Giusto, se si riesce a formalizzare, a quantificare la variazione di tempo di viaggio al variare della velocità, e allo stesso modo la variazione dei costi e dei rischi di viaggio al crescere della velocità, allora è possibile anche valutare la razionalità di accelerare, i costi e i benefici di ogni unità supplementare di velocità.
Dov'è Fdg che di queste cose mi pare se ne intenda?
solo una domanda...
ma ci andava excel per capire 'sta cosa?
non bastava fare un viaggio con il più sfigato dei gps che ha la funzione di segnalare il tempo previsto d'arrivo e confrontare le varie velocità?![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
Ora Thor credo che scherzi, il problema invece è la mia compagnia che in 2 ore spaccate si è fatta Vicenza - Firenzuola.
Ma non è tutto, mi ha detto"Sai amore, non me ne sono mica accorta che ero sopra ai 200 e poi era così vuota l'autostrada, ma tranquillo non ho visto nessun autovelox".
![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
Il GPS è una teconologia superiore ad Excel (col quale, nel caso discusso qui, si è fatto il grafico di
t = s / v
per variazioni di v su vari spazi s costanti).
Sarebbe più corretto chiedere se c'è bisogno di uno strumento del tardo XX secolo come il GPS quando si possono usare matematiche già note ad egizi e sumeri, come in effetti è stato fatto...![]()
![]()
![]()
Segnalibri