Sarà la meta delle prossime vacanze estive, qualcuno ha consigli su abbigliamento, mete più interessanti e altro a cui essere preparati?
Tra l'altro proprio in questi giorni sono previste temperature (credo) straordinariamente basse anche per quelle zone!!!!
(Anche se non granchè affidabili......)
Akureyri, Iceland 9 Day Weather Forecast - Weather-Forecast.com
![]()
Torino precollina 293 m s.l.m. - https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:2b:6a:4e
faccio copia e incolla di una mail che avevo mandato ad un'altra persona, anch'essa interessata ad un viaggio nel più bel paese del mondo dopo l'Italia ovviamente :-)
Ci vorrei tornare anch'io ma anche quest'anno non riesco.....
Allora iniziamo dall'aereo....
Volo Bergamo - Londra Stansted con la Ryanair e poi volo Londra Stansted - Reykjavik con la Icelandexpress, compagnia islandese low cost.
Iceland Express: Cheap flights to Iceland every day with Iceland's low-fare airline
costo totale dei 2 voli 450 euro
Auto noleggiata qui:
Geysir Car Rental Iceland
piu economico dei vari avis, hertz. ottimo servizio con addetto che si fa trovare all'uscita dell'aeroporto e ti consegna direttamente l'auto. Al ritorno se hai il volo di notte o al mattino presto (come noi ad esempio) ti fanno lasciare l'auto nel parcheggio dell'aeroporto con le chiavi inserite, è un altro mondo.
Ti consiglio la jeep assolutamente. Noi per questioni di basso budget a disposizione abbiam noleggiato un'auto normale (Toyota Corolla) ma ti assicuro che i posti accessibili con l'auto normale son davvero pochi. Ci siamo avventurati spesso su piste x fuoristrada ma è troppo rischioso, se rovini la macchina son dolori......
Le strade asfaltate sono la Ring road (nemmeno tutta è asfaltata) e le principali attorno a reykjavik. per il resto sono sterrate con spesso anche torrenti da guadare.
Fare sempre benzina appena si puo.
Lingua..... se ce la siam cavata noi con lo scarso inglese che sappiamo, se la cavano tutti.
C'è da dire che lì, anche nel paesino piu remoto con un solo abitante ecco, questo abitante l'inglese lo sa.
Guida.... noi avevamo l'ottima guida loonely planet con la quale mi son sempre trovato bene nei vari viaggi che ho fatto
Clima... noi siam stati fortunatissimi. avevamo barbara che da casa ci aggiornava con le previsioni su internet e quindi siam sempre andati incontro al bel tempo. è un clima molto variabile. in una giornata puo piovere poi uscire il sole e poi piovere di nuovo. molto ventoso sempre.
Tipologia di viaggio.... l'Islanda è carissima. Quindi noi abbiam sempre dormito in tenda tranne una notte che diluviava con vento fortissimo (abbiam dormito in una palestra)e cucinato sempre con il nostro fornellino. Ogni paese, anche il piu piccolo ha un campeggio ma se non hai esigenze di lavarti tutti i giorni basta uscire 1 km dai paesi e puoi campeggiare dove ti pare, magari in riva all'oceano come facevamo spesso noi.
Un modo un po meno economico è quello di dormire nelle palestre o nelle scuole che durante i mesi estivi permettono ai turisti di dormirci dentro con sacco a pelo. Offrono in genere materassini e bagni con doccia.
Ci sono poi gli alberghi, piuttosto cari e soprattutto magari lontani dai luoghi piu interessanti.
Trekking.....
consigliabilissimo il trekking che da Landmannalaugar porta a Porsmork.
HIKING TREKKING TRAIL LANDMANNALAUGAR THORSMORK LAUGAVEGUR, HIKING TRAILS IN ICELAND
Noi l'abbiamo allungato fino a Skogar ma bisogna considerare altri 2 giorni di cammino.
Da Landamannalaugar a Porsmork lo si fa in 4 giorni con estrema calma.
Landmannalaugar è raggiungibile con gli autobus partendo da Hella.
Anche Porsmork è collegato ad Hella tramite autobus.
Se invece decidete di proseguire fino a Skogar conviene lasciare l'auto a Skogar e poi con autobus farsi Skogar-Hella e poi Hella Landmannalaugar.
I paesaggi attraversati sono numerosi ed incredibili. si passa dalla zona vulcanica con la terra azzurra alla zona desertica con la sabbia nera fino ad arrivare ai ghiacciai. Ci sono torrenti da attraversare a piedi (utili i sandali) mentre i piu impetuosi son dotati di ponte.
Al termine di ogni tappa c'è un rifugio ma vanno prenotati molto tempo in anticipo. Noi con la tenda ovviamente non abbiamo avuto problemi.....meglio portarsi i viveri anche se si dorme al rifugio.
Altri trekking.....
ideale per trekking anche di un solo giorno è la zona dello Skaftafell National Park con il bellissimo percorso dello Skaftafellsheidi
poi ci sono tantissimi altri posti che noi x questione di poco tempo non abbiam potuto visitare. volevamo ad esempio salire l'Hvannadalsnukur, la cima piu alta dell'Islanda ma il tempo quel giorno non era gran che e non ci siam fidati. Per questa slaita servono piccozza, ramponi, corda e imbrago.
Luoghi da non perdere....
la Blu Lagoon a 20 km dall'aeroporto di Keflavik
Strokkur Geysir e vicino le cascate di Gulfoss
Skaftafell National Park (un paio di giorni)
la Jokulsarlon, una laguna con gli iceberg (ci si passa in auto)
la zona del myvatn
la zona del krafla vulcano ancora attivo
husavik per vedere le balene
la caldera dell'askja se avete la jeep
insomma, di cose da vedere ce ne sono. l'importante è avere spirito dell'avventura. Poi le idee vengono anche durante il viaggio. basta vedere qualche manifesto o locandina che subito si puo fare una deviazione.
tralascerei la zona dei fiordi orientali, brutta e monotona. non so quelli occidentali perchè non abbiam fatto in tempo a vederli.
Noi eravamo rimasti la 17 giorni.
Costo totale 1800 euro (comprensivo di aereo, noleggio auto, benzina e vita lassù).
Se togli l'aereo e il noleggio auto + benzina vai a spendere sui 1000 euro tra viveri, permessi vari, campeggi ecc ecc
Mezzi pubblici piuttosto cari.
se hai altro da chiedere io son qui.
ciao
Un po' di foto. Trekking del landmannalaugar e qualcuna in giro per l'isola:
Genova Righiwebcam !
![]()
Metto anche le mie:
BALCONI SULLE ALPI, LA PAROLA ALLE IMMAGINI
Miii, belle davvero, ecco la differenza che fa chi usa la macchina fotografica come si deve. Ne metto una molto mediocre che in più contiene delle macchie di polvere che si erano depositate da qualche parte dopo una rovinosa caduta della macchina per terra. Comunque Islanda mitica davvero, dovrei scannerizzare alcune foto fatte con una reflex del periodo ante-digitale riprese durante i miei primi viaggi...
Yama ha anticipato un thread che avrei scritto di ritorno dalla mini vacanza abruzzese.
Ho tre settimane di ferie a Novembre e la prima metà era il Brasile, ma non ci convince, sia per il prezzo che per altre cosa e pensavamo o all'Islanda oppure di fare un bel viaggio in Norvegia, dai Fiordi a Capo nord tanto per intenderci. Intanto vado a leggermi quello che ha scritto Grigna.
Un saluto a tutti.
Marco
Grazie a te e agli altri per le info e risposte!
Avevo intenzione di vedere sicuramente i posti che hai elencato tra quelli da non perdere ad esclusione della caldara dell'askja sia per il poco tempo (10 giorni) che per la Ford Fiesta che ho noleggiato che non credo possa portarmi fin là... (ho prenotato un po' tardi e le poche jeep rimaste costavano davvero un'occhio!!!!).
Da quel che ho letto mi sembra di aver capito che il sud è più interessante della parte nord per cui abbiam deciso di percorre la ring road in senso orario.
Visti i pochi giorni a disposizione ci concentreremo sulle mete un po' più "turistiche"
Il programma dovrebbe essere:
1° giorno (senza auto): visita Reykjavik e Blue Lagoon
2° giorno: ritiro auto e visita di Skogafoss, Geyser e Gulfoss e spostamente veloce della parte nord occidentale (non dovrebbe esserci niente di particolarmente interessante...) con sosta a Stykkisholmur.
3° giorno: Lunga tirata fin verso Akureyri e visita città.
4-5° giorno: Myvatn-Godafoss-Husavik - Dettifoss - pernottamento 5° giorno Egilsstadhir.
6° giorno: tirata verso Hofn-Hof con visita di Jokulsarlon
7° giorno: Parco Skaftafell e viaggio verso Vik -Dirholaey
8° giorno: gita a Landmannalaugur
9° giorno: ???
10° giorno ritorno
Spero solo che il tempo sia un minimo clemente!!!!
![]()
Torino precollina 293 m s.l.m. - https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:2b:6a:4e
Da quel che ho letto mi sembra di aver capito che il sud è più interessante della parte nord per cui abbiam deciso di percorre la ring road in senso orario.
Non so perchè ma anch'io ho fatto il giro in senso orario.
Visti i pochi giorni a disposizione ci concentreremo sulle mete un po' più "turistiche"
Il programma dovrebbe essere:
1° giorno (senza auto): visita Reykjavik e Blue Lagoon
Prendi il volo da Milano della Icelandair ? Se la risposta è si, arriverai verso l'una del mattino e dopo un po' sarà già giorno, con inevitabile sfasamento del tuo ciclo circadiano e dunque ti consiglio di chiuderti in camera di albergo con le tende più chiuse possibili e fare una bella dormita, se ci riesci. Un giorno per la capitale e per la Blue Lagoon è sufficiente, portati un costume da bagno ovviamente, la laguna è un posto da vedere.
2° giorno: ritiro auto e visita di Skogafoss, Geyser e Gulfoss e spostamente veloce della parte nord occidentale (non dovrebbe esserci niente di particolarmente interessante...) con sosta a Stykkisholmur.
Gulfoss è impressionante, il geyser è simpatico ed è probabilmente il luogo più affollato d'Islanda. Stykkisholmur è carina, non lontano c'è il vulcano di Sneafelljokull che è molto bello, c'e anche una strada sterrata che lo sale per un po', io però sono finito nelle nuvole e sono tornato indietro.
3° giorno: Lunga tirata fin verso Akureyri e visita città.
Akureyri è proprio carina, se non ricordo male è il luogo di partenza per gite con barca a vedere le balene. C'è un giardino botanico dove gli islandesi espongono specie rare come... l'ortica.
4-5° giorno: Myvatn-Godafoss-Husavik - Dettifoss - pernottamento 5° giorno Egilsstadhir.
Nell'area di Myvatn ci puoi passare un giorno, ci sono diverse cose interessanti intorno. Vediamo se hai il coraggio di fare il bagno nell'acqua calda di una profonda e buia spaccatura nel terreno molto gettonata (io non me la sono sentita). Più facile camminare su una colata lavica ancora bella calda (almeno lo era 6 anni fa) o inalare zolfo nelle polle surgive. Godafoss per me è la più impressionante cascata in Islanda, invece Egilsstadhir non me la ricordo come un granchè, però tutta l'islanda è così affascinante che non te ne accorgerai. Piuttosto ti perdi un tratto di percorso all'interno molto ma molto affascinante che parte più o meno da Myvatn ed arriva a Egilsstandhir passando vicino a diversi vulcani, delle distese enormi di cenere e pietra pomice ed un famoso lago che si chiama Askya che si raggiunge solo a piedi con annessa polla vulcanica dove si può fare il bagno, però devi avere un fuoristrada perchè ci sono diversi guadi
6° giorno: tirata verso Hofn-Hof con visita di Jokulsarlon
Hofn Hof è affascinante, non ricordo se è li che c'è sulla spiaggia un pietrone isolato con il classico buco sul quale puoi salire in macchina e dal quale si vede la spiaggia sottostante in modo incredibile. Se non è li è però poco più avanti sulla strada, impossibile non vederlo. Jokulsarlon è il lago con gli icebergs, vero ? Divertente.
7° giorno: Parco Skaftafell e viaggio verso Vik -Dirholaey
Dirholaey è il pietrone di cui sopra ! Avevo dimenticato il nome.
8° giorno: gita a Landmannalaugur
Questo merita proprio. A parte fare il bagno nella sorgente termale vicino al rifugio (incredibile esperienza e se lo fai capirai il perchè) cerca di camminare il più possibile li intorno, ci sono dei panorami incredibili. La strada per arrivarci è fantastica e passi vicino al famoso e bellissimo vulcano Hekla.
9° giorno: ???
Forse potresti andare nel posto dove arriva il trekking dal landmannalaugar, c'è un rifugio dove puoi pranzare e poi torni indietro, c'è un servizio autobus molto comodo da Reykiavik, il posto si chiama Thorsmork e vale la pena.
10° giorno ritorno
Spero solo che il tempo sia un minimo clemente!!!!
Lo spero per te. Consiglio generale; non so come ti sei organizzato per dormire. Quando andai io c'erano solo bed and breakfast e non erano prenotabili. Stante che quando sei in giro non ti fermeresti mai e non senti la stanchezza, stai attento a ricordarti di guardare l'ora perchè visto che c'è luce vino alle 11 di sera, rischi di accorgerti improvvisamente che è tardissimo e che non trovi più da dormire. Per il resto, io sono tornato 3 volte. Che dici, mi è piaciuta l'Islanda ?
![]()
Dovrei arrivare a Keflavik verso le 23 (con Iceland Express) e conoscendo la mia capacità di prendere sonno, non dovrei avere problemi ad addormentarmiPer dormire ci siamo organizzati prenotando guesthouse e hotel per quasi tutti i giorni del soggiorno (ne manca solo uno).
Mi sarebbe piaciuto andare a vedere l'Askja ma non avendo una 4X4, l'unica alternativa è l'autobus che comporterebbe 8 ore di viaggio....ne vale la pena?
Per il nono giorno mi sa che seguirò il tuo consiglio anche perchè sarò senza auto e stavo giusto cercando di un posto raggiungibile in autobus.
3 volte in Islanda???Non ho guardato molte foto giusto per non rovinarmi la sorpresa di vedere questi posti! Spero sia come me l'aspetto!!!
Grazie ancora per le informazioni!!!!
![]()
Torino precollina 293 m s.l.m. - https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:2b:6a:4e
Segnalibri