Non è una barzelletta.
Vicino casa, in una palazzina di 3 appartamenti abita un conoscente che fa di cognome Bocchini.
Un paio di mesi fa un signore suona il campanello e chiede alla signora che si affaccia alla finestra: "signora abita qui Bocchini?",
la risposta : "ma qui tutti fanno Bocchini", chi vuole?....
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Oh beh, successa veramente a casa mia: io e mia sorella conversavamo amabilmente a letto quando è entrata mia madre che ci ha detto "va bene se vi faccio i DITALINI sta sera?", rapido sguardo tra me e mia sorella, le abbiamo detto "sì" poi appena mia madre è uscita dalla stanza:
P.S. Ma alla Barilla che si sono fumati per chiamare così della pasta?? magari è un modo di dire che si usa solo qui?![]()
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
[QUOTE=C.R.;2498203]in un vecchio vocabolario, non ricordo il nome, cercai "sborrare" anni fa per
vedere se era parola italiana o termine volgare dialettale romanesco...
dava come significato qualcosa tipo "inondare" o "bagnare" (beh...si...il
significato poi alla fine è quello) , ma non si riferiva al coito ecc...
fra gli esempi c'era "Piogge che sborrano le colline" (???!??) e la frase era
comica e surreale.
Cmq probabilmente nei luoghi d'origine di queste persone non si usa come
parola riferita al coito e quindi suona come una parola normale... un po' come
l'espressione "li mortacci tua" : al nord, per scimmiottare i Romani, la usano
con disinvoltura non rendendosi conto che è mortalmente offensiva per un
Romano! Non lo dico per esserne offeso eh? (sai che me ne frega) ma per
avvisarli che, se vengono a Roma, e la usano con disinvoltura, potrebbero
anche incontrare l'ignorantone che li aggredisce a cazzotti
("M'hai detto li morti a me?!? Ma io te spacco er grugno!")
C.[
/QUOTE]
A scuola il mio professore di latino, che era un esperto etimologo, ha detto che la BORRA era una tipica veste femminile romana, molto lunga e "traboccante". Per questo il terine BORRATIO, ONIS passò a significare " fuoriuscita". Da questo derivano parole come borraccia o bora ( vento che trabocca, irrompe...)![]()
Il mio professore di latino, che era un esperto etimologo mi ricordo che ha detto una volta che la BORRA era una veste romana lunga e traboccante, tanto che il termine BORRATIO,ONIS passò a significare appunto "fuoriuscita". Da ciò derivano parole come "borraccia" o "bora" (nel senso di vento che fuoriesce all'improvviso e irrompe)![]()
"BORRA e fortuna" era una famosa pasticceria di Mirafiori Nord (TO). In via guido reni c'era anche la pubblicità con una freccia che indicava la direzione da seguire per arrivarci. Ovviamente c'hanno disegnato una esse davanti dopo nemmeno due giorni
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri