Cucciolo!
In questo caso, credo anch'io che l'intepretazione autentica sia veritiera, cioè che si siano sostanzialmente inventati una bandiera con criteri geometrici più o meno astratti che rappresentano principi altrettanto astratti. Ma non assumerei come principio generale che l'interpretazione "autentica" di una prescrizione sia sistematicamente e ultimativamente veritiera.
Mai sentito parlare di razionalizzazione ex-post?![]()
Nel mio vedere, non importa che lo sia o meno. Potrebbe benissimo essere falsa e che quelli che hanno creato e scelto la bandiera facessero parte di una setta satanica e quindi ogni stella rappresenti un angelo ribelle diverso; ma la versione ufficiale che descrive la bandiera è quella, e dunque per l'Europa intesa come organismo politico la bandiera ha solo ed esclusivamente quel significato. Che poi possa essere stato ispirato da altre 1000 cose, è possibilissimo e probabile; ma non ha peso.
Se hai pratica di cose come il cristianesimo scientifico in USA (tecnica usata, di rappresentare il cristianesimo come scienza per aggirare il divieto di insegnare religione nella scuola pubblica e avvalersi dell'obbligo di insegnare la scienza, per ottenere l'insegnamento del cristianesimo nella scuola) vedi che è possibile che la motivazione latente rilevi e quella manifesta non rilevi.
A ogni modo penso anch'io che nelle istituzioni politiche la motivazione manifesta, il testo utilizzato per giustificare un'istituzione, finisce per secolarizzarsi dai veri motivi e dalle vere ragioni sottostanti, almeno in parte, e a prendere vita autonoma come credo, come ideologia, come fede politica ecc ecc.
Un caso clamoroso (ma veramente veramente clamoroso) è il manifesto di Marx e Engels. Da un testo prodotto per non so che riunione di pariti di sinistra dell'Ottocento si è dato il "la" a uno dei fenomeni culturali e politici più rilevanti del novencento, a un'ideologia che è diventata ortodossia.
"Against the blue sky of the Western world, the stars represent the peoples of Europe in a circle, a symbol of unity. Their number shall be invariably set at twelve, the symbol of completeness and perfection ... just like the twelve signs of the zodiac represent the whole universe, the twelve gold stars stand for all peoples of Europe – including those who cannot as yet take part in building up Europe in unity and peace."
Council of Europe. Paris, 7-9 December 1955
Onestamente spero si siano rifatti ad una radice cattolica (e quindi al manto della madonna) piuttosto che a questa minchiata dei dodici segni zodiacali e della perfezione del numero dodici.
![]()
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Alt. nella cabbalah ebraica il 12 è simbolo di totalità. Dodici erano le tribù di Israele, 12 erano gli apostoli. Quando vedi nella Bibbia il 12 vuol dire totalità. 144.000 sono i salvati dell'Apocalisse (12x12x1000: cioè una moltitudine).
Analogamente il 40 vuol dire "tanto": 40 anni esodo di Mosè nel deserto, 40 giorni il digiuno di Gesù, 40 giorni il diluvio. 7, invece vuol dire "totalità fatta bene, cioè perfezione". Dio creò il mondo in 7 giorni e vide che era buono. Bisogna perdonare i nemici 70 volte 7 (che non è 490 e alla 491esima te mollo una pizza in bocca, ma vuol dire 7x10x7: cioè sempre e bene).
E via dicendo. Dove voglio arrivare? Al fatto che il 12 nella Bibbia compare una sfracassata di volta, sia nel nuovo sia nel vecchio testamento. Ma è, se proprio dobbiamo dire le cose come stanno, una riminiscenza ebraica e quindi semitica, trasferita simbolicamente in Europa via Vangelo. I popoli semitici comprendono gli ebrei, ma anche gli arabi e molti abitanti del sud Mediterraneo. EXACTLY le medesime persone da cui ci si vuole allontanare rafforzando un'idea di Europa che ha, alla sua base nei suoi simboli, una riminiscenza semitica.
Come sempre le nostre radici sono più complesse di quanto pensi il TG2.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
No, sono d'accordo su questo, ma prima di tutto, coi numeri possiamo farci tutti i giochetti che vogliamo, specie collegandoci alla Cabala ebraica.
La cosa che trovo assolutamente stupida sono i 12 segni zoodiacali (nel Novecento leghiamo un simbolo dell'Europa ai segni zoodiacali e ce lo scrivono anche? Senza vergogna) e i 12 popoli dell'Europa, non so bene che conto abbiano fatto per arrivare a 12.
![]()
Ma i segni zodiacali sono 12 da una sfracassata di secoli. E lo sono perché (vedi sopra) si attribuiva al 12 il ruolo di multiplo della totalità. Cioè il ruolo della totalità, cioè 12 cose fanno un tutto. Dividere il cielo in 12 voleva dire dividere l'intero firmamento...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri