e dopo essermi fatto 100 km di macchina sto pure a risolve ste cose....
chiedi a qualche "ing" qua dentro, tipo Dott. Tesauro, oppure chiedi a Gabriele.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Che cappellata![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
La odio quella st***za, la odio!!
Segnalibri