Risultati da 1 a 10 di 872

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Giusto per fare un pò di filogenesi, e non confonderci.

    Filogenesi della Lingua Piemontese
    Lingue Indoeuropee - Lingue Italiche - Lingue Romanze - Lingue Italo-occidentali - Lingue Romanze Occidentali - Lingue Gallo-Iberiche - Lingue Galloromanze - Lingue Gallo-Italiche -> Lingua Piemontese

    Filogenesi della Lingua Franco-Provenzale
    Lingue Indoeuropee - Lingue Italiche - Lingue Romanze - Lingue Italo-occidentali - Lingue Romanze Occidentali- Lingue Gallo-Iberiche - Lingue Galloromanze - Lingue Gallo-Retiche -> Lingua Francoprovenzale

    Filogenesi della Lingua Occitana
    Lingue Indoeuropee - Lingue Italiche - Lingue Romanze - Lingue Italo-occidentali - Lingue Romanze Occidentali - Lingue Gallo-Iberiche - Lingue Galloromanze - Lingue Occitane-Romanze -> Lingua Occitana

    In sostanza: il Piemontese, il Francoprovenzale e l'Occitano solo lingue imparentate, in quanto il loro ceppo comune è quello delle Lingue Galloromanze. Dalle lingue Galloromanze discendono il ceppo delle Lingue Gallo-Italiche (a cui appartengono, oltre al Piemontese, anche il Lombardo, l'Emiliano, il Ligure,ecc.ecc.), il ceppo delle Lingue Gallo-Retiche (a cui appartiene il Francoprovenzale, le Lingue Retiche e la Lingua d'Oil, dalla quale discende la Lingua Francese) e il ceppo delle Lingue Occitano-Romanze, a cui appartengono l'Occitano e il Catalano.

    Giusto per far capire quanto queste lingue siano distanti all'italiano:
    Filogenesi della Lingua Italiana
    Lingue Indoeuropee - Lingue Italiche - Lingue Romanze - Lingue Italo-occidentali - Lingue Romanze Occidentali - Lingue Italo-Dalmate - Lingue Italo-Romanze -> Lingua Italiana.

    Mentre l'antenato comune delle tre lingue del Piemonte e Valle d'Aosta risiede nelle Lingue Gallo-Iberiche, l'antenato comune con l'Italiano va ricercato più indietro, ossia nelle Lingue Romanze Occidentali.
    La maggiore "vicinanza" del Piemontese all'Italiano non è, di fatto, per filogenesi (perchè ne è distante quanto il Francoprovenzale e l'Occitano), ma più che altro perchè, essendo al di qua delle Alpi ed essendo aperto sulla Pianura Padana, ha da sempre ricevuto forti influssi dal Toscano medioevale e più in generale dalle lingue italiche, vuoi per i commerci, vuoi per la vicinanza geografica
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Calma di vento L'avatar di Matëlmaire
    Data Registrazione
    14/03/20
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    43
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Giusto per fare un pò di filogenesi, e non confonderci.

    Filogenesi della Lingua Piemontese
    Lingue Indoeuropee - Lingue Italiche - Lingue Romanze - Lingue Italo-occidentali - Lingue Romanze Occidentali - Lingue Gallo-Iberiche - Lingue Galloromanze - Lingue Gallo-Italiche -> Lingua Piemontese

    Filogenesi della Lingua Franco-Provenzale
    Lingue Indoeuropee - Lingue Italiche - Lingue Romanze - Lingue Italo-occidentali - Lingue Romanze Occidentali- Lingue Gallo-Iberiche - Lingue Galloromanze - Lingue Gallo-Retiche -> Lingua Francoprovenzale

    Filogenesi della Lingua Occitana
    Lingue Indoeuropee - Lingue Italiche - Lingue Romanze - Lingue Italo-occidentali - Lingue Romanze Occidentali - Lingue Gallo-Iberiche - Lingue Galloromanze - Lingue Occitane-Romanze -> Lingua Occitana

    In sostanza: il Piemontese, il Francoprovenzale e l'Occitano solo lingue imparentate, in quanto il loro ceppo comune è quello delle Lingue Galloromanze. Dalle lingue Galloromanze discendono il ceppo delle Lingue Gallo-Italiche (a cui appartengono, oltre al Piemontese, anche il Lombardo, l'Emiliano, il Ligure,ecc.ecc.), il ceppo delle Lingue Gallo-Retiche (a cui appartiene il Francoprovenzale, le Lingue Retiche e la Lingua d'Oil, dalla quale discende la Lingua Francese) e il ceppo delle Lingue Occitano-Romanze, a cui appartengono l'Occitano e il Catalano.

    Giusto per far capire quanto queste lingue siano distanti all'italiano:
    Filogenesi della Lingua Italiana
    Lingue Indoeuropee - Lingue Italiche - Lingue Romanze - Lingue Italo-occidentali - Lingue Romanze Occidentali - Lingue Italo-Dalmate - Lingue Italo-Romanze -> Lingua Italiana.

    Mentre l'antenato comune delle tre lingue del Piemonte e Valle d'Aosta risiede nelle Lingue Gallo-Iberiche, l'antenato comune con l'Italiano va ricercato più indietro, ossia nelle Lingue Romanze Occidentali.
    La maggiore "vicinanza" del Piemontese all'Italiano non è, di fatto, per filogenesi (perchè ne è distante quanto il Francoprovenzale e l'Occitano), ma più che altro perchè, essendo al di qua delle Alpi ed essendo aperto sulla Pianura Padana, ha da sempre ricevuto forti influssi dal Toscano medioevale e più in generale dalle lingue italiche, vuoi per i commerci, vuoi per la vicinanza geografica
    Sei un appassionato di linguistica? Splendida spiegazione!

    E non è un caso che il catalano lo trovo più comprensibile e facile anche da parlare (ma lo mastico male, lo ammetto ) rispetto al castigliano (lo spagnolo "ufficiale" che viene parlato a Madrid e dintorni).

  3. #3
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Matëlmaire Visualizza Messaggio
    Sei un appassionato di linguistica? Splendida spiegazione!

    E non è un caso che il catalano lo trovo più comprensibile e facile anche da parlare (ma lo mastico male, lo ammetto ) rispetto al castigliano (lo spagnolo "ufficiale" che viene parlato a Madrid e dintorni).
    Normalissimo, perchè Occitano e Catalano anticamente costituivano un'unica lingua, anch'io capisco mille volte meglio il Catalano dello Spagnolo (chiaramente deve essere parlato lentamente), abbiamo addirittura parole assolutamente identiche...
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #4
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Normalissimo, perchè Occitano e Catalano anticamente costituivano un'unica lingua, anch'io capisco mille volte meglio il Catalano dello Spagnolo (chiaramente deve essere parlato lentamente), abbiamo addirittura parole assolutamente identiche...
    Idem noi trentini, abbiamo molte similitudini col catalano, certe frasi dette in catalano le scambio addirittura per il nostro dialetto a primo impatto!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Giusto per fare un pò di filogenesi, e non confonderci.

    Filogenesi della Lingua Piemontese
    Lingue Indoeuropee - Lingue Italiche - Lingue Romanze - Lingue Italo-occidentali - Lingue Romanze Occidentali - Lingue Gallo-Iberiche - Lingue Galloromanze - Lingue Gallo-Italiche -> Lingua Piemontese

    Filogenesi della Lingua Franco-Provenzale
    Lingue Indoeuropee - Lingue Italiche - Lingue Romanze - Lingue Italo-occidentali - Lingue Romanze Occidentali- Lingue Gallo-Iberiche - Lingue Galloromanze - Lingue Gallo-Retiche -> Lingua Francoprovenzale

    Filogenesi della Lingua Occitana
    Lingue Indoeuropee - Lingue Italiche - Lingue Romanze - Lingue Italo-occidentali - Lingue Romanze Occidentali - Lingue Gallo-Iberiche - Lingue Galloromanze - Lingue Occitane-Romanze -> Lingua Occitana

    In sostanza: il Piemontese, il Francoprovenzale e l'Occitano solo lingue imparentate, in quanto il loro ceppo comune è quello delle Lingue Galloromanze. Dalle lingue Galloromanze discendono il ceppo delle Lingue Gallo-Italiche (a cui appartengono, oltre al Piemontese, anche il Lombardo, l'Emiliano, il Ligure,ecc.ecc.), il ceppo delle Lingue Gallo-Retiche (a cui appartiene il Francoprovenzale, le Lingue Retiche e la Lingua d'Oil, dalla quale discende la Lingua Francese) e il ceppo delle Lingue Occitano-Romanze, a cui appartengono l'Occitano e il Catalano.

    Giusto per far capire quanto queste lingue siano distanti all'italiano:
    Filogenesi della Lingua Italiana
    Lingue Indoeuropee - Lingue Italiche - Lingue Romanze - Lingue Italo-occidentali - Lingue Romanze Occidentali - Lingue Italo-Dalmate - Lingue Italo-Romanze -> Lingua Italiana.

    Mentre l'antenato comune delle tre lingue del Piemonte e Valle d'Aosta risiede nelle Lingue Gallo-Iberiche, l'antenato comune con l'Italiano va ricercato più indietro, ossia nelle Lingue Romanze Occidentali.
    La maggiore "vicinanza" del Piemontese all'Italiano non è, di fatto, per filogenesi (perchè ne è distante quanto il Francoprovenzale e l'Occitano), ma più che altro perchè, essendo al di qua delle Alpi ed essendo aperto sulla Pianura Padana, ha da sempre ricevuto forti influssi dal Toscano medioevale e più in generale dalle lingue italiche, vuoi per i commerci, vuoi per la vicinanza geografica
    Ottimo.
    Semplificando, i tuoi come i miei dialetti (ticinese quindi Gallo-italico) fanno parte del gruppo delle lingue Gallo-Romanze. La situazione è confusionaria perché esistono vari modelli di classificare le lingue.

    Comunque sulla base dell’appartenenza a questo grande gruppo Gallo-Romanzo possiamo dire che i nostri dialetti del nord Italia sono maggiormente imparentati con i dialetti romanci, francesi, e proprio del vero francese, di quanto invece non lo siano con l’italiano! Tutte queste lingue sono Gallo-romanze.
    Infatti secondo un metodo classificazione trovato su wikipedia, dobbiamo salire addirittura due livelli per trovare la parentela dell’italiano, che essendo lingua Italo-dalmata, come molti dialetti del centro/sud Italia, trova la comunanza solo salendo al gruppo più ampio delle lingue Romanze Occidentali.

    Nell’italiano manca quindi il substrato gallico che invece troviamo addirittura nel francese.

    Ho letto che c’è comunque un paradosso in queste classificazioni, allo stesso tempo il nome Gallo-Italico indica che c’è un doppio collegamento anche con il gruppo italiano. Quindi è una soluzione di mezzo.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ottimo.

    Comunque sulla base dell’appartenenza a questo grande gruppo Gallo-Romanzo possiamo dire che i nostri dialetti del nord Italia sono maggiormente imparentati con i dialetti romanci, francesi, e proprio del vero francese, di quanto invece non lo siano con l’italiano! Tutte queste lingue sono Gallo-romanze.

    Nell’italiano manca quindi il substrato gallico che invece troviamo addirittura nel francese.
    Esattamente, non potevi dirlo in maniera migliore
    Le parlate del Nord Italia non sono italiane, semplicemente, perchè derivano dalle Lingue Gallo-Iberiche e non dalle Lingue Italo-Dalmate.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strani nomi di cose dialettali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Esattamente, non potevi dirlo in maniera migliore
    Le parlate del Nord Italia non sono italiane, semplicemente, perchè derivano dalle Lingue Gallo-Iberiche e non dalle Lingue Italo-Dalmate.
    A livello di filogenesi è così. Poi comunque questi dialetti del nord si avvicinano in altri modi all’italiano. C’è anche un discorso di mutua intelligibilità da approfondire.
    Comunque le somiglianze a livello fonetico sono evidenti con il francese rispetto l’italiano.

    L’italiano a livello di parentela con questi dialetti non è messo meglio di spagnolo e portoghese. Catalano e francese sono più vicini.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •