bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
nella bandiera americana, una stella , uno stato.
E nella storia dell'europa non sono entrati gli US, che sarebbe avvenuto senza l'intervento militare nella II Guerra? Come saremmo messi adesso?
I Simboli, comunque sia, sono antichissimi, e sempre presenti nella nostra cultura e anche nel nostro immaginario profondo.
Anche un simbolo semplice, trae forza da associazioni mentali con storie vecchissime....
ps
non sono un cultore di Voyager, di TG2 o di X files....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
doppio stop
Simboli europei - Wikipedia
tratto dall'ultima puntata di X-Files![]()
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Uniti nella diversità, il motto della UE ? mi sta bene...e allora beccatevi questo
"e pluribus unum" degli States...che mi dite?
E pluribus unum - Wikipedia
poi che mi dite di
"ut unum sint" motto di papa Giovanni XXIII ?
ps
si scherza, eh!
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Triplo stop:
La scelta della bandiera ebbe presso il Consiglio d'Europa un iter prolungato e complesso che durò alcuni anni (tra il 1950 e il 1955) e contemplò valutazioni di natura araldica, geopolitica (il numero delle stelle non coincide con il numero degli stati membri per la posizione allora non ancora definita della Saar che nel 1955 era membro associato) e religiosa (si ricordi che già dal 1949 erano membri del Consiglio d'Europa paesi a maggioranza cattolica come l'Italia, protestante come i paesi scandinavi e musulmana come la Turchia) ed infine vide prevalere uno dei bozzetti presentato dal disegnatore cattolico francese Arsène Heitz, il quale successivamente allacciò l'idea delle dodici stelle all'immagine della Madonna propria del dodicesimo capitolo dell'Apocalisse: "Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una Donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle". Di tale riferimento non c'è però traccia nei documenti originali degli anni '50 e nella risoluzione approvata dall'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa il 25 ottobre1955 e dal Comitato dei Ministri a Parigi l'8 dicembre dello stesso anno.[1]
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Segnalibri