Ma se l'ingrediente è il pascolo non può essere uguale, a meno che tu non pensi che a 2200 metri in Valgerola cresca il mais e si metta da solo nei silos dentro le casere d'alta quota.
Oltretutto a questo va aggiunto l'utilizzo di fermenti durante la caseificazione industriale che modificano tutto il procedimento.
Inoltre anche le vacche tedesche possono mangiare le stesse cose delle vacche di Parma (il disciplinare è pubblico), ma se tu pensi che il Parmesan sia uguale al Parmigiano Reggiano...beh... mi spiace per te.
E' deprimente poi vedere che non si capisca che l'Italia, in periodo di crisi, debba puntare molto sulle produzioni tradizionali, che si tratti di Bitto, di Parmigiano Reggiano, di olio d'oliva del Cilento.
Se perdiamo anche questo settore siamo ancora più fottuti di quanto già siamo.
![]()
Ultima modifica di luca78; 16/11/2009 alle 20:31
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
stento a capirti...
Ci sono delle zone dove ci sono erbe tipiche che crescono esclusivamente lì! Le vacche che mangiano altre erbe di altri alpeggi produrranno un latte da cui un formaggio dal sapore diverso. Motivo per cui non si può fare da un'altra parte. O meglio,si può fare,ma il risultato non è la stessa cosa.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri