L'antico inglese (diciamo quel che il popolo parlava fino alla fine del XI secolo) possedeva sicuramente le declinazioni, probabilmente un sistema a quattro casi simile a quello dell'olandese e del tedesco, poi si è perso abbastanza velocemente e l'unico residuo è il genitivo sassone. Le antiche lingue indoeuropee presentavano tutte sistemi di declinazioni, basti pensare al latino, al greco o al sanscrito. Le lingue indoeuropee moderne possono aver conservato i sistemi di declinazioni oppure possono averli sostituiti con altri sistemi di marcature (es. aumentando il numero di preposizioni e introducendo articoli), sono processi avvenuti in tutti i gruppi in modo parallelo e indipendente, ad esempio tra le lingue germaniche tedesco e olandese hanno conservato un sistema di declinazioni a 4 casi, l'inglese lo ha perso completamente, svedese e norvegese lo hanno perduto in gran parte, tra le lingue slave abbiamo casi di conservazione del sistema delle declinazioni (es. russo, polacco che hanno un sistema a 7 casi) e il bulgaro che ne coserva solo qualche traccia, la maggior parte delle lingue romanze ha perso il sistema delle declinazioni, che però si è conservato nel rumeno.
Però notavo una cosa, a proposito degli articoli:
Nel tedesco esistono, sia determinativi che indeterminativi, come in italiano, e vengono usati normalmente, anche se declinati.
Mentre in russo, quelli determinativi almeno, mi pare che non esistono, come anche nell'ucraino nel bielorusso , che sono pure lingue che hanno le declinazioni
Io credevo, erroneamente, che tutti gli articoli non esistessero nelle lingue che conservano casi e declinazioni, invece mi sbagliavo, perchè nel tedesco esistono invece.![]()
Segnalibri