ho letto questo su un altro sito non di meteo, è vero?
Domande: a 11.000 metri ci sono fulmini ?
A me non risulta, le nubi temporalesche sono molto piu' basse e di solito scaricano a terra, dove c'e' il potenziale positivo. Oppure scaricano tra nube e nube, ma mai verso l'alto.
A 11.000 metri ci sono nubi ?
Poche.
Io ho fatto 3 voli europa america e chiunque li ha fatti sa che dopo il decollo le nubi stanno sotto l'aereo non sopra.
Quando si vola in alta quota c'e' sempre il sole.
Se c'era la tempesta non si poteva evitarla?
A cosa servono i satelliti meteo, se no ?
Perche' ci raccontano sempre le solite palle ?
![]()
ciao, ti sbagli a 11000 ci può essere di tutto ...
cumulonembi fino a 20 km (soprattutto in zone tropicali, dove l'altezza della troposfera è molto più alta e la spinta termo-convettiva ben superiore alle nostre latitudini), scariche nube-nube e nube-aereo, ecc ...
![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Comunque finora non si sa quasi nulla,un incidente di quelli che sembrano un incubo d'altri tempi, specie per quel che riguarda la mancanza di comunicazioni di allarme, se si esclude un invio in automatico di un "electric failure" ad un satellite.
Ci sarebbe poi l'avvistamento da parte di un altro aereo di un incendio, non si sa se dell'aereo in mare.
Tutte notizie che ho raccolto stamattina presto, appunto assieme ad interviste con responsabili dell'AC, che erano molto cauti.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Ragazzi, io avevo finito di vedere giusto l'altro ieri la quinta serie di Lost. Immaginate voi a cosa abbia pensato.
Seriamente parlando, questa cosa un po' mi ha inquietato. Non è il volo interno cololmbiano che cade su una piantagione di cocaina, alla fine è una realtà molto vicina alla nostra (se non sbaglio è il tipo di aereo più utilizzato in tratte del genere; e parliamo di Air France). Statisticamente, bella sfiga per i passeggeri.
Già... stavo proprio guardando la bbc ieri (se aspetto i TG norvegesi sto fresco :D ) ed effettivamente... considerando il tipo di volo in questione, sono stati davvero sfigati. Niente è perfetto nel mondo e alla fine un aereo fisiologicamente prima o poi dovrà cadere da qualche parte... ed è certo che la zona equatoriale è la più prona alle turbolenze, anche se sempre bbc parlava semplicemente di un corto circuito dovuto alle turbolenze e non all"attività elettrica (??). Comunque le notizie sono ancora frammentarie, sono curioso di sapere come si evolveranno gli eventi anche se la vedo bruttina
Comunque mangiapolenta, informati prima di sparare "raccontapalle" ai giornalisti"nubi temporalesche molto più basse di 11.000 metri", specie poi all"equatore, era evitabile semplicemente googlando per un paio di minuti.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Un fulmine ad un aereo (come d'altronde anche ad un'auto) fa proprio ben poco, giusto qualche disturbo agli apparati di comunicazione a causa del forte campo elettromagnetico, ma appena cessa, tutto dovrebbe riprendere a funzionare correttamente.
Le correnti scorrono sempre in superficie, perciò tutto quanto si trovi all'interno è ben protetto dalla cosiddetta gabbia di Faraday.
Questo in linea teorica, certo che se i giunti fra le varie parti metalliche esterne dell'aereo non sono ben fatti, allora possono sorgere seri problemi, specialmente nelle parti delle ali (vedi carburante).
Aspettiamo di saperne di più.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
All'Equatore la Tropopausa è sui 17 km d'altezza, sull' Italia circa 12-13 km
La Tropopausa solitamente è il limite di sviluppo di un CB, infatti solo con forte correnti ascendenti si può sfondare per una superficie limitata tale barriera (Overshooting Top).
Un fulmine non ha mai abbattuto un aereo.Tra l'altro era un velivolo moderno in grado di resistere a quasi tutte le emergenze.
Strana la versione delle Luci Arancioni avvistate da piloti brasiliani e non confermate dalle autorità.
Ma di quell'aereo caduto in Venezuela con 10 italiani due anni fa si è più saputo qualcosa?![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Segnalibri