Ma certo! non si è voluto mai legare le origini europee ad una confessione religiosa, e giustamente, se si pensa che cosa abbia passato l'Europa per le Guerre di Religione...
bene vi saluto...debbo andar fuori.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Nel mio vedere, non importa che lo sia o meno. Potrebbe benissimo essere falsa e che quelli che hanno creato e scelto la bandiera facessero parte di una setta satanica e quindi ogni stella rappresenti un angelo ribelle diverso; ma la versione ufficiale che descrive la bandiera è quella, e dunque per l'Europa intesa come organismo politico la bandiera ha solo ed esclusivamente quel significato. Che poi possa essere stato ispirato da altre 1000 cose, è possibilissimo e probabile; ma non ha peso.
"Against the blue sky of the Western world, the stars represent the peoples of Europe in a circle, a symbol of unity. Their number shall be invariably set at twelve, the symbol of completeness and perfection ... just like the twelve signs of the zodiac represent the whole universe, the twelve gold stars stand for all peoples of Europe – including those who cannot as yet take part in building up Europe in unity and peace."
Council of Europe. Paris, 7-9 December 1955
Onestamente spero si siano rifatti ad una radice cattolica (e quindi al manto della madonna) piuttosto che a questa minchiata dei dodici segni zodiacali e della perfezione del numero dodici.
![]()
Alt. nella cabbalah ebraica il 12 è simbolo di totalità. Dodici erano le tribù di Israele, 12 erano gli apostoli. Quando vedi nella Bibbia il 12 vuol dire totalità. 144.000 sono i salvati dell'Apocalisse (12x12x1000: cioè una moltitudine).
Analogamente il 40 vuol dire "tanto": 40 anni esodo di Mosè nel deserto, 40 giorni il digiuno di Gesù, 40 giorni il diluvio. 7, invece vuol dire "totalità fatta bene, cioè perfezione". Dio creò il mondo in 7 giorni e vide che era buono. Bisogna perdonare i nemici 70 volte 7 (che non è 490 e alla 491esima te mollo una pizza in bocca, ma vuol dire 7x10x7: cioè sempre e bene).
E via dicendo. Dove voglio arrivare? Al fatto che il 12 nella Bibbia compare una sfracassata di volta, sia nel nuovo sia nel vecchio testamento. Ma è, se proprio dobbiamo dire le cose come stanno, una riminiscenza ebraica e quindi semitica, trasferita simbolicamente in Europa via Vangelo. I popoli semitici comprendono gli ebrei, ma anche gli arabi e molti abitanti del sud Mediterraneo. EXACTLY le medesime persone da cui ci si vuole allontanare rafforzando un'idea di Europa che ha, alla sua base nei suoi simboli, una riminiscenza semitica.
Come sempre le nostre radici sono più complesse di quanto pensi il TG2.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Beh però era divertente come fantapolitica. Bush e Gorbaciov, mentre sta per cadere l'Unione Sovietica, si prendono la briga di scegliere la bandiera dell'Europa.
Comunque la speigazione della scelta del dodici che rappresenta l'intero universo attraverso i dodici segni zoodiacali e rappresenta i dodici (dodici????) popoli dell'Europa è ancora più stupida di questa. E in più non fa nemmeno ridere.
![]()
No, sono d'accordo su questo, ma prima di tutto, coi numeri possiamo farci tutti i giochetti che vogliamo, specie collegandoci alla Cabala ebraica.
La cosa che trovo assolutamente stupida sono i 12 segni zoodiacali (nel Novecento leghiamo un simbolo dell'Europa ai segni zoodiacali e ce lo scrivono anche? Senza vergogna) e i 12 popoli dell'Europa, non so bene che conto abbiano fatto per arrivare a 12.
![]()
P.S: aggiungo che, forse, il 12 come concetto di toalità è venuto agli antichi astronomi che osservarono 12 mesi lunari (minuto più minuto meno) in un anno solare. Tant'è che l'anno è diviso in 12, le pecore (e le uova) le contiamo a dozzine e il sistema di misurazione del tempo è tributario del 12 (24 ore che dividono il giorno in due parti di 12 e 12). And so on...
Una piccola nota curiosa. prsso gli antichissimi babilonesi si attribuiva alla luna l'argento e al sole l'oro. dato che ci vogliono 12 mesi lunari per un anno solare si stabilì che (evidentemente) il valore dell'oro doveva essere 12 volte quello dell'argento.
Bé: ci crediate o no, per svariate millenate di anni questo rapporto è stato, effettivamente quello medio di scambio. Anche se nessuno ricordava più la storia del sole e della luna....
Fine excursus...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri