Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito La disparità dei voti di maturità

    Interessante articolo del Corriere:

    MILANO — L’Italia dei cento e lode, l’eccellenza della nostra popolazione studentesca, esce leggermente ridimensionata dall’ultimo esame di maturità. Quest’anno i quadri affissi all’esterno delle scuole hanno certificato la promozione a pieni voti di 3.529 studenti, premiati non solo con il 100 ma anche con la lode che dà diritto all’ormai consueto premio ministeriale. L’anno scorso le lodi erano state 4.008, ma il numero complessivo dei maturandi era un po’ più alto. Quest’anno il totale di candidati esaminati è stato di 383.167 unità: la media percentuale dei premiati con il massimo dei voti è rimasta inalterata, intorno allo 0,9% del totale.

    In ogni caso su questi dati esercita un certo peso anche il clima di maggior severità imposto dal ministro Mariastella Gelmini, che ha avuto il suo primo riflesso immediato sul numero dei respinti, cresciuto dal 2,5% dell’anno scorso al 3,1 di quest’anno. Sono invece diminuiti drasticamente i cento senza lode. Sono 19.078, nel 2008 erano quasi il doppio, così come sono calati in proporzione sensibile anche i voti più alti, tra 81 e 99.

    La nuova valutazione in centesimi è stata introdotta nel 2007 dall’allora ministro di centrosinistra Giuseppe Fioroni. Come prescrive la legge, per ottenere cento gli studenti devono portare in dote un credito di 25 punti riferito al curriculum e alle esperienze extrascolastiche dell’ultimo triennio, ottenere il massimo nelle tre prove scritte (ciascuna delle quali vale 15 punti), e poi tutto si gioca all’esame orale che da solo vale 30 punti. Infine i commissari, che da quest’anno hanno dovuto tener presente anche il voto in condotta, si riservano 5 punti di bonus.

    Degli oltre 3.500 cento e lode, buona parte provengono da scuole meridionali. Per la precisione si tratta di 1.704 su complessivi 156.159 diplomati. Sono invece 764 gli studenti modello usciti da istituti del centro su 83.592 maturandi, e 1.061 da scuole settentrionali su 143.273 candidati al diploma. Anche se confrontiamo i dati relativi a chi ha preso soltanto 100, l’impressione di uno squilibrio a Sud nelle valutazioni viene confermato dai numeri. Le sole Campania, Puglia, Sicilia e Calabria ne mettono insieme 8.024, oltre il 40%, molti di più di tutti i migliori studenti del Nord, dove i maturati con 100 sono stati 6.121. In media solo il 5% degli esaminati ottiene il punteggio più alto, in Sicilia si viaggia sul 5,6%, in Puglia si arriva al 6,5, in Calabria addirittura al 7,9. Naturalmente è il settentrione a tenere bassa la media. Il Piemonte è appena sotto l’asticella, con il 4,8%, il Veneto si mantiene a quota 4,2, la Lombardia tocca il fondo con il 3,2.

    La regione delle lodi è la Puglia, che detiene il record di promossi a pieni voti: 523, quasi 15% del totale nazionale, molto più della laboriosa Lombardia, do*ve gli esiti degli esami pubblicati qualche giorno fa hanno incoronato solo 210 studenti modello. E il dato risulta anche più impressionante se si considera che nel tacco d’Italia i diplomati non superano quota 31 mila, mentre nelle scuole lombarde sono stati quasi il doppio, 51.315.

    I dati delle altre regioni confortano questa tesi, visto che anche in Campania si registra un cospicuo numero di promozioni con il voto massimo, ben 388, o in Calabria e Basilicata, che insieme ne vantano 341, pur totalizzando 22.429 esaminati contro i 29.919 del Veneto, dove invece i 100 con lode sono stati 219. Anche peggio è andata nelle scuole piemontesi, dove a fronte di 23.598 candidati i promossi a pieni voti sono 190, mentre in Sicilia se ne contano 369 su 39.770.

    «Mi piacerebbe sostenere che gli studenti pugliesi siano i migliori di Italia — afferma la direttrice dell’ufficio scolastico della Puglia, Lucrezia Stellacci — e in effetti i nostri ragazzi riescono a ottenere risultati eccellenti grazie alle loro straordinarie doti. Tuttavia, avendo lavorato anche in altre regioni, non posso nascondere che certi risultati non sono dovuti solo alla bravura dei discenti, ma anche ai diversi metri di valutazione». Secondo il dirigente scolastico manca una disciplina unica: «I docenti sono costretti a regolarsi ciascuno a modo suo, e del resto difficilmente potrebbe essere altrimenti dal momento che non è stato ancora approvato il regolamento per l’attribuzione dei voti di maturità».



    Non è certo una cosa nuova che il metro di giudizio al sud sia leggermente diverso che al nord. Ad esempio in Puglia la percentuale dei cento e lode rispetto ai diplomati è di ben 4 volte superiore a quella della Lombardia (1.68% contro lo 0.4%).
    Questa è un'anomalia che si protrae da decenni, anomalia che risulta ancora più evidente dai dati dell'Ocse, secondo cui gli studenti del sud abbiano, in media, una preparazione inferiore ai colleghi del nord (www.istruzionealtivole.it/public/documenti/POF/ocse_pisa.pdf).

    Chissà se nei prossimi anni cambierà qualcosa, ma ne dubito.
    Ultima modifica di alb; 07/08/2009 alle 14:25
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La disparità dei voti di maturità

    Stessa cosa per le università.

    Purtoppo vale l'equiparazione, per cui nei concorsi pubblici dove conta anche il punteggio di laurea questo può fare la differenza ....

    Dovrebbe esserci una classificazione delle università in base alla reale preparazione offerta ...

    Questo avviene negli Stati Uniti dove tra laurearsi in una o in un'altra università c'è una sostanziale differenza! (l'altra faccia della medaglia è che per le università importanti ci sono rette ENORMI per cui l'accesso è limitato a certi ceti sociali o a chi effettivamente merita di entrarci ...)
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: La disparità dei voti di maturità

    Tutti i miei compagni di classe, diplomanti con il 100(senza lode) e che sono poi andati negli atenei del settentrione, si sono laureati anche lì con il massimo dei voti.. se vali qualcosa al sud, vali anche al nord o in papuasia..

    Poi sicuramente ci saranno dei casi particolari.. tipo le paritarie.. ma entreremmo in un altro discorso penso

  4. #4
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: La disparità dei voti di maturità

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Tutti i miei compagni di classe, diplomanti con il 100(senza lode) e che sono poi andati negli atenei del settentrione, si sono laureati anche lì con il massimo dei voti.. se vali qualcosa al sud, vali anche al nord o in papuasia..

    Poi sicuramente ci saranno dei casi particolari.. tipo le paritarie.. ma entreremmo in un altro discorso penso
    Oddio, il mio liceo era privato (paritario), studiavo molto (secondo me troppo per l'età che avevo) e sono uscito con un discretissimo 74.
    C'è gente, anche in questo forum, che si è diplomata da poco con voti anche più alti e che eppure non sa scrivere correttamente in italiano. Voglio dire, al di là del discorso Nord-Sud, credo che il voto di maturità sia molto meno oggetivo di quanto si possa pensare, seppur siano state introdotte modifiche all'esame volte a risolverne questo aspetto.

    Per come l'ho vissuta, sento fermamente di dire che la maturità sia una grandissima presa per i fondelli. Ma poi chissenefrega, alla fine. Non conta proprio una mazza.


  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La disparità dei voti di maturità

    Una ragazza arrivò da Messina durante il terzo anno delle superiori. Diceva che i suoi voti nella scuola d'origine erano tutti 7-8-9, ma l'anno che arrivò fu bocciata con 5 3 in pagella.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: La disparità dei voti di maturità

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Oddio, il mio liceo era privato (paritario), studiavo molto (secondo me troppo per l'età che avevo) e sono uscito con un discretissimo 74.
    C'è gente, anche in questo forum, che si è diplomata da poco con voti anche più alti e che eppure non sa scrivere correttamente in italiano. Voglio dire, al di là del discorso Nord-Sud, credo che il voto di maturità sia molto meno oggetivo di quanto si possa pensare, seppur siano state introdotte modifiche all'esame volte a risolverne questo aspetto.

    Per come l'ho vissuta, sento fermamente di dire che la maturità sia una grandissima presa per i fondelli. Ma poi chissenefrega, alla fine. Non conta proprio una mazza.

    Si, diciamo che da voi le scuole private funzionano un attimino meglio delle nostre.. da noi.. alle private ci và chi non vuole perdere l'anno.. o chi addirittura fa 2 anni in 1 per trovarsi poi in regola.. insomma sti magheggi qua..

    Io mi son trovato bene alla pubblica, anche perchè molto dipende da come la si affronta personalmente una scuola.

    All'università cambia un attimino il discorso pubblico/privato - nord/sud

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di balaDEnef
    Data Registrazione
    14/11/06
    Località
    Tavernerio (CO) 410
    Età
    41
    Messaggi
    778
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La disparità dei voti di maturità

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Oddio, il mio liceo era privato (paritario), studiavo molto (secondo me troppo per l'età che avevo) e sono uscito con un discretissimo 74.
    C'è gente, anche in questo forum, che si è diplomata da poco con voti anche più alti e che eppure non sa scrivere correttamente in italiano. Voglio dire, al di là del discorso Nord-Sud, credo che il voto di maturità sia molto meno oggetivo di quanto si possa pensare, seppur siano state introdotte modifiche all'esame volte a risolverne questo aspetto.

    Per come l'ho vissuta, sento fermamente di dire che la maturità sia una grandissima presa per i fondelli. Ma poi chissenefrega, alla fine. Non conta proprio una mazza.


    Beh ovvio che la maturità non sia obiettiva!
    Diverse commissioni, diversi metri di giudizio...per essere davvero uguale per tutti gli esami di maturità dovrebbero essere valutati in tutta Italia dagli stessi esaminatori...ma la cosa non è assolutamente possibile/gestibile!

    Sarebbe peggio che con gli esami da procuratore per gli avvocati!
    METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio

    18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
    19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
    20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
    21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La disparità dei voti di maturità

    La maturità dovrebbe essere fatta con metà dei punti presi dagli anni precedenti (non è possibile che 5 anni contino sono il 25 percento di una prova che dura poche ore), mentre l'altra metà dovrebbe essere una prova esclusivamente scritta standardizzata corretta poi da professori che non conoscono i ragazzi.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  9. #9
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: La disparità dei voti di maturità

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Si, diciamo che da voi le scuole private funzionano un attimino meglio delle nostre.. da noi.. alle private ci và chi non vuole perdere l'anno.. o chi addirittura fa 2 anni in 1 per trovarsi poi in regola.. insomma sti magheggi qua..

    Io mi son trovato bene alla pubblica, anche perchè molto dipende da come la si affronta personalmente una scuola.

    All'università cambia un attimino il discorso pubblico/privato - nord/sud
    Nella stessa Bergamo esiste un altro liceo privato conosciuto proprio perchè faccia passare cani e porci. Tra l'altro sapevo che la preside e un dirigente fossero indagati perchè in pratica facevano pagare (e anche molto) il rilascio del nullaosta nel caso uno volesse trasferirsi in un'altra scuola. Cosa ovviamente illegale.

    Per quanto riguarda le università, si dovrebbe tenere più conto dei rankings (che dovrebbero avere parametri chiari e rigidi), un po' come avviene in America. La disparità tra pubblico e privato è molto, molto ampia.


  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di balaDEnef
    Data Registrazione
    14/11/06
    Località
    Tavernerio (CO) 410
    Età
    41
    Messaggi
    778
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La disparità dei voti di maturità

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    La maturità dovrebbe essere fatta con metà dei punti presi dagli anni precedenti (non è possibile che 5 anni contino sono il 25 percento di una prova che dura poche ore), mentre l'altra metà dovrebbe essere una prova esclusivamente scritta standardizzata corretta poi da professori che non conoscono i ragazzi.
    guarda che i 25 crediti (erano 25?)arrivano dagli ultimi 3 anni, non dal totale dei 5...i crediti inizi ad accumularli in 3 liceo (o per lo meno. la mia maturità è stata fatta così, magari mi sono persa qualcosa!)
    METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio

    18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
    19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
    20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
    21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •