Pagina 19 di 58 PrimaPrima ... 9171819202129 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 872

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Localitą
    San Mauro (To)
    Etą
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Qui, nonostante sia sempre Piemonte, č leggermente diverso. Per "pastore" usiamo bergč, ma ho sentito dire in alto anche pąstre per il pastore e paistrčsso per la pastora. Tacchino č completamente diverso e si dice biru, non so quale possa essere la radice etimologica. Per "bambino" si puņ usare sia masną che fiņl (e questo ha una chiara origine latina da filius), mentre "pecora" si dice beru verso la pianura e feo nelle alte valli. Idem per la capra: crava nella pianura e ciabra nelle valli, mentre il caprone č il bouc (ne ignoro l'origine). "Sedia" si dice carčva con la e molto aperta.
    L'occitano risente molto delle latinizzazione, ha in sé anche termini di origine catalana e talvolta si sente il sostrato celtico o celto-ligure ante-latinizzazione. Alcuni termini penso siano di origine antichissima e peculiari solo delle zone montuose dell'arco alpino occidentale (mi viene in mente elvo per pino, bąus per roccia, ecc.)
    Spesso ci sono parole completamente diverse da provincia a provincia
    "Masną" nel vercellese ma diventa "cit" a Torino

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Localitą
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Etą
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    Spesso ci sono parole completamente diverse da provincia a provincia
    "Masną" nel vercellese ma diventa "cit" a Torino
    Esatto, nel Torinese si usa cit (piccolo) per definire un bambino. Diverso qui, che piccolo si dice ciņt, ma lo si usa solo come aggettivo (non si dice "i ciot" per definire i bambini, mentre so che nel piemontese torinese si dice i cit per dire "i bambini")
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di BoscoSnow
    Data Registrazione
    25/12/08
    Localitą
    Scottish Highlands
    Etą
    43
    Messaggi
    391
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Butto li un parpaiola, che č un termine multiuso in piemontese.
    Yes we Dig!

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Localitą
    San Mauro (To)
    Etą
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Esatto, nel Torinese si usa cit (piccolo) per definire un bambino. Diverso qui, che piccolo si dice ciņt, ma lo si usa solo come aggettivo (non si dice "i ciot" per definire i bambini, mentre so che nel piemontese torinese si dice i cit per dire "i bambini")
    Non solo al femminile cit diventa cita.
    Poi ci sono nomi che ho sempre trovato simpatici, tacchino nel vercellese si dice sia biru che pitu, ratavoloira č un capolavoro di ilaritą ecc.

  5. #5
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Localitą
    Perosa Argentina
    Etą
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Qui, nonostante sia sempre Piemonte, č leggermente diverso. Per "pastore" usiamo bergč, ma ho sentito dire in alto anche pąstre per il pastore e paistrčsso per la pastora. Tacchino č completamente diverso e si dice biru, non so quale possa essere la radice etimologica. Per "bambino" si puņ usare sia masną che fiņl (e questo ha una chiara origine latina da filius), mentre "pecora" si dice beru verso la pianura e feo nelle alte valli. Idem per la capra: crava nella pianura e ciabra nelle valli, mentre il caprone č il bouc (ne ignoro l'origine). "Sedia" si dice carčva con la e molto aperta.
    L'occitano risente molto delle latinizzazione, ha in sé anche termini di origine catalana e talvolta si sente il sostrato celtico o celto-ligure ante-latinizzazione. Alcuni termini penso siano di origine antichissima e peculiari solo delle zone montuose dell'arco alpino occidentale (mi viene in mente elvo per pino, bąus per roccia, ecc.)
    Ad esempio da queste parti tacchino si dice pitu , in patois il cane si dice " la veso" con la "e" molto morbida
    Stranezze della zona č nella parola acqua in una distanza di 40km da Pinerolo si dice in tre modi diversi
    In piemontese della zona "eva" nel patois della val Pellice "aiga" mentre invece nel patois della Val Chisone "aigo"
    Tra l'altro nel patois della Val Germanasca c'č una forte somiglianza in molte parole al francese mentre invece in Val Chisone meno tanto č vero che tra una valle e l'altra molte parole sono totalmente diverse..
    Bicchiere a Pinerolo č "bicier" in patois "veire" mentre nel dialetto di prarostino "bot"

  6. #6
    Brezza leggera L'avatar di BoscoSnow
    Data Registrazione
    25/12/08
    Localitą
    Scottish Highlands
    Etą
    43
    Messaggi
    391
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Qui, nonostante sia sempre Piemonte, č leggermente diverso. Per "pastore" usiamo bergč, ma ho sentito dire in alto anche pąstre per il pastore e paistrčsso per la pastora. Tacchino č completamente diverso e si dice biru, non so quale possa essere la radice etimologica. Per "bambino" si puņ usare sia masną che fiņl (e questo ha una chiara origine latina da filius), mentre "pecora" si dice beru verso la pianura e feo nelle alte valli. Idem per la capra: crava nella pianura e ciabra nelle valli, mentre il caprone č il bouc (ne ignoro l'origine). "Sedia" si dice carčva con la e molto aperta.
    L'occitano risente molto delle latinizzazione, ha in sé anche termini di origine catalana e talvolta si sente il sostrato celtico o celto-ligure ante-latinizzazione. Alcuni termini penso siano di origine antichissima e peculiari solo delle zone montuose dell'arco alpino occidentale (mi viene in mente elvo per pino, bąus per roccia, ecc.)
    Da me si dice anche bouc che peraltro e simili all'italiano becco. Si dice sia pito/pitu che biro. Ed anche beru oltre che feja. Per i bambini in ordine di etą crescente, masna cit e bocia.
    Yes we Dig!

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Localitą
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Etą
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da BoscoSnow Visualizza Messaggio
    Da me si dice anche bouc che peraltro e simili all'italiano becco. Si dice sia pito/pitu che biro. Ed anche beru oltre che feja. Per i bambini in ordine di etą crescente, masna cit e bocia.
    Qui da noi il bocia č solo il ragazzo che impara un lavoro (che puņ essere l'apprendista muratore, il garzone, ecc.), anche un ragazzo grande č sempre un fiol
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Localitą
    Yenne (Francia)
    Etą
    56
    Messaggi
    2,075
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    il caprone č il bouc (ne ignoro l'origine).
    Bouc č la parola francese.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Localitą
    genova - 150m
    Etą
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da paroplapi Visualizza Messaggio
    Bouc č la parola francese.
    In italiano il caprone č anche "becco" siamo lģ...
    Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
    Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.

    Le mie foto su Flickr:
    http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/

    Il mio fotoalbum:
    http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Localitą
    Torgnon 1350mt /Chātillon 530mt VDA
    Etą
    43
    Messaggi
    9,228
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da paroplapi Visualizza Messaggio
    Bouc č la parola francese.
    qui caprone si dice "Lo Boc"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •