Vaffanculo! Impreparato a filosofia su una cosa che era per tre lezioni fa e non ci pensava piu' nessuno....su 30 abbiamo preso 4 in 26 !
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Elettro-radar sarebbe lo studio dei radar e della componente elettronica al suo interno. Aerotecnica sono tutte le componentistiche degli aerei,motori ecc...Piena di dimostrazioni fisico-matematiche
Comunque oggi ho preso 9+ dell'interrogazione di Meteorologia![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Grandissima prova!!
Quindi Elettro-radar è un corso che si potrebbe anche trovare ad un'Università di Fisica con indirizzo meteorologico.
Ho trovato qualcosa di simile all'Università di Innsbruck, geofisica e meteorologia, mia presunta ed arrischiatissima meta, con tanto rischio e tantissima fatica per l'inizio, per una fisica che non possiedo ed una matematica che non ho troppo sebbene quest'ultima mi piaccia.
Non penso ci siano corsi di Fisica dell'Atmosfera dove si trattino argomenti elettronici riguardanti gli aerei.
La materia in questione ha un nome molto lungo: Elettro-Radio-Radar-Tecnica.
Per l'esame di maturità comunque,portando la Meteorologia Aeronautica come tesina,avrò modo di ampliare l'argomento parlando dei radar meteorologici,facendo cosi un collegamento tra le materie senza problemi
Comunque la materia dove si studia il monitoraggio aereo di chiama Controllo del Traffico Aereo,ove studiamo anche le condizioni meteorologiche adatte per poter operare in un volo a vista (VFR= visual flight rules) o strumentale (IFR= instrumental flight rules).
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Oggi verifica sulle Derivate.
Firmerei con il sangue perchè le prossime verifiche di matematica siano tutte cosi!!
Come difficoltà ovviamente.
Non come lunghezza,visto che c'erano ben 11 esercizi (di cui 7 derivate e 4 asintoti da trovare)... ergo ne ho fatto la metà...ri-ergo se ho fatto tutto bene ho preso 5,5/6.
Pronostico : 5
Per il resto da qualche giorno non vi sono particolari scossoni.
Quest'anno senza i tre dell'anno scorso,di cui 2 erano decisamente i più casinisti della classe,è decisamente peggio.
Ci si divertiva molto di più l'anno scorso indubbiamente.
Dall'altro lato quest'anno però abbiamo l'esame per cui sotto certi aspetti ben venga una maggiore serietà.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri