Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
wow, io dopodomani ho l'interrogazione di fisica sull'equilibrio elettrostatico ed i circuiti elettrici (resistori, condensatori, serie e parallelo ecc.ecc.). Mi scoppia la testa!
Intanto non so perchè ho preso 9 al tema di italiano ( il quarto su quattro! eeee) su una traccia terrificante, un'intervista di storia della politica al professor Carlo Galli dell'università di Bologna...considerate che il tema inizava alle 8 e mezza e siccome io non sapevo che cacchio scrivere (come nessun altro d'altronde, viste le traccie orribili-l'altra era una poesia totalmente incomprensibile di Pascoli) ho iniziato a scrivere alle 9 e mezza e finito alle 10 e mezza...quattro colonne di emerite stronzate scritte con una grande quantità di avverbi e aggettivi ed a quanto pare è servito!
Dopo le vacanze di Pasqua MORIREMO. In soli quattro giorni ho
-Interrogazione su 200 versi di Alcesti
-Interrogazione su TUTTO il programma di letteratura latina, cioè da Seneca a Giovenale- addio
-Compito in classe su una decina di testi di Tacito, per gli amici Tacy
Poi dal 13 al 17 si parte, e il 29 aprile l'ultima simulazione di terza prova...quella per fortuna è ancora lontana!
Matteo, stimo il tuo corso di studi..ma giammai denigrare la potenza della matematica.
Ciò che sta studiando Andrea determina fra quanti minuti andrai al bagno ad evacuare..
Cioè le equazioni differenziali ed i modelli matematici sono strumenti potentissimi che permettono di stabilire l'andamento di una curva nel tempo..e diciamo niente!
Dall'andamento termico in una giornata, a quello barico, igrometrico, e quant'altro e in economia tantissimo!
Correggetemi se sbaglio Edo e Andrea & co..
Io non conosco ancora nè lo studio di funzioni nè gli integrali nè le equazioni con costoro, mi piacerebbe iniziare a studiarli... MA..
Comunque quassù si tira avanti bellamente, più e meno..
Martin Heidegger mi ha conquistato.![]()
T.S. Eliot
La terra desolata
I. La sepoltura dei morti
Aprile è il più crudele dei mesi, genera
Lillà da terra morta, confondendo
Memoria e desiderio, risvegliando
Le radici sopite con la pioggia della primavera.
L'inverno ci mantenne al caldo, ottuse
Con immemore neve la terra, nutrì
Con secchi tuberi una vita misera.
L'estate ci sorprese, giungendo sullo Starnbergersee
Con uno scroscio di pioggia: noi ci fermammo sotto il colonnato,
E proseguimmo alla luce del sole, nel Hofgarten,
E bevemmo caffè, e parlammo un'ora intera.
Bin gar keine Russin, stamm' aus Litauen, echt deutsch.
E quando eravamo bambini stavamo presso l'arciduca,
Mio cugino, che mi condusse in slitta,
E ne fui spaventata. Mi disse, Marie,
Marie, tieniti forte. E ci lanciammo giù.
Fra le montagne, là ci si sente liberi.
Per la gran parte della notte leggo, d'inverno vado nel sud.
Quali sono le radici che s'afferrano, quali i rami che crescono
Da queste macerie di pietra? Figlio dell'uomo,
Tu non puoi dire, né immaginare, perché conosci soltanto
Un cumulo d'immagini infrante, dove batte il sole,
E l'albero morto non dà riparo, nessun conforto lo stridere del grillo,
L'arida pietra nessun suono d'acque.
C'è solo ombra sotto questa roccia rossa,
(Venite all'ombra di questa roccia rossa),
E io vi mostrerò qualcosa di diverso
Dall'ombra vostra che al mattino vi segue a lunghi passi, o dall'ombra
Vostra che a sera incontro a voi si leva;
In una manciata di polvere vi mostrerò la paura.
Stupenda la crisi del 29 e la seconda guerra mondialePer me l'argomento più bello di storia
.... noi siamo ancora al fascismo per ora
Quanto a Matematica....fortunatamente abbiamo finito con gli integrali definiti (orribili,quasi un incubo l'idea che capitino all'esame,dove fortunatamente matematica è interna -altrimenti sarebbe stato un suicidio di massa) e siamo passati alla probabilità... bellino come argomento
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri