No, non la prossima partita di coppa dei nerazzurri, ma il viaggio in Europa tramite il mitico Global Pass "ferroviario"..
Avevo intenzione di farlo quest'estate, con mete e tappe tutte da decidere..
Ho già visto i vari siti, info e costi.. ma vorrei qualche parere e consiglio da chi l'ha fatto già.. sperando che qui dentro qualcuno ci sia..
Vero ?!![]()
Che balle siamo le solite, e Moretti l'omino delle ferrovie s'è n'è frega ma che vadi al inferno.
Ne ho fatti tre, nell'estate 1999, 2000 e 2001. A parte il suggerimento di dare un occhio ai supplementi dovuti alla reservation obbligatoria, è una bella esperienza, seppure stancante, non tanto per il treno, quanto per lo spostarsi dalle stazioni all'ostello e così via.
Ai tempi difficilmente comunque si prenotava tramite Internet e quindi bisognava camminare incrociando le dita oppure telefonare. Ora è ben diverso, quindi se ci si organizza bene (anche solo prenotando il giorno prima) la cosa è ben meno... avventurosa, diciamo.
Tieni leggero lo zaino (nel caso compri mentre sei in giro) e portati dietro un netbook.
Ecco un punto che non mi era chiaro nelle varie info, parla di supplementi per quei treni "speciali" tipo tgv, panoramici, ecc.. o comunque sarebbe da pagare solo la prenotazione.. prendendo esclusivamente Intercity e simili questi supplementi in teoria riuscirei ad evitarli..
Poi se c'è tipo un sito con degli ostelli convenzionati con questa iniziativa.. o se devo andare all'avventura nei vari posti in cui "approdo"..
In teoria il dispendio economico dovrebbe essere nel cibo e negli ostelli.. (ai divertimenti ci penso dopo)
Fatto nell'estate 2008 in Scandinavia per 3 settimane, lo rifarei al volo!
Come ha detto Alessio è un'ottima esperienza ma stancante e aggiungo anche per gli spostamenti in treno se lunghi (nel mio caso si, 8-12 ore talvolta).
Posso suggerirti di non andare in comitiva ma in pochi amici al massimo dato che ci potrebbero essere un pò di discordanze su spostamenti/visite etc durante il viaggio. Munisciti almeno di una guida per i viaggiatori e quando arrivi in stazione cerca l'Infopoint per i turisti
Su quello che devi portare di cibo/medicine/vestiario etc puoi guardare sul sito dell'interrail dove c'è una lunga lista che risponde a tutte queste esigenze.
Infine, se vuoi risparmiare qualcosa, entra nella condizione di barbone per qualche notte...dormire in stazione, in aeroporto o in altri posti simili non è una cattiva esperienza![]()
I supplementi li paghi per tutti i treni veloci oppure per quelli per cui sia obbligatoria la prenotazione. In pratica in Italia andresti tranquillo con IR e IC, ma dovresti pagare aggiuntivo per FR, ICN e anche alcuni EC.
Peraltro fino al confine di stato devi pagare comunque il 50% della tariffa, quindi ti conviene un buon lowcost per Milano.
Prenota con i soliti hostels.com, hostelworld.com e gomio.com
Personalmente risparmiavo molto sul cibo (acquistavo spesso al supermercato), talvolta sugli ostelli (se avevo solo 4/5 ore di attesa dormivo in stazione) e spendevo tutto il resto in divertimenti.![]()
Non è meglio affittare un camper? Si spende anche meno secondo me
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri