Risultati da 1 a 10 di 872

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Visto che siamo meteo-appassionati, via: cosa sono "sneachda - wuisgen - ceòn"?
    3 fenomeni atmosferici molto interessanti

    Dai, la prima l'avete capita subito, è immediata da cogliere (data la radice, comune praticamente a quasi tutte le lingue dell'Europa centrale, slava ed anglosassone - si veda il mio nickname -).

    Una curiosità: "wuisgen" l'ho sentita perfino da alcuni americani della zona di Hartford, nel Connecticut (la usano anche da loro mi han detto! ). E questo potrebbe avere certamente una solida base storica: il Connecticut, facendo parte della macro zona del "New England" nel Nord America (assieme ad altri 5 Stati degli USA), è quello che più forti ha conservato i costumi e le radici e i legami con l'antica madrepatria inglese. Sempre e da sempre.
    Sono i più "tradizionalisti" nell'intero Nord America, in fondo in fondo non hanno mai rescisso completamente le origini... (già da quando nel Settecento intere famiglie sono emigrate nel Nuovo Mondo...).
    Ma mi ha fatto veramente impressione sentirla pronunciare da alcuni americani questa parola
    Ultima modifica di Sneg; 06/04/2020 alle 15:54
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Visto che siamo meteo-appassionati, via: cosa sono "sneachda - wuisgen - ceòn"?
    3 fenomeni atmosferici molto interessanti

    Dai, la prima l'avete capita subito, è immediata da cogliere (data la radice, comune praticamente a quasi tutte le lingue dell'Europa centrale, slava ed anglosassone - si veda il mio nickname -).

    Una curiosità: "wuisgen" l'ho sentita perfino da alcuni americani della zona di Hartford, nel Connecticut (la usano anche da loro mi han detto! ). E questo potrebbe avere certamente una solida base storica: il Connecticut, facendo parte della macro zona del "New England" nel Nord America (assieme ad altri 5 Stati degli USA), è quello che più forti ha conservato i costumi e le radici e i legami con l'antica madrepatria inglese. Sempre e da sempre.
    Sono i più "tradizionalisti" nell'intero Nord America, in fondo in fondo non hanno mai rescisso completamente le origini... (già da quando nel Settecento intere famiglie sono emigrate nel Nuovo Mondo...).
    Ma mi ha fatto veramente impressione sentirla pronunciare da alcuni americani questa parola
    Anche Nordeuropa, mi pare si dica sno (con i 2 puntini sopra) in svedese

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Anche Nordeuropa, mi pare si dica sno (con i 2 puntini sopra) in svedese
    Esattamente: anche le lingue scandinave (tutte, tranne il finlandese e l'islandese, le quali derivano da altri ceppi) appartengono alla matrice germanica.
    E dunque si, hanno mantenuto la radice "sn-" per il termine "neve" (forse perfino sulle Far Oer è così).
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Esattamente: anche le lingue scandinave (tutte, tranne il finlandese e l'islandese, le quali derivano da altri ceppi) appartengono alla matrice germanica.
    E dunque si, hanno mantenuto la radice "sn-" per il termine "neve" (forse perfino sulle Far Oer è così).
    NO aspetta, l'islandese è di ceppo scandinavo, il finlandese e il lappone no

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    NO aspetta, l'islandese è di ceppo scandinavo, il finlandese e il lappone no
    Sicuro che l'islandese rientri tra le scandinave e germaniche?
    A me pare di ricordare che sia un po' "a sé ", essendo vichinga autoctona...
    Ultima modifica di Sneg; 08/04/2020 alle 23:17
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Sicuro che l'islandese rientri tra le scandinave e germaniche?
    A me pare di ricordare che sia un po' "a se", essendo vichinga autoctona...
    Sì, sicuro.
    La lingua vichinga è di ceppo germanico, lo sono (vichinghe) anche il norvegese e lo svedese, che ne sono discendenti diretti di quel popolo, che era di discendenza germanica

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Sì, sicuro.
    La lingua vichinga è di ceppo germanico, lo sono (vichinghe) anche il norvegese e lo svedese, che ne sono discendenti diretti di quel popolo, che era di discendenza germanica
    Benissimo, abbiamo fatto chiarezza
    Ricordavo che l'islandese fosse un po' a sé, ma evidentemente non è così.
    Perdonami, ma non ho studiato linguistica
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •